IV INCONTRO DEL GRUPPO GIOTTO GIOVANI URO-ONCOLOGI TOSCANI: NUOVAMENTE IN CAMMINO VERSO UNA URO-ONCOLOGIA TOSCANA CONDIVISA


Inizio: 11-11-2022 - Fine: 15-11-2022
Chiusura iscrizioni: 12-11-2022
Formazione residenziale - Crediti ECM: 6.0
Ore previste: 6.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Endocrinologia
Genetica medica
Medicina interna
Nefrologia
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Urologia
Anatomia patologica
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina nucleare
Radiodiagnostica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Cure palliative
Farmacista:
Farmacista pubblico del SSN
Farmacista territoriale
Biologo:
Biologo
Fisico:
Fisica sanitaria
Infermiere:
Infermiere
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Descrizione
IL CONVEGNO HA L’OBIETTIVO DI DOCUMENTARE LA COLLABORAZIONE NELLA GESTIONE DELLE NEOPLASIE UROLOGICHE DEL “GIOTTO” GRUPPO DI GIOVANI ONCOLOGI NEL PANORAMA DELL’ONCOLOGIA UROLOGICA IN TOSCANA.
Scheda Faculty
La Regione Toscana è una di quelle regioni dove la sopravvivenza dei malati oncologici a cinque anni raggiunge il 56% fra gli uomini e il 65% fra le donne.
Ciò avviene anche grazie alla costituzione dei gruppi oncologici, mediante i quali gli specialisti coinvolti nella gestione della patologia possano offrire il percorso migliore e più appropriato di diagnosi e cura ad ogni singolo paziente oncologico.
Ai gruppi oncologici, infatti, partecipano i vari specialisti coinvolti nelle fasi diagnostiche e terapeutiche del percorso oncologico.
Il convegno ha l’obiettivo di documentare la collaborazione nella gestione delle neoplasie urologiche del “GIOTTO” gruppo di giovani oncologi nel panorama dell’oncologia urologica in Toscana.
Programma scientifico
11 NOVEMBRE 2022
15:00 Introduzione Luca Galli, Laura Doni, Michele Sisani
I SESSIONE I TUMORI DELLA VESCICA
15:10 La terapia perioperatoria: attualità e prospettive Enrico Sammarco
15:30 Stato dell’arte nella malattia metastatica Michele Sisani
15:50 Aggiornamento sui Protocolli attivi Chiara Mercinelli, Roberta Giorgione, Francesca Marrocolo
16:30 Coffee Break
II SESSIONE I TUMORI DEL RENE
17:00 La terapia perioperatoria: attualità e prospettive Giandomenico Roviello
17:20 La prima linea: dalle novità alla conferma di efficacia a lungo termine Federico Paolieri
17:40 Le terapie oltre la prima linea e nelle istologie non a cellule chiare Aldo Chioni
18:00 Aggiornamento sui Protocolli attivi Chiara Mercinelli, Roberta Giorgione, Francesca Marrocolo
18:30 LETTURA: Le neoplasie uro-genitali: come il farmacologo può aiutare il clinico Marzia Del Re
19:00 Conclusioni della prima giornata
12 NOVEMBRE 2022
III SESSIONE I TUMORI DELLA PROSTATA
09:00 2022: Radioterapia non solo nella malattia localizzata… Bruno Manfredi
09:20 Malattia Ormonosensibile: come i nuovi trattamenti potrebbero cambiare la storia clinica Laura Doni
09:40 Malattia Resistente alla Castrazione: attualità e prospettive future Eleonora Bona
10:00 Aggiornamento sui Protocolli attivi Chiara Mercinelli, Roberta Giorgione, Francesca Marrocolo
10:30 Coffee Break
11:00 LETTURA: Simultaneous Care e Medicina Palliativa Costanza Galli
IV SESSIONE
CONTINUIAMO IL NOSTRO CAMMINO
11:30 Tavola Rotonda Progetti di lavoro e proposte di studio:
la parola ai Radioterapisti Francesco Pasqualetti, Giulio Francolini, Simona Borghesi
la parola agli Oncologi Amedeo Nuzzo, Virginia Rossi, Francesco Bloise
12:30 Chiusura