7° Congresso Nazionale ISO

Inizio: 20-10-2022 - Fine: 24-10-2022

Chiusura iscrizioni: 24-10-2022


Formazione residenziale - Crediti ECM: 7.7


Ore previste: 11.00 – Posti disponibili: 23 – Stato corso:


Discipline e professioni:

Medico chirurgo:
Allergologia ed immunologia clinica
Endocrinologia
Genetica medica
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Chirurgia toracica
Neurochirurgia
Ortopedia e traumatologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina nucleare
Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Radiodiagnostica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Cure palliative

Farmacista:
Farmacista pubblico del SSN
Farmacista territoriale

Psicologo:
Psicoterapia
Psicologia

Biologo:
Biologo

Fisico:
Fisica sanitaria

Fisioterapista:
Fisioterapista

Infermiere:
Infermiere

Tecnico ortopedico:
Tecnico ortopedico

Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico

~ Altro:
Qualsiasi professione non sanitaria

Leggi tutto
Leggi meno
L'accesso al corso è consentito anche alle professioni non medico-sanitarie

Descrizione

La Società Osteopatica Italiana (ISO) organizza il proprio congresso nazionale sui temi legati alla "salute dell’osso" nei pazienti oncologici. Uno degli scopi principali dell'ISO è promuovere la natura multidisciplinare dell'approccio clinico alla malattia scheletrica in oncologia, e le sue attività raccolgono inoltre in modo coerente tutti i dati degli esperti che contribuiscono alla salute dei pazienti con malattia scheletrica metastatica e metabolica. Il confronto interdisciplinare permetterà di sviscerare e chiarire tutti gli aspetti di un ambito che è diventato sempre più importante nella storia dei pazienti in termini di sopravvivenza a lungo termine. Oncologi, medici, chirurghi ortopedici, endocrinologi, radioterapisti, medici nucleari, radiologi interventisti e medici di cure palliative parteciperanno al congresso per fornire una prospettiva globale su questo tema, con l'obiettivo di fornire approfondimenti nel campo dell’osteoncologia.

Programma scientifico