V INCONTRO AVEN - SCREENING E GESTIONE DEL NSCLC IN STADIO PRECOCE: NUOVE PROSPETTIVE PER LAVORARE IN RETE

Inizio: 12-10-2022 - Fine: 15-10-2022

Chiusura iscrizioni: 12-10-2022


Formazione residenziale - Crediti ECM: 4.0


Ore previste: 4.00 – Stato corso:


Discipline e professioni:

Medico chirurgo:
Allergologia ed immunologia clinica
Genetica medica
Malattie dell'apparato respiratorio
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Chirurgia toracica
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina nucleare
Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Radiodiagnostica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Cure palliative

Farmacista:
Farmacista pubblico del SSN
Farmacista territoriale

Biologo:
Biologo

Fisico:
Fisica sanitaria

Infermiere:
Infermiere

Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare

Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Leggi tutto
Leggi meno
L'accesso al corso è consentito anche alle professioni non medico-sanitarie

Descrizione

Scheda del corso

Il trattamento del NSCLC ha fatto moti passi avanti negli ultimi decenni, grazie all'introduzione nella pratica clinica di nuovi farmaci e alla combinazione di varie modalità di trattamento. In particolare, l'integrazione di chirurgia, radioterapia, chemioterapia, l'introduzione della terapia a bersaglio molecolare e, più recentemente, l'immunoterapia hanno cambiato radicalmente l'algoritmo di trattamento. Negli ultimi anni la diagnosi patologica è diventata sempre più un elemento integrativo in un contesto anatomo-clinico multidisciplinare e tutte le implicazioni devono essere comprese per gestire l'analisi diagnostica predittiva con la massima efficacia ed efficienza.

Data la recente evidenza della terapia adiuvante per il carcinoma polmonare non a piccole cellule (IB-IIIA) resecato allo stadio iniziale e per i pazienti con mutazioni dell'EGFR, è necessario determinare quali cambiamenti e miglioramenti nei percorsi patologici sono necessari per garantire adeguate indagini diagnostiche, tra cui analisi mutazionale del recettore EGFR, una popolazione in crescita di pazienti con NSCLC.

Scheda Faculty

COGNOME NOME LAUREA DISCIPLINA AFFILIAZIONE CITTA'
AMPOLLINI LUCA Medicina e chirurgia Chirurgia Toracica Ricercatore universitario Chirurgia Toracica Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma Parma (PR)
ARTIOLI FABRIZIO Medicina e chirurgia Oncologia Direttore della U.O. di Medicina Interna con orientamento Oncologico dello Stabilimento Ospedaliero di Carpi Carpi (MO)
BERTOLINI FEDERICA Medicina e chirurgia Oncologia Dirigente medico Oncologia Policlinico di Modena Modena (MO)
BETTELLI STEFANIA RAFFAELLA Scienze biologiche Patologia Clinica Dirigente Biologo Universitario Integrato Laboratorio di Patologia Molecolare Oncologica Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Modena (MO)
BRUNI ALESSIO Medicina e chirurgia Radioterapia Dirigente Medico Radioterapia Oncologica Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena Modena (MO)
CARBOGNANI PAOLO Medicina e chirurgia Chirurgia generale Direttore della struttura complessa Chirurgia toracica (Dipartimento  Cardio-toraco- vascolare) dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Parma (PR)
CAVANNA LUIGI Medicina e chirurgia Medicina interna, Ematologia, Oncologia, Gastroenterologia Direttore del Dipartimento di Oncologia-Ematologia Azienda USL di Piacenza  Piacenza (PC)
CAVAZZA ALBERTO Medicina e chirurgia Anatomia Patologica Direttore Anatomia patologica Arcispedale Santa Maria Nuova Reggio Emilia Reggio Emilia (RE)
CERULLO LOREDANA Scienze politiche Indirizzo sociologico Responsabile qualità Arcispedale Santa Maria Nuova Reggio Emilia (RE) - Reggio Emilia Reggio Emilia (RE)
CHIESA SARA Medicina e chirurgia Malattie dell'apparato respiratorio Dirigente medico U.O Pneumologia Ospedale Guglielmo da Saliceto Piacenza (PC)
CIAMMELLA PATRIZIA Medicina e chirurgia Radioterapia Dirigente medico U.O. Radioterapia Arcispedale Santa Maria Nuova Reggio Emilia (RE)
COLOMBI DAVIDE Medicina e chirurgia Radiologia Dirigente medico U.O. Radiologia Ospedale Guglielmo da Saliceto Piacenza (PC)
COSTANTINI MATTEO Medicina e chirurgia Anatomia patologica Dirigente medico Anatomia patologica Ospedale Morgagni di Forlì Forlì (FC)
D'ABBIERO NUNZIATA Medicina e chirurgia Radioterapia Direttore S.C. Radioterapia Azienda Ospedaliero Universitaria Parma Parma (PR)
D'ANGELO ELISA Medicina e chirurgia Radioterapia Dirigente medico S.C. Radioterapia Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena  Modena (MO)
DELFANTI ROCCO Medicina e chirurgia Chirurgia generale Dirigente medico U.O. Chirurgia generale, vascolare e senologica Ospedale Guglielmo da Saliceto Piacenza (PC)
DOMINICI MASSIMO Medicina e chirurgia Ematologia Direttore Struttura Complessa di Oncologia Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena Modena (MO)
FACCIOLONGO NICOLA COSIMO  Medicina e chirurgia Malattie dell'apparato respiratorio Direttore Struttura Semplice Pneumologia IRCCS Santa Maria Nuova  Reggio Emilia (RE)
FRANCO COSIMO Medicina e chirurgia Malattie apparato respiratorio Direttore U.O. Malattie apparato respiratorio Ospedale Guglielmo da Saliceto  Piacenza (PC)
GIORGI ROSSI PAOLO Scienze biologiche Biologia Molecolare  Direttore Struttura complessa Epidemiologia e Comunicazione del rischio AUSL Reggio Emilia Reggio Emilia (RE)
GNETTI LETIZIA Medicina e chirurgia Anatomia patologica Dirigente Medico U.O. Anatomia Patologica Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma Parma (PR)
IOTTI CINZIA Medicina e chirurgia Radioterapia Direttore S.C. Radioterapia Arcispedale Santa Maria Nuova  Reggio Emilia (RE)
LEONARDI FRANCESCO Medicina e chirurgia Oncologia Responsabile della Unità Operativa Semplice Day Hospital Oncologico dell'Azienda Ospedaliera Universitaria di Parma (PR) Parma (PR)
LEONETTI ALESSANDRO Medicina e chirurgia Oncologia Incarico professionale U.O. Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Parma (PR)
LONGO LUCIA Medicina e chirurgia Oncologia Responsabile U.O. Oncologia Area Sud Azienda USL di Modena Modena (MO)
MAJORI MARIA Medicina e chirurgia Malattie dell’Apparato Respiratorio Direttore U.O.C. Pneumologia ed endoscopia toracica, Dipartimento Cardio-Toracico-Vascolare, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Parma (PR)
MARCHIONI ALESSANDRO Medicina e chirurgia Malattie dell'apparato respiratorio Responsabile Broncologia Diagnostica e Interventistica Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena Modena (MO)
MOSCHINI ILARIA Medicina e chirurgia Radioterapia Dirigente medico U.O. Radioterapia - Ospedale G. da Saliceto Azienda AUSL Piacenza Piacenza (PC)
PACI MASSIMILIANO Medicina e chirurgia Chirurgia Toracica Direttore f.f. U.O.C. Chirurgia Toracica IRCCS Santa Maria Nuova Reggio Emilia (RE)
PATTACINI PIERPAOLO Medicina e chirurgia Radiodiagnostica Direttore di Struttura Complessa Radiologia IRCCS Santa Maria Nuova  Reggio Emilia (RE)
PINTO CARMINE Medicina e chirurgia Oncologia Direttore Struttura Complessa di Oncologia IRCCS Santa Maria Nuova  Reggio Emilia (RE)
PIVA DANIELA Medicina e chirurgia Radioterapia Dirigente medico U. O. Radioterapia Ospedale Guglielmo da Saliceto Piacenza (PC)
PROIETTO MANUELA Medicina e chirurgia Oncologia Dirigente medico U.O. Oncologia Ospedale Guglielmo da Saliceto Piacenza (PC) Piacenza (PC)
SILINI ENRICO MARIA Medicina e chirurgia Anatomia ed Istologia Patologica Direttore, Sezione di Anatomia Patologica, Dipartimento di Patologia e Medicina di Laboratorio,
Università di Parma (PR)
Parma (PR)
STEFANI ALESSANDRO Medicina e chirurgia Chirurgia toracica Professore Associato Chirurgia toracica Università di Modena e Reggio Emilia Modena (MO)
SVERZELLATI NICOLA Medicina e chirurgia Radiologia Diagnostica Direttore Struttura Complessa Scienze radiologiche Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Parma (PR)
TISEO MARCELLO Medicina e chirurgia Oncologia Dirigente Medico, U.O. Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Parma (PR)
TORRICELLI PIETRO Medicina e chirurgia Radiodiagnostica, Oncologia Direttore di Struttura Complessa Radiodiagnostica e Direttore del Dipartimento Integrato
di Diagnostica per Immagine Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena
Modena (MO)
VERSARI ANNIBALE Medicina e chirurgia Medicina nucleare Direttore Struttura Complessa Medicina Nucleare – Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia Reggio Emilia (RE)
ZANELLI FRANCESCA Medicina e chirurgia Oncologia Dirigente Medico  Struttura Complessa Oncologia Arcispedale Santa Maria Nuova Reggio Emilia (RE)
ZANGRANDI ADRIANO Medicina e chirurgia Anatomia patologica Direttore U.O. Anatomia patologica Ospedale Guglielmo da Saliceto Piacenza (PC)

Programma scientifico

PROGRAMMA

13:45 Benvenuto dei partecipanti

14.00 Introduzione

Marcello Tiseo (Parma) - Carmine Pinto (Reggio Emilia)

I SESSIONE 14:15-15.30 Lo screening del tumore polmonare

Moderatori: Luca Ampollini (Parma), Nicola Facciolongo (Reggio Emilia), Pietro Torricelli (Modena)

14.15-14.30: Le evidenze alla base dello screening e la Rete Italiana Screening Polmonare (RISP) (Paolo Giorgi Rossi, Reggio Emilia)

14.30-15.00: Le ricadute organizzative e cliniche nei due centri della Regione Emilia Romagna

14.30 La realizzazione dello screening a Parma (Nicola Sverzellati, Parma)

14.45 La realizzazione dello screening a Reggio Emilia (Pier Paolo Pattaccini, Reggio Emilia)

15.00-15.30 DISCUSSIONE sui temi trattati

Rocco Del Fanti (Piacenza), Cosimo Franco (Piacenza), Davide Colombi (Piacenza), Letizia Gnetti (Parma), Maria Majori (Parma), Alessandro Marchioni (Modena), Daniela Piva (Piacenza), Alessandro Stefani (Modena), Annibale Versari (Reggio Emilia) , Zangrandi Adriano(Piacenza), Elisa D’Angelo(Modena)

II SESSIONE 15:30-16.45 NSCLC in stadio precoce: la gestione multidisciplinare

Moderatori: Fabrizio Artioli (Carpi), Paolo Carbognani (Parma), Cinzia Iotti (Reggio Emilia),

15.30-15.45: Novità nell’ambito del trattamento adiuvante e neoadiuvante, Marcello Tiseo (Parma)

15.45-16.00: Il Punto di vista del chirurgo, Massimiliano Paci (Reggio Emilia)

16.00-16.15: Quando interviene la radioterapia, Alessio Bruni (Modena)

16:15-16:30: Quali informazioni sono indispensabili nella diagnosi patologica e caratterizzazione bio-molecolare (Matteo Costantini, Modena)

16.30-17.00 DISCUSSIONE sui temi trattati

Federica Bertolini (Modena), Stefania Bettelli (Modena), Alberto Cavazza (Reggio Emilia), Nunziata D’Abbiero (Parma), Lucia Longo (Sassuolo), Alessandro Leonetti (Parma), Ilaria Moschini (Piacenza), Manuela Proietto (Piacenza), Enrico Maria Silini (Parma), Francesca Zanelli (Reggio Emilia)

III SESSIONE 17:00-18.00 Bilanci e prospettive nella gestione dei PDTA: volumi, risorse, indicatori e ricerca

Moderatori: Luigi Cavanna (Piacenza), Massimo Dominici (Modena), Francesco Leonardi (Parma), Carmine Pinto (Reggio Emilia)

Aspetti metodologici e organizzativi: Loredana Cerullo (Reggio Emilia)

17:00 PDTA Piacenza: Sara Chiesa

17:10 PDTA Parma: Marcello Tiseo

17:20 PDTA Reggio Emilia: Patrizia Ciammella

17:30 PDTA Modena: Alessandro Stefani

17:40 DISCUSSIONE sui temi trattati

18:00 Conclusioni

Marcello Tiseo (Parma) - Carmine Pinto (Reggio Emilia)

18:15 Chiusura

Programma scientifico