FOCUS ON BREAST CANCER


Inizio: 11-10-2022 - Fine: 14-10-2022
Chiusura iscrizioni: 11-10-2022
Formazione a distanza - Crediti ECM: 4.5
Ore previste: 3.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Chirurgia toracica
Ginecologia e ostetricia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Laboratorio di genetica medica
Medicina nucleare
Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Radiodiagnostica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Cure palliative
Farmacista:
Farmacista pubblico del SSN
Farmacista territoriale
Biologo:
Biologo
Fisico:
Fisica sanitaria
Infermiere:
Infermiere
Ostetrica/o:
Ostetrica/o
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Descrizione
Scheda del corso
Il presente congresso, in modalità webinar, ha lo scopo di fare il punto sullo stato dell’arte delle conoscenze e della ricerca sul carcinoma mammario, focalizzandosi sulle recenti acquisizioni della ricerca in questo campo e valutando le prossime strategie di sviluppo per meglio impiegare i farmaci diretti verso questi tumori. Come tale il meeting si rivolge soprattutto a oncologi con interesse sul carcinoma mammario e a biologi, senologi, radioterapisti, medici nucleari e altre figure interessate ai risvolti clinici e traslazionali.
Un focus verrà fatto su aggiornamento sulla gestione del paziente anziano nella real world evidence e sulle possibilità di cura nella malattia oligometastatica.
Scheda Faculty
COGNOME | NOME | LAUREA | DISCIPLINA | AFFILIAZIONE | CITTA' |
DE GIORGI | UGO FEDERICO FRANCESCO | Medicina e chirurgia | Oncologia, Medicina nucleare | Responsabile Gruppo di Patologia Uro-Ginecologica - Oncologia Medica Istituto Oncologico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST) | Meldola (FC) |
DI COSIMO | SERENA | Medicina e Chirurgia | Oncologia | Ricercatore clinico Dipartimento di Ricerca Applicata e Sviluppo Tecnologico Fondazione IRCCS – Istituto Nazionale dei Tumori |
Milano (MI) |
GIANNI | LORENZO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente Medico U.O. Oncologia Presidio Ospedaliero di Rimini | Rimini (RN) |
LONGO | VALTER D | Biochimica | Neurobiologia | Professore di Biogerontologia e Direttore dell’Istituto sulla Longevità a USC (University of Southern California) – Davis School of Gerontology | Los Angeles (USA) |
MOSCETTI | LUCA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Day Hospital Oncologico, Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena | Modena (MO) |
PAGANI | OLIVIA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Responsabile Centro di Senologia Istituto Oncologico della Svizzera Italiana | Lugano (CH) |
Programma scientifico
PROGRAMMA
15.30 INTRODUZIONE Ugo De Giorgi
Moderatori: Ugo De Giorgi, Lorenzo Gianni
15.40 PROSPETTIVE NELLA TERAPIA NEOADIUVANTE/ADIUVANTE Serena Di Cosimo
16.10 APPROCCI TERAPEUTICI EMERGENTI NELLA MALATTIA METASTATICA Luca Moscetti
16.40 APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE E OPPORTUNITÀ DI CURA NELLA MALATTIA OLIGOMETASTATICA Olivia Pagani
17.10 TERAPIE, METABOLISMO E DIETA Valter D. Longo
17.40 DISCUSSIONE SUI TEMI TRATTATI
18.00 CONCLUSIONI Ugo De Giorgi
18.30 CHIUSURA