OTTIMIZZARE LA SCELTA DELLA TERAPIA ADIUVANTE NELLE NEOPLASIE DELLA MAMMELLA: TRA LINEE GUIDA E STUDI CLINICI

Inizio: 06-10-2022 - Fine: 10-10-2022

Chiusura iscrizioni: 07-10-2022


Formazione residenziale - Crediti ECM: 8.0


Ore previste: 8.00 – Stato corso:


Discipline e professioni:

Medico chirurgo:
Allergologia ed immunologia clinica
Genetica medica
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Chirurgia toracica
Ginecologia e ostetricia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina nucleare
Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Radiodiagnostica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Cure palliative

Farmacista:
Farmacista pubblico del SSN
Farmacista territoriale

Biologo:
Biologo

Fisico:
Fisica sanitaria

Infermiere:
Infermiere

Ostetrica/o:
Ostetrica/o

Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare

Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Leggi tutto
Leggi meno

Descrizione

Scheda del corso

Una donna su otto in Italia si ammalerà di cancro al seno nel corso della vita. Grazie ai molti progressi fatti sia con la diagnosi precoce, tramite lo screening mammografico, sia con nuove terapie sempre più mirate ed efficaci, oggi l'87% delle pazienti è vivo a cinque anni dalla diagnosi e l'89% a dieci anni, eppure il carcinoma mammario resta la prima causa di morte per tumore fra le italiane. Per questo è decisivo stabilire come procedere al meglio dopo l'intervento chirurgico e farlo in modo tempestivo con un obiettivo ben preciso: ridurre al minimo le probabilità che la malattia si ripresenti con una recidiva o che progredisca in metastasi. La terapia adiuvante del carcinoma mammario può essere considerata uno dei maggiori successi in oncologia negli ultimi trent’anni. Infatti, nonostante il costante aumento dei casi di tumore al seno, la mortalità nell’ultimo decennio è diminuita sensibilmente non soltanto per effetto della diagnosi precoce attraverso programmi di screening, ma anche per l’efficacia della terapia adiuvante. L’evento ha l’obiettivo di fare il punto sull’ottimizzazione della terapia adiuvante nelle neoplasie della mammella per consentire al clinico di orientarsi meglio fra le opzioni disponibili per il trattamento.

Scheda Faculty

COGNOME NOME LAUREA DISCIPLINA AFFILIAZIONE CITTA'
ANGIOLINI CATIA Medicina e chirurgia Oncologia Direttore SODs Oncologia della Mammella; Coordinatore Breast Unit Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze (FI)
BARBIERI ELENA Medicina e chirurgia Oncologia Dirigente Medico s.c.  Oncologia Medica presso Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena Modena (MO)
BARBOLINI MONICA Medicina e chirurgia Oncologia Assegnista di ricerca Oncologia Medica  Università di Modena e Reggio Emilia Modena (MO)
BETTELLI STEFANIA RAFFAELLA Medicina e chirurgia Patologia Clinica Dirigente Biologo Universitario Integrato Laboratorio di Patologia Molecolare Oncologica Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Modena (MO)
BOTTICELLI ANDREA Medicina e chirurgia Oncologia Dirigente medico Oncologia Policlinico Umberto I Roma (RM)
CASARINI CHIARA Medicina e chirurgia Oncologia Dirigente medico U.O. Medicina Oncologica Nuovo Ospedale di Sassuolo Sassuolo (MO)
CONTE PIERFRANCO Medicina e chirurgia Oncologia Direttore U.O. Oncologia medica 2 Istituto Oncologico Veneto Padova (PD)
CORTESI LAURA Medicina e chirurgia Oncologia Dirigente medico U.O. Oncologia presso Università Modena e Reggio Emilia Modena (MO)
DE GIORGI UGO FEDERICO FRANCESCO Medicina e chirurgia Oncologia, Medicina nucleare Responsabile Gruppo di Patologia Uro-Ginecologica - Oncologia Medica Istituto Oncologico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST) Meldola (FC)
DIECI MARIA VITTORIA Medicina e chirurgia Oncologia Professore associato Oncologia medica Università di Padova - Dirigente medico U.O.C. Oncologia 2 Istituto Oncologico Veneto Padova (PD)
DOMINICI MASSIMO Medicina e chirurgia Ematologia Direttore Struttura Complessa di Oncologia Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena Modena (MO)
FRASSOLDATI ANTONIO Medicina e chirurgia Oncologia Direttore U.O.C. Oncologia Medica, Azienda Ospedaliero Universitaria S. Anna  Ferrara (FE)
GIACOBAZZI PATRIZIA Medicina e chirurgia Radioterapia Dirigente medico Struttura Complessa di Radioterapia Azienda Ospedaliero Universitaria  Policlinico di Modena Modena (MO)
GIOVANARDI FILIPPO Medicina e chirurgia Oncologia Dirigente medico Unità Operativa Oncologia Medica, AUSL Reggio Emilia Reggio Emilia (RE)
LOHR FRANK Medicina e chirurgia Radioterapia Direttore U.O. Radioterapia oncologica Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena  Modena (MO)
LONGO GIUSEPPE Medicina e chirurgia Medicina Interna, Ematologia e Oncologia Direttore del Dipartimento Oncoematologico Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena Modena (MO)
MAESTRI ANTONIO Medicina e chirurgia Oncologia Direttore U.O.C. Oncologia e Hospice ASL di Imola Imola (BO)
MEDURI BRUNO Medicina e chirurgia Radioterapia Dirigente medico U.O. Radioterapia oncologica Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena  Modena (MO)
MICHELOTTI ANDREA Medicina e chirurgia Radioterapia, Oncologia Direttore ff U.O. Oncologia Medica 1
Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana
Pisa (PI)
MOSCETTI LUCA Medicina e chirurgia Oncologia Dirigente medico Day Hospital Oncologico, Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena Modena (MO)
MOSCONI ANNA MARIA Medicina e chirurgia Oncologia Dirigente medico S.S.D. Breast unit Azienda Ospedaliero Universitaria di Perugia Perugia (PG)
MUSOLINO ANTONINO Medicina e chirurgia Oncologia, Ematologia Responsabile Programma Interaziendale Breast Unit della provincia di Parma, Professore a contratto, Scuola di specializzazione in Oncologia Università degli studi di Parma  Parma (PR)
OMARINI CLAUDIA Medicina e chirurgia Oncologia Dirigente Medico Breast Unit Day Hospital Oncologico Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena Modena (MO)
PANAREO STEFANO Medicina e chirurgia Medicina nucleare, Radiodiagnostica Direttore Struttura Complessa Medicina Nucleare Azienda Ospedaliera - Universitaria Policlinico di Modena Modena (MO)
PIACENTINI FEDERICO Medicina e chirurgia Oncologia Ricercatore universitario Oncologia medica Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Modena (MO)
PINTO CARMINE Medicina e chirurgia Oncologia Direttore Struttura Complessa di Oncologia IRCCS Arcispedale Santa Maria Nuova  Reggio Emilia (RE)
PISTELLI MIRCO Medicina e chirurgia Oncologia Dirigente Medico Oncologia Medica Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti Ancona (AN)
SCHIRONE ALESSIO Medicina e chirurgia Oncologia  Dirigente medico U.O.C. Oncologia Medica, Azienda Ospedaliero Universitaria S. Anna  Ferrara (FE)
TAZZIOLI GIOVANNI Medicina e chirurgia Chirurgia generale Direttore Struttura Semplice di Senologia Azienda Ospedaliero-Universitaria del Policlinico di Modena  Modena (MO)
TOSS ANGELA Medicina e chirurgia Oncologia Assegnista di ricerca Oncologia Medica  Università di Modena e Reggio Emilia Modena (MO)
VERNIERI CLAUDIO Medicina e chirurgia Oncologia Dirigente medico Breast Unit Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano (MI)
VIALE GIUSEPPE Medicina e chirurgia Anatomia patologica Professore Ordinario Anatomia ed Istologia Patologica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Milano Milano (MI)
VICI PATRIZIA Medicina e chirurgia Oncologia Dirigente medico Oncologia Medica 2 Istituto Nazionale Tumori IRCCS Regina Elena Roma (RM)
VISANI LUCA Medicina e chirurgia Radioterapia Oncologo radioterapistaOncologo radioterapista
Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi
Firenze (FI)
ZAMAGNI CLAUDIO Medicina e chirurgia Oncologia Direttore Struttura Semplice Dipartimentale Oncologia Medica Addarii Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico S.Orsola-Malpighi  Bologna (BO)
ZANELLA  ELENA Medicina e chirurgia Radioterapia Medico frequentatore Radioterapia Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena Modena (MO)
ZOPPOLI GABRIELE Medicina e Chirurgia Medicina Interna Professore associato Dipartimento di Medicina Interna Università di Genova Genova (GE)

Programma scientifico

6 ottobre

13.30 Introduzione M. Dominici, G. Longo

1. LA MALATTIA TRIPLO NEGATIVA

Moderatori: L. Moscetti, C. Pinto, G. Tazzioli

14.00 La paziente in stadio I: quando e quale trattamento F. Giovanardi

14.20 La terapia primaria: platino sì, platino no… A. Frassoldati

14.40 Orientarsi nella scelta del trattamento adiuvante dopo la terapia primaria L. Cortesi

15.00 TNBC: fattori prognostici e predittivi in terapia adiuvante MV. Dieci

15.20 Discussione sui temi trattati

15.30 Lettura Nuovi orizzonti nel trattamento del tumore triplo negativo in fase adiuvante PF. Conte

2. I TUMORI HER2 POSITIVI

Moderatori: A. Musolino, F. Piacentini

16.00 La terapia neoadiuvante: escalation o descalation? C. Omarini

16.20 Risposta alla terapia neoadiuvante e scelta della terapia adiuvante G. Zoppoli

16.40 La malattia triplo positiva, nuove evidenze di terapia extended? P. Vici

17.00 Discussione sui temi trattati

3. RADIOTERAPIA ADIUVANTE NELLA NEOPLASIA DELLA MAMMELLA

Moderatori: E. Barbieri, F. Lohr, P. Giacobazzi

17.10 Nuove indicazioni alla radioterapia adiuvante B. Meduri

17.30 Trattamento radiante e chemioterapie adiuvanti concomitanti: facciamo chiarezza L. Visani

17.50 Imaging funzionale e impatto sul trattamento radiante S. Panareo, E. Zanella

18.10 Discussione sui temi trattati

18.30 Chiusura prima giornata

 

7 ottobre

4. LA MALATTIA LUMINALE, LA SFIDA CONTINUA

Moderatori: U. De Giorgi, A. Maestri

09.00 12 mesi con i test genomici, siamo tutti d’accordo? C. Zamagni

09.20 Il ruolo della soppressione ovarica A. Toss

09.40 Chemioterapie adiuvanti: aggiungere o sottrarre? A . Michelotti

10.00 Discussione sui temi trattati

10.20 Lettura Il ruolo di HER 2 nel 2022 G. Viale

5. ENDOCRINOTERAPIA ADIUVANTE

Moderatori C. Angiolini, C. Casarini

10.50 L’endocrinoterapia oltre i 5 anni: per tutte o per poche? A. Mosconi

11.10 La gestione delle tossicità dell’endocrinoterapia M. Pistelli

11.00 Il ruolo dei bisfosfonati è chiaro a tutti? M. Barbolini

11.20 Discussione sui temi trattati

11.40 Coffee Break

6. FATTORI PROGNOSTICI E PREDITTIVI IN TERAPIA ADIUVANTE

Moderatori: S. Bettelli, A. Schirone

12.00 La malattia HER 2 positiva C. Vernieri

12.20 Luminal A. Botticelli

12.40 Discussione sui temi trattati

13.10 Termine lavori

Programma scientifico