PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEI SARCOMI UTERINI


Inizio: 23-09-2022 - Fine: 26-09-2022
Chiusura iscrizioni: 23-09-2022
Formazione residenziale - Crediti ECM: 2.0
Ore previste: 2.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Endocrinologia
Genetica medica
Medicina interna
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Ginecologia e ostetricia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina nucleare
Radiodiagnostica
Cure palliative
Farmacista:
Farmacista pubblico del SSN
Farmacista territoriale
Biologo:
Biologo
Fisico:
Fisica sanitaria
Infermiere:
Infermiere
Ostetrica/o:
Ostetrica/o
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Descrizione
Scheda del corso
I sarcomi sono un gruppo di neoplasie rare, che comprende oltre 100 diversi sottotipi.
La loro rarità ed eterogeneità rende ragione della necessità di inquadramento diagnostico-terapeutico che può essere diverso a seconda della sede di insorgenza, delle modalità di presentazione, del possibile istotipo e di altre condizioni legate alla paziente.
L’approccio alla paziente con sarcoma deve prevedere una discussione multidisciplinare, con una collaborazione tra i diversi specialisti che intervengono nel percorso del paziente, dalle modalità di approccio diagnostico fino alla scelta della strategia terapeutica.
Negli ultimi anni si sono affacciate alla pratica clinica novità per quanto riguarda il percorso diagnostico e si sono resi disponibili alcuni farmaci innovativi. Nonostante una serie di nuove evidenze, vi sono ancora molti ambiti di discussione e di controversia legati alla complessità e all’eterogeneità di queste neoplasie.
Questo evento vuole essere l’occasione di realizzare un aggiornamento per gli oncologi coinvolti nella gestione della paziente con sarcoma e di consentire il confronto e la discussione.
Scheda Faculty
COGNOME | NOME | LAUREA | DISCIPLINA | AFFILIAZIONE | CITTA' |
BONATTI | MATTEO | Medicina e chirurgia | Radiodiagnostica | Responsabile Struttura Semplice di Risonanza Magnetica Ospedale Centrale di Bolzano | Bolzano (BZ) |
GAMBINO | ANGELA | Medicina e chirurgia | Ginecologia e Ostetricia | Ricercatore universitario II Divisione di Ginecologia e Ostetricia Spedai Civili di Brescia | Brescia (BS) |
NEGRI | GIOVANNI | Medicina e chirurgia | Anatomia patologica | Responsabile Citologia cervicovaginale di screening per l’Alto Adige Servizio di Anatomia Patologica Ospedale Centrale di Bolzano | Bolzano (BZ) |
PESAVENTO | ANNALISA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Oncologia Ospedale Centrale di Bolzano | Bolzano (BZ) |
STEINKASSERER | MARTIN | Medicina e chirurgia | Ginecologia e Ostetricia | Direttore Struttura Complessa Ginecologia ed Ostetricia - Comprensorio sanitario di Bolzano, Ospedale di Bolzano | Bolzano (BZ) |
TAGLIAFERRI | TIZIANA | Medicina e chirurgia | Ginecologia e ostetricia | Dirigente medico Divisione di Ostetricia e Ginecologia Ospedale Centrale di Bolzano | Bolzano (BZ) |
Programma scientifico
14.00 Registrazione partecipanti
14.15 Benvenuto – dr M. Steinkasserer
14.30 Diagnosi ecografica - drssa T.Tagliaferri
14.50 Diagnosi con RMN (Risonanza Magnetica) – Dr M. Bonatti
15.10 Il punto di vista dell'Anatomo-patologo - Dr G. Negri
Trattamento dei sarcomi uterini
15.30 Il ruolo della chirurgia - Dr M. Steinkasserer
15.50 Il ruolo della chemioterapia - dr.ssa A. Pesavento
16.10 Dalla ricerca alla pratica clinica – Prof. A. Gambino
16.30 Discussione sui temi trattati
16.50 Conclusioni Dr M. Steinkasserer/Drssa T. Tagliaferri
17.00 Chiusura