TRANSLATIONAL RESEARCH IN THORACIC MALIGNANCIES: STATE OF THE ART AND RESEARCH EXPERIENCE (IV edizione)

Inizio: 30-11-2022 - Fine: 03-12-2022

Chiusura iscrizioni: 30-11-2022


Formazione residenziale - Crediti ECM: 6.0


Ore previste: 6.00 – Stato corso:


Discipline e professioni:

Medico chirurgo:
Allergologia ed immunologia clinica
Genetica medica
Malattie dell'apparato respiratorio
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Chirurgia toracica
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina nucleare
Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Radiodiagnostica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Cure palliative

Farmacista:
Farmacista pubblico del SSN
Farmacista territoriale

Biologo:
Biologo

Fisico:
Fisica sanitaria

Infermiere:
Infermiere

Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare

Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Leggi tutto
Leggi meno
L'accesso al corso è consentito anche alle professioni non medico-sanitarie

Descrizione

Scheda del corso

Il cancro del polmone è oggi la principale causa di morte per tumore. La chirurgia negli stadi precoci è l'unico trattamento curativo, mentre i trattamenti chemio- e radio-terapici hanno una funzione palliativa, producendo un modesto aumento dell'aspettativa di vita. E' necessario quindi sviluppare nuove strategie terapeutiche che aumentino le possibilità di guarigione nei pazienti con cancro polmonare, e recenti risultati in tema di terapie biologiche orientate su bersagli molecolari innovativi indicano che le conoscenze biologiche possono avere applicazioni terapeutiche importanti. Lo scopo della ricerca traslazionale oncologica è quello di costituire un ponte che consenta il più rapido trasferimento possibile delle nuove informazioni e delle scoperte di laboratorio alla terapia ed alla gestione clinica del paziente, producendo terapie innovative che risolvano le problematiche cliniche più urgenti. In particolare, per quanto riguarda il campo oncologico, la ricerca traslazionale ha come obiettivo la trasformazione delle scoperte scientifiche che arrivano dal laboratorio in applicazioni cliniche per ridurre l’incidenza e la mortalità per cancro. Il convegno ha l’obiettivo di fare il punto sullo stato dell’arte della ricerca traslazionale in oncologia polmonare.

Scheda Faculty

COGNOME NOME LAUREA DISCIPLINA AFFILIAZIONE CITTA'
ALFIERI ROBERTA Scienze biologiche Biologia e Patologia Molecolare Professore Associato SSD MED/04 (Patologia Generale) Università di Parma Parma (PR)
AMPOLLINI LUCA Medicina e chirurgia Chirurgia Toracica Professore associato Chirurgia Toracica Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma Parma (PR)
ANDREI PAOLO Economia aziendale Economia aziendale Rettore dell'Università degli Studi di Parma.

Professore Ordinario di Economia Aziendale.
Parma (PR)
ARDIZZONI ANDREA Medicina e chirurgia Oncologia Professore Ordinario Oncologia medica Università degli Studi di Bologna Bologna (BO)
BONELLI MARA Scienze biologiche Biologia e Patologia Molecolare Ricercatore Universitario afferente al Dipartimento di Medicina Sperimentale, Sezione di Patologia Molecolare ed Immunologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Parma Parma (PR)
BORDI PAOLA Medicina e chirurgia Oncologia Dirigente medico Oncologia Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Parma (PR)
BRIA EMILIO Medicina e chirurgia Oncologia Professore associato Oncologia Medica Università degli Studi di Verona   Verona (VR)
CORTINOVIS DIEGO LUIGI Medicina e chirurgia Oncologia Dirigente medico Unità Operativa
Oncologia Medica Azienda Ospedaliera S. Gerardo di Monza (MB)
Monza (MB)
DELMONTE ANGELO Medicina e chirurgia Oncologia Responsabile Gruppo di Patologia Toracica Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori Meldola (FC)
DOMINICI MASSIMO Medicina e chirurgia Ematologia Direttore Struttura Complessa di Oncologia Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena Modena (MO
FABI MASSIMO Medicina e chirurgia Reumatologia  Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma (PR)
FACCHINETTI FRANCESCO Medicina e chirurgia Specializzando Specializzando Oncologia Medica - Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma  Parma (PR)
GALETTA DOMENICO Medicina e chirurgia Oncologia Responsabile SSD Oncologia Medica per la Patologia Toracica IRCCS Oncologico "Giovanni Paolo II" Bari Bari (BA)
GENOVA CARLO Medicina e chirurgia Oncologia Ricercatore universitario Oncologia medica Università degli Studi di Genova Genova (GE)
GROSSI FRANCESCO Medicina e chirurgia Oncologia Direttore U.O.Oncologia Medica
Ospedale di Circolo
Varese (VA)
JANNE PASI ANTERO Medicina e chirurgia Oncologia Director, Lowe Center for Thoracic Oncology Scientific Director, Belfer Institute for Applied Cancer Science Senior Physician Dana-Farber Cancer Institute  Boston (USA)
LANDI LORENZA Medicina e chirurgia Oncologia Direttore Medico Unità Sperimentale di Fase 1 Istituto Nazionale Tumori IRCCS Regina Elena Roma (RM)
LEONETTI ALESSANDRO Medicina e chirurgia Oncologia Incarico professionale U.O. Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Parma (PR)
MALAPELLE UMBERTO Scienze biologiche Biologia e Patologia Molecolare Consulente Diagnostica Molecolare Biologia Molecolare – Anatomia Patologica Università degli Studi di Napoli Federico II Napoli (NA)
MAZZASCHI GIULIA Medicina e Chirurgia Specializzando Specializzando Oncologia Medica - Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma  Parma (PR)
MINARI ROBERTA Biotecnologie mediche Genetica medica Dirigente Biologo  U.O. Oncologia Medica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Parma (PR)
MOR MARCO Chimica e Tecnologia farmaceutiche Chimica e Tecnologia farmaceutiche Professore Ordinario di Chimica Farmaceutica Università degli Studi di Parma Parma (PR)
MORGILLO FLORIANA Medicina e chirurgia Oncologia Professore associato Oncologia medica Seconda Università i di Napoli Napoli (NA)
NOVELLO SILVIA Medicina e chirurgia Malattie dell’apparato respiratorio Professore Ordinario di Oncologia Medica presso Università degli Studi di Torino Torino (TO)
PASELLO GIULIA Medicina e chirurgia Oncologia Ricercatore Oncologia toracica Istituto Oncologico Veneto Padova (PD)
PASSIGLIA FRANCESCO Medicina e chirurgia Oncologia Ricercatore universitario Dipartimento di Oncologia Azienda Ospedaliero Universitaria San Luigi. Gonzaga Orbassano (TO)
PERRONE FABIANA Medicina e chirurgia Oncologia Case Manager medico U.O. Oncologia medica Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma Parma (PR)
PETRONINI PIER GIORGIO Scienze biologiche Biologia e Patologia Molecolare Professore Ordinario di Patologia Generale Facoltà di Farmacia dell'Università degli Studi di Parma Parma (PR)
PILOTTO SARA Medicina e chirurgia Oncologia Professore associato Oncologia medica Università degli Studi di Verona Verona (VR)
PLUCHINO MONICA Scienze biologiche Biotecnologie Ricercatore borsista Oncologia medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Parma (PR)
QUAINI FEDERICO Medicina e chirurgia Ematologia Professore Associato di Oncologia Medica, Università di Parma Parma (PR)
RUFFINI LIVIA Medicina e chirurgia Medicina Nucleare Direttore Unità Operativa Medicina Nucleare Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Parma (PR)
SCAGLIOTTI GIORGIO VITTORIO Medicina e chirurgia Malattie dell'Apparato Respiratorio, Oncologia Professore Ordinario Università di Torino – Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche - Responsabile della Struttura Semplice Dipartimentale a Direzione Universitaria di Oncologia Polmonare - Azienda Sanitaria Ospedaliera S. Luigi di Orbassano (Torino) Orbassano (TO)
SILINI ENRICO MARIA Medicina e chirurgia Anatomia ed Istologia Patologica Direttore, Sezione di Anatomia Patologica, Dipartimento di Patologia e Medicina di Laboratorio,
Università di Parma (PR)
Parma (PR)
SVERZELLATI NICOLA Medicina e chirurgia Radiologia Diagnostica Direttore Struttura Complessa Scienze radiologiche Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Parma (PR)
TISEO MARCELLO Medicina e chirurgia Oncologia Dirigente Medico, U.O. Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Parma (PR)
VERZE' MICHELA Biotecnologie mediche Biotecnologie mediche Ricercatore borsista Oncologia medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Parma (PR)

Programma scientifico

PROGRAMMA

Introduction

Prof. Marcello Tiseo and Prof. Pier Giorgio Petronini

SESSION 1

EGFR-MUTATED NSCLC: STATE OF THE ART AND FUTURE PERSPECTIVES

Prof. Roberta Alfieri, Prof. Floriana Morgillo

9.30 State of the art and therapeutical landscape of EGFR-mutated NSCLC

Prof. Silvia Novello

9.50 Predictive factors and resistance mechanisms to EGFR-TKI treatment

Dr. Alessandro Leonetti

10.10 4th generation inhibitors and molecular approaches against Osimertinib acquired

resistance

Prof. Marco Mor

10.30 Discussion on session topics

10.40 Coffee Break

SESSION 2

OTHER NSCLC ONCOGENIC TARGETS: STATE OF THE ART AND FUTURE PERSPECTIVES

Prof. Francesco Grossi, Dr. Umberto Malapelle

11.00 State of the art and therapeutical landscape of ALK, ROS1 and NTRK positive NSCLC

Dr. Lorenza Landi

11.20 State of the art and therapeutical landscape of MET exon 14 and RET positive NSCLC

Dr. Sara Pilotto

11.40 State of the art and therapeutical landscape of KRAS or BRAF mutated NSCLC

Prof. Francesco Passiglia

12.00 Discussion on session topics

LECTURES

Prof. Andrea Ardizzoni, Prof. Giorgio V. Scagliotti

12.10 New targets in NSCLC

Prof. Pasi A. Janne

12.30 The future in thoracic malignancies research

Prof. Giorgio V. Scagliotti

13.00 Lunch break

SESSION 3

ADDITIONAL ASPECTS OF TRANSLATIONAL RESEARCH IN THE NSCLC

Prof. Massimo Dominici, Dr. Diego Cortinovis

14.00 The study of resistance mechanisms to target therapies

Dr. Francesco Facchinetti

14.20 PET as a monitoring tool and new tracers

Dr. Livia Ruffini

14.40 Radiomics applications

Prof. Nicola Sverzellati

15.00 Discussion on session topics

SESSION 4

IMMUNOTHERAPY TREATMENT IN NSCLC: STATE OF THE ART AND FUTURE PERSPECTIVES

Dr. Domenico Galetta, Prof. Federico Quaini

15.10 State of the art and therapeutical landscape of advanced NSCLC treated with immunotherapy

Dr. Carlo Genova

15.30 State of the art and therapeutical landscape of early stages NSCLC treated

with immunotherapy

Dr. Giulia Pasello

15.50 Tissue and circulating predictive factors of response to immunotherapy in lung cancer

Dr. Giulia Mazzaschi

16.10 Discussion on session topics

SESSION 5

TRANSLATIONAL RESEARCH IN SQUAMOUS, NEUROENDOCRINE LUNG CANCER AND IN

PLEURAL MESOTHELIOMA

Prof. Enrico Maria Silini, Prof. Luca Ampollini

16.20 Translational research in squamous lung cancer

Prof. Emilio Bria

16.40 Translational research in neuroendocrine lung cancer

Dr. Angelo Delmonte

17.00 Translational research in malignant pleural mesothelioma

Prof. Mara Bonelli

17.20 Discussion on session topics

17.30 Closure

Programma scientifico