FOCUS SUI TUMORI GENITO-URINARI


Inizio: 28-10-2022 - Fine: 31-10-2022
Chiusura iscrizioni: 28-10-2022
Formazione a distanza - Crediti ECM: 4.5
Ore previste: 3.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Endocrinologia
Genetica medica
Medicina interna
Nefrologia
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina nucleare
Radiodiagnostica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Cure palliative
Farmacista:
Farmacista pubblico del SSN
Farmacista territoriale
Biologo:
Biologo
Fisico:
Fisica sanitaria
Infermiere:
Infermiere
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Descrizione
Scheda del corso
Negli ultimi anni l'approccio al cancro della prostata, del rene, della vescica e delle vie urinarie è stato oggetto di numerose innovazioni in campo diagnostico e terapeutico. È diventato dunque sempre più importante avvalersi di un approccio multidisciplinare che permetta di prendersi cura, nella sua globalità, sia della persona sia della malattia. La competenza e la sinergia tra gli specialisti esperti dei tumori genito-urinari sono diventati essenziali nella gestione dei pazienti, soprattutto in un'era di continue innovazioni e in cui la collaborazione può migliorare la qualità di vita delle persone. L’incremento delle opzioni terapeutiche a disposizione ha anche consentito di adottare modalità di cura sempre più personalizzate, cioè cucite su misura per i singoli pazienti. Inoltre, più che in passato, oggi, la scelta della procedura terapeutica deve tenere conto degli effetti collaterali e delle attese del paziente ad esse correlate quali la salvaguardia della fertilità, di un’attività sessuale soddisfacente e di un rapido reinserimento nel mondo sociale e professionale.
Scheda Faculty
COGNOME | NOME | LAUREA | DISCIPLINA | AFFILIAZIONE | CITTA' |
BERTUCCELLI | MAURIZIO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico U.O. Oncologia Medica Azienda USL Toscana nord ovest Spedali Riuniti di Livorno | Livorno (LI) |
BONA | ELEONORA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Unità Cure Palliative Azienda USL Toscana nord ovest | Portoferraio (LI) |
BRACARDA | SERGIO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore Struttura complessa Oncologia medica e traslazionale Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni | Terni (TR) |
CAFFO | ORAZIO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore U.O. Oncologia Medica, Ospedale S. Chiara | Trento (TN) |
DE MARIA | MAURIZIO | Medicina e chirurgia | Urologia | Direttore Unità Operativa Urologia Azienda USL Toscana nord ovest, Spedali Runiti di Livorno | Livorno (LI) |
DEL RE | MARZIA | Farmacia | Biochimica clinica | Dirigente Farmacista U.O. Farmacologia Clinica e Farmacogenetica, Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana | Pisa (PI) |
FARNESI | AZZURRA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico U.O.C. Oncologia Medica Spedali Riuniti | Livorno (LI) |
GALLI | LUCA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente Medico Unità Operativa Oncologia Medica 2 Universitaria Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana | Pisa (PI) |
LASTRUCCI | LUCIANA | Medicina e chirurgia | Radioterapia, Oncologia | Direttore U.O. Radioterapia Azienda USL Toscana nord ovest Spedali Riuniti di Livorno | Livorno (LI) |
Programma scientifico
PROGRAMMA
14.00 Introduzione, Obiettivi dell’incontro Dr. Maurizio Bertuccelli, Dr. Maurizio De Maria, Dr.ssa Luciana Lastrucci
Moderatori: Dr. Maurizio Bertuccelli (LI) - Dott. Luca Galli (PI) - Dr.ssa Eleonora Bona (LI)
QUALITÀ DI VITA: IL TRATTAMENTO PRIMARIO DEI TUMORI GENITO-URINARI
14.15 Quale migliore strategia per il paziente?
Dr. Maurizio De Maria (LI) - Dr.ssa Luciana Lastrucci (LI) - Dr. Azzurra Farnesi (LI)
FARMACOGENETICA
15.15 Biologia molecolare: fattori predittivi e pratica clinica Dott.ssa Marzia Del Re (PI)
CARCINOMA PROSTATICO
16.15 Quale terapia attuale e futura Dr. Orazio Caffo (TN)
CARCINOMA DEL RENE, VESCICA E VIE URINARIE
16.45 Quale terapia attuale e futura Dr. Sergio Bracarda (TR)
17.15 DISCUSSIONE SUI TEMI TRATTATI
17.30 Chiusura