AGGIORNAMENTI SULLA IDENTIFICAZIONE E LA PRESA IN CARICO DEI SOGGETTI A RISCHIO EREDITARIO DEI TUMORI DELLA MAMMELLA E DELL’OVAIO


Inizio: 23-09-2022 - Fine: 26-09-2022
Chiusura iscrizioni: 26-09-2022
Formazione residenziale - Crediti ECM: 5.0
Ore previste: 5.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Genetica medica
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Chirurgia toracica
Ginecologia e ostetricia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina nucleare
Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Radiodiagnostica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Cure palliative
Farmacista:
Farmacista pubblico del SSN
Farmacista territoriale
Biologo:
Biologo
Fisico:
Fisica sanitaria
Infermiere:
Infermiere
Ostetrica/o:
Ostetrica/o
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Descrizione
Scheda del corso
Tra le molte sindromi a carattere eredo-familiare, ve ne sono alcune che predispongono allo sviluppo di neoplasie. Tra queste, le più rilevanti per frequenza assoluta e relativamente al tumore cui predispongono, sono quelle correlate a mutazioni germinali dei geni ad alta penetranza (BRCA, principalmente) per i tumori della mammella e dell’ovaio. Si stima infatti che il 5-10% dei tumori della mammella e il 10-20% delle neoplasie dell’ovaio siano dovuti a una predisposizione ereditaria, riconducibile in particolare alle mutazioni dei geni BRCA1 e BRCA2. La probabilità di trasmettere ai figli queste mutazioni è del 50%. Sebbene colpiscano in prevalenza le donne a seno e ovaio, anche gli uomini con geni BRCA1 e BRCA2 difettosi hanno maggiori possibilità di sviluppare un tumore della mammella maschile, della prostata e del pancreas. Sono ancora troppe le persone che, nonostante la presenza di una storia oncologica familiare e/o personale, non conoscono i tumori ereditari BRCA mutati e ignorano l’esistenza di un test genetico rivelatore del proprio livello di rischio. L’evento ha come obiettivo l’approfondimento di questi aspetti, soprattutto riguardo all’identificazione e la presa in carico dei soggetti a rischio ereditario dei tumori della mammella e dell’ovaio.
Scheda Faculty
COGNOME | NOME | LAUREA | DISCIPLINA | AFFILIAZIONE | CITTA' |
BARUSI | LORENZO | Medicina e chirurgia | Ginecologia e Ostetricia | Responsabile del Centro di procreazione medicalmente assistita dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma | Parma (PR) |
BERRETTA | ROBERTO | Medicina e chirurgia | Ginecologia e Ostetricia | Dirigente medico Struttura Complessa Ostetricia e Ginecologia Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma | Parma (PR) |
BOGGIANI | DANIELA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico U.O. Oncologia medica Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma | Parma (PR) |
BORTESI | BEATRICE | Scienze biologiche | Scienze biologiche | Dirigente biologo U.O. Genetica Medica Genetica Medica - Dipartimento Onco-Ematologico Internistico Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma |
Parma (PR) |
CATTELANI | LEONARDO | Medicina e chirurgia | Chirurgia generale | Dirigente medico Chirurgia generale Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma | Parma (PR) |
CORTESI | LAURA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico U.O. Oncologia presso Università Modena e Reggio Emilia | Modena (MO) |
D'ALOIA | CECILIA | Medicina e chirurgia | Radiodiagnostica | Responsabile Struttura Semplice Centro senologico della Radiologia (Dipartimento Diagnostico) Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma | Parma (PR) |
GHI | TULLIO | Medicina e chirurgia | Ginecologia e Ostetricia | Direttore Struttura Complessa di Ostetricia e ginecologia (Dipartimento di Area Materno-Infantile) Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma | Parma (PR) |
LEONARDI | FRANCESCO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Responsabile della Unità Operativa Semplice Day Hospital Oncologico dell'Azienda Ospedaliera Universitaria di Parma (PR) | Parma (PR) |
MERISIO | CARLA | Medicina e chirurgia | Ginecologia e Ostetricia | Dirigente medico Unità Operativa di Ginecologia ed Ostetricia Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma | Parma (PR) |
MICHIARA | MARIA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Responsabile Registro Tumori di Parma - Dirigente medico Unità Operativa Complessa Oncologia Medica Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma | Parma (PR) |
MOZZONI | PAOLA | Scienze biologiche | Scienze biologiche | Professore associato Prevenzione servizi sanitari e radioprotezione Università degli Studi di Parma | Parma (PR) |
MUSOLINO | ANTONINO | Medicina e chirurgia | Oncologia, Ematologia | Responsabile Programma Interaziendale Breast Unit della provincia di Parma, Professore a contratto, Scuola di specializzazione in Oncologia Università degli studi di Parma | Parma (PR) |
PELLEGRINO | BENEDETTA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico U.O. Oncologia Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma | Parma (PR) |
PERCESEPE | ANTONIO | Medicina e chirurgia | Genetica Medica | Direttore Struttura Complessa Genetica medica (Dipartimento Diagnostico) Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma | Parma (PR) |
RENI | GABRIELE | Medicina e chirurgia | Radiodiagnostica | Dirigente medico Unità Operativa: Radiologia Dipartimento Diagnostico Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma |
Parma (PR) |
SIKOKIS | ANGELICA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Oncologia medica - Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma | Parma (PR) |
SILINI | ENRICO MARIA | Medicina e chirurgia | Anatomia ed Istologia Patologica | Direttore, Sezione di Anatomia Patologica, Dipartimento di Patologia e Medicina di Laboratorio, Università di Parma (PR) |
Parma (PR) |
SIVELLI | CECILIA | Psicologia | Psicologia clinica | Psicoterapeuta Divisione di Oncologia Medica, Day-Hospital oncologico Azienda Sanitaria Socio Territoriale di Cremona | Cremona (CR) |
TOMMASI | CHIARA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Medico in formazione Unità Operativa di Oncologia Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma | Parma (PR) |
TURCHETTI | DANIELA | Medicina e Chirurgia | Genetica Medica | Direttrice Scuola di Specializzazione Genetica Medica, Scuola di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Bologna | Bologna (BO) |
ULIANA | VERA | Medicina e chirurgia | Genetica medica | Dirigente medico U.O. Genetica Medica Dipartimento Onco-Ematologico Internistico Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma | Parma (PR) |
Programma scientifico
09:00 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
09:30 INTRODUZIONE AI LAVORI
Antonino Musolino Parma - Cecilia D’Aloia Parma - Tullio Ghi Parma - Antonio Percesepe Parma
PRIMA SESSIONE
Moderatori: Antonio Percesepe Parma - Enrico Maria Silini Parma
09:40 La Sindrome dei Tumori Ereditari di Mammella e Ovaio, inquadramento clinico e molecolare - Daniela Turchetti Bologna
10:00 Test BRCA e Pannello Genico: come e quando? - Vera Uliana Parma
10:20 Valutazione e gestione del rischio - Daniela Boggiani Parma
10:40 Discussione sui temi trattati
11:00 Coffee break
SECONDA SESSIONE
Moderatori: Cecilia D’Aloia Parma - Tullio Ghi Parma
11:30 Strategie di intervento per le donne ad alto rischio. La sorveglianza radiologica - Gabriele Reni Parma
11:50 Strategie di intervento per le donne ad alto rischio. La chirurgia profilattica per il seno - Leonardo Cattelani Parma
12:10 Strategie di intervento per le donne ad alto rischio. La chirurgia profilattica per l’ovaio - Roberto Berretta Parma
12:30 Implicazioni terapeutiche delle mutazioni germinali patogenetiche nei tumori della mammella e dell’ovaio - Angelica Sikokis Parma
12:50 Discussione sui temi trattati
13:10 Lunch
TERZA SESSIONE
Moderatori: Paola Mozzoni Parma - Beatrice Bortesi Parma
14:10 Diagnosi e gestione clinica delle varianti di significato incerto (VUS)- Laura Cortesi Modena
14:30 Biomarcatori di BRCAness nei tumori della mammella e dell’ovaio - Benedetta Pellegrino Parma
14:50 Strategie preventive: nutrizione ed epigenetica - Chiara Tommasi Parma
15:10 Discussione sui temi trattati
15:30 Coffee break
QUARTA SESSIONE
Moderatori: Francesco Leonardi Parma - Carla Merisio Parma
16:00 Strategie preventive: farmacoprevenzione - Maria Michiara Parma
16:20 Rischio genetico e trauma psicologico - Cecilia Sivelli Parma
16:40 Gravidanza dopo un tumore mammario nelle pazienti con mutazione BRCA - Lorenzo Barusi Parma
17:00 Discussione sui temi trattati
17:20 Chiusura dei lavori