IL MELANOMA E I TUMORI CUTANEI


Inizio: 23-09-2022 - Fine: 26-09-2022
Chiusura iscrizioni: 23-09-2022
Formazione a distanza - Crediti ECM: 1.5
Ore previste: 1.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Dermatologia e venereologia
Genetica medica
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Chirurgia plastica e ricostruttiva
Anatomia patologica
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina nucleare
Radiodiagnostica
Farmacista:
Farmacista pubblico del SSN
Farmacista territoriale
Biologo:
Biologo
Fisico:
Fisica sanitaria
Infermiere:
Infermiere
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Descrizione
Nell’ambito della patologia oncologica il melanoma registra un sensibile incremento di incidenza nell’ultimo decennio.
La difficoltà di trattamento delle forme avanzate di malattia, induce purtroppo una elevata mortalità.
Negli ultimi anni, si è assistito ad una implementazione delle metodiche di diagnosi precoce, ad un potenziamento del ruolo della chirurgia ed all’avvento di nuove terapie sistemiche, costituite sia da farmaci target a bersaglio molecolare che da agenti immunoterapici, con conseguente e sensibile miglioramento della sopravvivenza dei pazienti affetti da melanoma.
Lo sviluppo della ricerca, in ambito oncologico, continua inoltre ad offrire importanti evidenze finalizzate ad una migliore comprensione di tale neoplasia. Il miglioramento di tale conoscenza ha condotto la ricerca clinica ad esplorare possibili nuovi target terapeutici e la possibile sinergia di nuove combinazioni. L’obiettivo del corso è un aggiornamento sulle novità emerse nell’approccio multidisciplinare al paziente affetto da melanoma, in un percorso integrato dalla ricerca alla pratica clinica.
Scheda Faculty
COGNOME | NOME | LAUREA | DISCIPLINA | AFFILIAZIONE | CITTA' |
ASCIERTO | PAOLO ANTONIO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore U.O.C Melanoma Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori di Napoli | Napoli (NA) |
CAPPUZZO | FEDERICO | Medicina e Chirurgia | Oncologia | Direttore Oncologia Medica 2 Istituto Nazionale dei Tumori IRCCS Regina Elena | Roma (RM) |
DEL VECCHIO | MICHELE | Medicina e chirurgia | Oncologia | Responsabile S.S. Oncologia Medica Melanomi, Dipartimento di Oncologia Medica ed Ematologia, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano | Milano (MI) |
FERRARESI | VIRGINIA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico U.O.S.D. Sarcomi e Tumori Rari IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena | Roma (RM) |
MANDALA' | MARIO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Unità di Oncologia Ospedale Papa Giovanni XXIII | Bergamo (BG) |
Programma scientifico
15.00 Introduzione al corso: Virginia Ferraresi-Roma
15.05 Nuove opzioni terapeutiche nel carcinoma squamoso cutaneo: Mario Mandalà - Bergamo
15.20 Terapia adiuvante del melanoma maligno: Michele Del Vecchio- Milano
15.40 Trattamento medico del melanoma metastatico: Paolo Ascierto - Napoli
16.00 Discussione interattiva degli esperti e risposte alle domande del pubblico sui temi trattati
16.15 Conclusioni: Federico Cappuzzo-Roma
16:30 Chiusura