MEET THE EXPERT IN SIMULTANEOUS CARE


Inizio: 22-09-2022 - Fine: 25-09-2022
Chiusura iscrizioni: 22-09-2022
Formazione residenziale - Crediti ECM: 2.0
Ore previste: 2.00 – Posti disponibili: 13 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Ematologia
Genetica medica
Medicina interna
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Chirurgia toracica
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina trasfusionale
Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Radiodiagnostica
Cure palliative
Farmacista:
Farmacista pubblico del SSN
Farmacista territoriale
Biologo:
Biologo
Fisico:
Fisica sanitaria
Infermiere:
Infermiere
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Descrizione
Scheda del corso
Le cure simultanee ovvero l’integrazione precoce tra terapie oncologiche e cure palliative rientrano nelle principali linee guida al fine di garantire una presa in carico completa del paziente oncologico. L'obiettivo del presente incontro emerge da un bisogno clinico pratico alla luce del fatto che le terapie immuno-oncologiche hanno modificato la sopravvivenza di alcune neoplasie, cronicizzando la malattia e hanno messo l’oncologo di fronte a nuove tossicità da gestire. Questo pone una maggiore attenzione alla gestione dei sintomi fin dalla diagnosi per permettere al paziente una migliore aderenza ai trattamenti specifici.
Scheda Faculty
COGNOME | NOME | LAUREA | DISCIPLINA | AFFILIAZIONE | CITTA' |
BARDASI | CAMILLA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Medico in formazione presso Oncologia Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena | Modena (MO) |
BERTOLINI | FEDERICA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Struttura Semplice Dipartimentale di Day Hospital Oncologico Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena | Modena (MO) |
DOMINICI | MASSIMO | Medicina e chirurgia | Ematologia | Direttore Struttura Complessa di Oncologia Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena | Modena (MO) |
FIORANI | CLAUDIA | Medicina e chirurgia | Medicina interna, Ematologia | Dirigente medico Day Hospital Oncologico Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena | Modena (MO) |
PORZIO | GIAMPIERO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Professore associato Oncologia medica Università degli studi de L'Aquila - Membro Associazione Tumori Toscana - Cure Domiciliari Oncologiche e coordinatore nazionale Working Group continuità di cura Associazione Italiana Oncologia medica | L'Aquila (AQ)/Firenze (FI) |
POTENZA | LEONARDO | Medicina e chirurgia | Ematologia | Professore associato Ematologia Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Modena (MO) |
SCARABELLI | LAURA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico U.O. Medicina Oncologica Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena | Modena (MO) |
SPALLANZANI | ANDREA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico S.C. Oncologia Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico Modena | Modena (MO) |
TRUDU | LUCIA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Medico in formazione presso Oncologia Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena | Modena (MO) |
Programma scientifico
PROGRAMMA
15:00- 15:15 Introduzione al corso e saluti
Prof. M. Dominici, Dott.ssa C. Fiorani
15.15-16:00 Lecture: “Simultaneous care: dalla definizione alla pratica clinica” - Prof G. Porzio
16:00-17:15 CASI CLINICI RIVISTI CON L’ESPERTO
Moderatori: Spallanzani, Bertolini, Porzio
16:00 Caso clinico polmone (tosse, dispnea, dolore, ansia) - Dott.ssa L Trudu
16:20 Caso clinico stomaco avanzato (carcinosi con quadro sub-occlusivo, nausea, vomito, disfagia completa, gestione del dolore nel paziente occluso) - Dott.ssa C. Bardasi
Casi clinici di gestione del fine vita in paziente ricoverato in Reparto di Cure Palliative:
16:40 Sedazione terminale in paziente con sintomi fisici (severa insufficienza respiratoria) - Dott.ssa L. Scarabelli
17:00 Sedazione terminale in paziente con sintomi psichici (astenia, malessere) - Prof. L. Potenza
17:15-17:30 Take home message A. Spallanzani, F. Bertolini