EVIDENZE E STRATEGIE NEL TRATTAMENTO DEI TUMORI GINECOLOGICI


Inizio: 03-03-2023 - Fine: 03-04-2023
Chiusura iscrizioni: 31-03-2023
Formazione a distanza - Crediti ECM: 4.5
Ore previste: 3.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Endocrinologia
Genetica medica
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Ginecologia e ostetricia
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina nucleare
Patologia clinica
Radiodiagnostica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Cure palliative
Farmacista:
Farmacia ospedaliera
Farmacia territoriale
Biologo:
Biologo
Fisico:
Fisica sanitaria
Dietista:
Dietista
Infermiere:
Infermiere
Ostetrica/o:
Ostetrica/o
Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Descrizione
Al fine del conseguimento dei crediti ECM, il corso si considererà concluso dopo la 2° giornata programmata per il 31 marzo 2023.
Pertanto i questionari saranno disponibili a partire dal 31 marzo 2023 fino alle ore 23:00 del 03 aprile 2023.
Scheda del corso
Al centro dell’incontro i temi sempre più attuali delle neoplasie ginecologiche e soprattutto dell’approccio multi e interdisciplinare della loro diagnosi e cura.
Verranno illustrati e discussi alcuni argomenti di attualità e dibattuti nella letteratura scientifica più recente sui tumori ginecologici, sia organizzativo-gestionali sia clinici, dalla genetica alla biologia molecolare, alla anatomia patologica, dalla chirurgia alle terapie adiuvanti nelle principali neoplasie ginecologiche.
Verrà proposta una analisi critica e condivisa delle novità della letteratura internazionale, con particolare attenzione a quella sulle neoplasie dell’ovaio, dell’endometrio e della cervice.
Con il confronto e lo scambio di informazioni si punta ad unire questa visione critica delle novità terapeutiche e conoscitive ad una esposizione sistematica delle strategie terapeutiche esistenti.
L’evento rappresenta un momento di condivisione e di confronto, nello sforzo continuo di migliorare la pratica clinica quotidiana, discutendo le novità della ricerca e la condivisione delle proprie esperienze.
Scheda Faculty
COGNOME | NOME | LAUREA | DISCIPLINA | AFFILIAZIONE | CITTA' |
AGUZZOLI | LORENZO | Medicina e chirurgia | Ginecologia | Dirigente medico Ginecologia Arcispedale Santa Maria Nuova | Reggio Emilia (RE) |
BALDESSARI | CINZIA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico U.O. Oncologia Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena | Modena (MO) |
BETTELLI | STEFANIA RAFFAELLA | Medicina e chirurgia | Patologia Clinica | Dirigente Biologo Universitario Integrato Laboratorio di Patologia Molecolare Oncologica Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Modena (MO) |
BOLOGNA | ALESSANDRA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Struttura Complessa di Oncologia IRCCS Santa Maria Nuova | Reggio Emilia (RE) |
DE GIORGI | UGO FEDERICO FRANCESCO | Medicina e chirurgia | Oncologia, Medicina nucleare | Responsabile Gruppo di Patologia Uro-Ginecologica - Oncologia Medica Istituto Oncologico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST) | Meldola (FC) |
DE IACO | PIERANDREA | Medicina e chirurgia | Ginecologia e Ostetricia | Responsabile Struttura Semplice Dipartimentale Oncologia Ginecologica Policlinico S. Orsola-Malpighi | Bologna (BO) |
DE MARCO | GIUSEPPINA | Medicina e chirurgia | Radiodiagnostica, Radioterapia | Dirigente medico U.O. Radioterapia Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena | Modena (MO) |
DI MONTE | ILARIA | Medicina e chirurgia | Ginecologia e Ostetricia | Dirigente medico U.O. Ostetricia e Ginecologia Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena | Modena (MO) |
DOMINICI | MASSIMO | Medicina e chirurgia | Ematologia | Direttore Struttura Complessa di Oncologia Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena | Modena (MO) |
FIOCCHI | FEDERICA | Medicina e chirurgia | Radiodiagnostica | Dirigente medico U.O. Radiodiagnostica Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena | Modena (MO) |
LIMA | GIACOMO MARIA | Medicina e chirurgia | Medicina nucleare | Dirigente medico Struttura Complessa di Medicina Nucleare Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena | Modena (MO) |
LORUSSO | DOMENICA | Medicina e chirurgia | Ginecologia e Ostetricia | Professore Associato di Ostetricia e Ginecologia Responsabile UOS Programmazione Ricerca Clinica della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS |
Roma (RM) |
MANGILI | GIORGIA | Medicina e chirurgia | Oncologia, Ginecologia e Ostetricia | Responsabile Unità funzionale di Oncologia ginecologica medica e Day Hospital Dipartimento Materno Infantile Ospedale San Raffaele | Milano (MI) |
PINTO | CARMINE | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore Struttura Complessa Oncologia Arcispedale Santa Maria Nuova | Reggio Emilia (RE) |
SABBATINI | ROBERTO | Medicina e chirurgia | Oncologia, Ematologia | Direttore Gruppo Uro-Ginecologia Divisione di Oncologia Medica, Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena |
Modena (MO) |
VITALE | MARIA GIUSEPPA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Struttura Complessa di Oncologia Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena | Modena (MO) |
Programma scientifico
PROGRAMMA
3 marzo 2023 - I PARTE: CARCINOMA DELL’OVAIO
14.30 Moderatori: Roberto Sabbatini (Modena), Massimo Dominici (Modena), Carmine Pinto (Reggio Emilia)
14.40 LA CHIRURGIA DEL CARCINOMA DELL’OVAIO NELL’ERA DEI PARPI Pierandrea De Iaco (Bologna)
14.50 STRATEGIE TERAPEUTICHE NELLA PRIMA LINEA DEL CARCINOMA OVARICO: LA TERAPIA DI MANTENIMENTO Maria Pia Vitale (Modena)
15.00 OPZIONI TERAPEUTICHE NELLA RECIDIVA DEL CARCINOMA OVARICO: QUALI CRITERI DECISIONALI Cinzia Baldessari (Modena)
15.10 IL CARCINOMA OVARICO: VERSO UN NUOVO ALGORITMO TERAPEUTICO Domenica Lorusso (Roma)
15.20 TUMORI STROMALI E GERMINALI DELL’OVAIO Giorgia Mangili (Milano)
15.30 CONCLUSIONI E TAKE HOME MESSAGES Roberto Sabbatini (Modena), Massimo Dominici (Modena), Carmine Pinto (Reggio Emilia)
15.40 Chiusura
31 marzo 2023 - II PARTE: IL TUMORE DELL’ENDOMETRIO E DELLA CERVICE UTERINA
14.00 Moderatori: Roberto Sabbatini (Modena), Massimo Dominici (Modena), Carmine Pinto (Reggio Emilia)
14.10 NUOVA CLASSIFICAZIONE MOLECOLARE NEL TUMORE DELL’ENDOMETRIO Stefania Bettelli (Modena)
14.20 LINFOADENECTOMIA VS LINFONODO SENTINELLA NEL TUMORE DELL’ENDOMETRIO ED OUTCOME Lorenzo Aguzzoli (Reggio Emilia)
14.30 NUOVE OPZIONI TERAPEUTICHE NEL TUMORE DELL’ENDOMETRIO METASTATICO Ugo De Giorgi (Meldola)
14.40 DISCUSSIONE SUI TEMI TRATTATI
14.50 IL RUOLO DEL MEDICO NUCLEARE E RADIOLOGO NEL TUMORE DELLA CERVICE UTERINA Giacomo Lima (Modena), Federica Fiocchi (Modena)
15.10 CHIRURGIA VS RADIOTERAPIA NEL TUMORE DEL CERVICE UTERINA Ilaria Di Monte (Modena), Giuseppina De Marco (Modena)
15.30 NUOVE OPZIONI TERAPEUTICHE NEL TUMORE DELLA CERVICE METASTATICO Alessandra Bologna (Reggio Emilia)
15.50 DISCUSSIONE SUI TEMI TRATTATI
16.00 CONCLUSIONI E TAKE HOME MESSAGES Roberto Sabbatini (Modena), Massimo Dominici (Modena), Carmine Pinto (Reggio Emilia)
16:10 Chiusura