RTM RETE TOSCANA MIELOMI


Inizio: 06-10-2020 - Fine: 14-12-2020
Chiusura iscrizioni: 11-12-2020
Formazione a distanza - Crediti ECM: 3.0
Ore previste: 3.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Cardiologia
Ematologia
Endocrinologia
Genetica medica
Medicina interna
Oncologia
Radioterapia
Anatomia patologica
Farmacologia e tossicologia clinica
Medicina nucleare
Radiodiagnostica
Epidemiologia
Farmacista:
Farmacia ospedaliera
Biologo:
Biologo
Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Descrizione
Scheda del corso
Il Mieloma Multiplo è il secondo tumore maligno ematologico più comune. Pochi sono stati i progressi nel trattamento della malattia fino agli anni ‘90 del secolo scorso, quando il Mieloma era incurabile con una sopravvivenza mediana di 2 o 3 anni. A partire dalla metà degli anni ‘90, con l’introduzione di melfalan ad alte dosi e trapianto autologo di midollo osseo, la sopravvivenza del paziente ha cominciato a migliorare.
Ulteriori progressi sono stati raggiunti con il nuovo millennio, con l’introduzione di agenti altamente attivi. Talidomide e bortezomib sono stati i primi esempi di agenti attivi e, successivamente, gli agenti immunomodulanti e gli inibitori del proteasoma.
Combinazioni di queste due classi di nuovi farmaci provocano risposte in quasi tutti i pazienti e sono ora solitamente usate per il trattamento del Mieloma di nuova diagnosi seguita da trapianto di cellule staminali. Questo ha migliorato significativamente la sopravvivenza dei pazienti affetti da Mieloma e, con una percentuale considerevole (20-30%) dei pazienti sopravvissuti per oltre 10 anni, non è più appropriato definire genericamente il Mieloma “malattia incurabile”.
L’incontro, che si svolge in due giornate, si propone di far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti sul trattamento del Mieloma Multiplo, per il più corretto approccio terapeutico riguardante la patologia mielomatosa.
Scheda Faculty
ANTONIOLI |
ELISABETTA |
Ematologia |
Dirigente medico Ematologia Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi |
Firenze (FI) |
BACCHIARRI |
FRANCESCA |
Ematologia |
Dirigente Medico Ematologia Azienda Ospedaliero Universitaria Senese |
Siena (SI) |
BERNARDESCHI |
PAOLO |
Ematologia |
Responsabile U.O.S. Ematologia Ospedale di Empoli |
Empoli (FI) |
BUDA |
GABRIELE |
Ematologia |
Dirigente medico U.O. Ematologia, Ospedale S. Chiara Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana |
Pisa (PI) |
CANDI |
VERONICA |
Specializzando |
Dirigente medico Ematologia Ospedale S. Donato |
Arezzo (AR) |
CAPOCHIANI |
ENRICO |
Ematologia |
Responsabile Gruppo Oncologico Ematologie Spedali Riuniti |
Livorno (LI) |
DOTTORI |
ROBERTO |
Oncologia |
Dirigente medico Oncologia Ospedale Misericordia Azienda Toscana Sud Est |
Grosseto (GR) |
GOZZETTI |
ALESSANDRO |
Ematologia |
Dirigente Medico Ematologia, Azienda Ospedaliero Universitaria Senese |
Siena (SI) |
MORETTI |
SABRINA |
Ematologia |
Dirigente medico Ematologia S.O.S. di Ematologia clinica e Oncoematologia AUSL Firenze |
Firenze (FI) |
OCCHINI |
UBALDO |
Ematologia |
Direttore Oncoematologia Ospedale S. Donato |
Arezzo (AR) |
SAMMARTANO |
VINCENZO |
Specializzando |
Medico in formazione specialistica presso Ematologia, Azienda Ospedaliero Universitaria Senese |
Siena (SI) |
STADERINI |
MICHELA |
Specializzando |
Medico in formazione specialistica presso Unità Funzionale di Ematologia Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi |
Firenze (FI) |
Programma scientifico
I INCONTRO-6 OTTOBRE
14.30 JOURNAL CLUB: Rassegna della letteratura recente
F. Bacchiarri, M. Staderini
AGGIORNAMENTO STUDI RTM IN CORSO E PROPOSTE STUDI
14.45 DART4MM; Registro Toscano Mieloma - A. Gozzetti
14.55 KRD real life - E. Antonioli
15.05 POMA real life- G. Buda
AGGIORNAMENTO/CONFRONTO
15.15 DIAGNOSI /MANAGEMENT MGUS E SMM –S. Moretti
15.25 CARFILZOMIB: TOSSICITÀ CARDIACA E MANAGEMENT - E. Capochiani
15.35 AGGIORNAMENTI ASH (American Society of Hematology)/EMN (European Myeloma Network) - G. Buda
15.45 -16.00
CONCLUSIONI A. Gozzetti
II INCONTRO 11 DICEMBRE
14.30 JOURNAL CLUB: Rassegna della letteratura recente
V. Sammartano, V. Candi
AGGIORNAMENTO STUDI RTM IN CORSO E PROPOSTE STUDI
14.45 DART4MM-Siena - A. Gozzetti
14.55 KRD- FIRENZE- E. Antonioli
15.05 POMA-PISA- G. Buda
AGGIORNAMENTO/CONFRONTO
15.15 IL RUOLO DELLA FISH (Fluorescent in situ hybridization) NEL TRATTAMENTO DEL MIELOMA -P. Bernardeschi
15.25 DARATUMUMAB TOSSICITA’ E MANAGEMENT -U. Occhini
15.35 GESTIONE DI PRESENTAZIONI INSOLITE DI MIELOMA R. Dottori
15.50 AGGIORNAMENTO EHA (European Hematology Association)- E. Antonioli
15.50-16.00
CONCLUSIONI A. Gozzetti