OLTRE LA II LINEA NEI TUMORI GASTROINTESTINALI - EVENTO RES

Inizio: 16-06-2022 - Fine: 19-06-2022

Chiusura iscrizioni: 16-06-2022


Formazione residenziale - Crediti ECM: 6.0


Ore previste: 6.00 – Posti disponibili: 29 – Stato corso:


Discipline e professioni:

Medico chirurgo:
Allergologia ed immunologia clinica
Gastroenterologia
Genetica medica
Medicina interna
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina nucleare
Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Radiodiagnostica
Scienza dell'alimentazione e dietetica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Cure palliative

Farmacista:
Farmacista pubblico del SSN
Farmacista territoriale

Biologo:
Biologo

Fisico:
Fisica sanitaria

Dietista:
Dietista

Infermiere:
Infermiere

Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Leggi tutto
Leggi meno

Descrizione

Scheda del corso

I tumori gastrointestinali (G.I.) rappresentano un’importante entità nell’ambito della patologia oncologica ed hanno un rilevante impatto dal punto di vista epidemiologico, clinico e sociale. In Italia ogni anno circa 95.000 persone si ammalano per tumori G.I.

Negli ultimi 8-10 anni abbiamo assistito ad un cambiamento significativo nell’approccio diagnostico e terapeutico a questa patologia. L’integrazione multidisciplinare è sicuramente uno dei punti fondamentali per il miglioramento dell’outcome dei pazienti, insieme alla introduzione di nuovi farmaci chemioterapici e biologici.

La terapia medica dei tumori del tratto gastrointestinale è una realtà in continua evoluzione con importanti novità e interessanti prospettive. E' importante per l’oncologo medico confrontarsi con le evidenze scientifiche per trasferirle alla pratica clinica e per migliorare la qualità e l’efficacia dei trattamenti.

Scheda Faculty

COGNOME NOME LAUREA DISCIPLINA CITTA'
ARTIOLI FABRIZIO Medicina e chirurgia Oncologia Carpi (MO)
BANZI MARIA Medicina e chirurgia Oncologia Reggio Emilia (RE)
BERNARDINI ILARIA Medicina e chirurgia Oncologia Carpi (MO)
BUI SIMONA Medicina e chirurgia Oncologia Parma (PR)
CARANDINA ILARIA Medicina e chirurgia Oncologia  Ferrara (FE)
CAVANNA LUIGI Medicina e chirurgia Medicina interna, Ematologia, Oncologia, Gastroenterologia Piacenza (PC)
CORBELLI JODY Medicina e chirurgia Oncologia Faenza (RA)
DAMATO ANGELA Medicina e chirurgia Oncologia Reggio Emilia (RE)
DI BATTISTA MONICA Medicina e Chirurgia Oncologia Bologna (BO)
DI FABIO FRANCESCA Medicina e chirurgia Oncologia Bologna (BO)
DOMINICI MASSIMO Medicina e chirurgia Ematologia Modena (MO
FRASSINETI GIOVANNI LUCA PAOLO Medicina e chirurgia Oncologia Meldola (FC)
FRASSOLDATI ANTONIO Medicina e chirurgia Oncologia Ferrara (FE)
GELSOMINO FABIO Medicina e chirurgia Oncologia Modena (MO)
IACHETTA FRANCESCO Medicina e chirurgia Oncologia Reggio Emilia (RE)
LAMPERINI CINZIA Medicina e chirurgia Oncologia Bologna (BO)
LEONARDI FRANCESCO Medicina e chirurgia Oncologia Parma (PR)
MAESTRI ANTONIO Medicina e chirurgia Oncologia Imola (BO)
PALLADINO MARIA ANGELA Medicina e chirurgia Oncologia Piacenza (PC)
PAPIANI GIORGIO Medicina e Chirurgia Oncologia Ravenna (RA)
PASSARDI ALESSANDRO Medicina e Chirurgia Oncologia Meldola (FC)
PINI SARA Medicina e chirurgia Oncologia Meldola (FC)
PINTO CARMINE Medicina e chirurgia Oncologia Reggio Emilia (RE)
PUCCI FRANCESCA Medicina e chirurgia Oncologia Parma (PR)
RAPPOSELLI ILARIO GIOVANNI Medicina e chirurgia Oncologia Meldola (FC)
ROJAS FABIOLA LORENA Medicina e Chirurgia Oncologia Bologna (BO)
ROMAGNANI ELENA Medicina e chirurgia Oncologia Sassuolo (MO)
SANTANGELO CLAUDIA N/A N/A Ferrara (FE)
SPALLANZANI ANDREA Medicina e Chirurgia Oncologia Modena (MO)
TAMBERI STEFANO Medicina e Chirurgia Oncologia Faenza (RA)
TASSINARI DAVIDE Medicina e chirurgia Oncologia Rimini (RN)
TOMASELLO CHIARA Medicina e chirurgia Oncologia Rimini (RN)

Programma scientifico

Oltre la seconda linea nei tumori gastro-intestinali

16 giugno 2022

The Student Hotel Bologna

Via Aristotile Fioravanti, 27, 40129 Bologna BO

RESPONSABILE SCIENTIFICO: Carmine Pinto

PROGRAMMA

9.30 Lettura magistrale: L’impatto clinico dell’introduzione della trifluridina/tipiracil (TAS 102) – C. Pinto

10:00 I Sessione. Le risposte ai bisogni dei pazienti

Moderatori: Dominici, Francesco Leonardi

10:00 I bisogni del paziente Claudia Santangelo

10:30 Lo stato dell’arte nel mCRC Fabio Gelsomino

11:00 Lo stato dell’arte nel mGC Stefano Tamberi

Discussione sui temi trattati: Chiara Banzi, Monica Di Battista, Maria Angela Palladino, Andrea Spallanzani

11:15 Coffee break

11:30 II Sessione Qualità di vita e compliance dei pazienti

Moderatori: Fabrizio Artioli, Frassoldati

11:30 La gestione delle terapie orali nel mCRC Alessandro Passardi

12:00 La gestione delle terapie orali nel mGC Fabiola Lorena Rojas

12:30 Valutare e migliorare la qualità della vita nel mCRC Angela Damato

13:00 Qualità della vita nel mGC Luca Frassineti

Discussione sui temi trattati: Elena Romagnani, Francesca Pucci, Ilaria Bernardini, Sara Pini

13:30 – 14:30 Lunch

14:30 III Sessione. Tavola rotonda: La gestione delle linee avanzate di terapia nel mCRC e mGC

Moderano: Luigi Cavanna, Tassinari, Antonio Maestri

Discussant: Lamperini, Corbelli, Rapposelli, Papiani, Carandina, Iachetta, Bui, Di Fabio, Chiara Tomasello

16:30 Take home messages Carmine Pinto (Reggio Emilia)

17.00 Chiusura

Programma scientifico