LA GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE CON CARCINOMA UROTELIALE


Inizio: 23-06-2022 - Fine: 26-06-2022
Chiusura iscrizioni: 22-06-2022
Formazione residenziale - Crediti ECM: 2.0
Ore previste: 2.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Endocrinologia
Genetica medica
Medicina interna
Nefrologia
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Urologia
Anatomia patologica
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina nucleare
Radiodiagnostica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Cure palliative
Farmacista:
Farmacista pubblico del SSN
Farmacista territoriale
Biologo:
Biologo
Fisico:
Fisica sanitaria
Infermiere:
Infermiere
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Descrizione
Scheda del corso
Il carcinoma vescicale è il tumore più frequente della vescica, e comprende l'insieme delle neoplasie maligne che originano dal tessuto epiteliale della vescica urinaria, l’urotelio. Negli Stati Uniti d'America l'incidenza assoluta si attesta a circa 71.000 nuovi casi ogni anno e il numero di decessi annui di circa 15.000. L’ urologia oncologica ha conosciuto nell’ultimo decennio un notevole sviluppo dell’attività multidisciplinare che ha coinvolto urologi, oncologi, radioterapisti e medici nucleari nel trattamento sempre più complesso dei tumori dell’apparato urogenitale.
In Italia nel periodo 2006-2009 il tumore della vescica è risultato al 4° posto in termini di frequenza fra i maschi con il 9,0% del totale delle diagnosi tumorali, mentre nelle donne è all’11° posto con il 2,7%; in termini di mortalità ha rappresentato il 4,9% del totale dei decessi neoplastici nei maschi e l’1,8% nelle femmine.
L’innovazione delle tecniche chirurgiche, radioterapiche ed il maggior numero di farmaci oggi disponibili rendono necessaria una rivisitazione dei percorsi diagnostico-terapeutici delle neoplasie urologiche. Anche in campo di neoplasie uro-genitali il ruolo delle alterazioni geniche emerge progressivamente ed esistono crescenti evidenze di un ruolo per la medicina di precisione.
L’evento si pone come obiettivo l’approfondimento delle recenti acquisizioni in tema di tumori dell’urotelio, per una miglior gestione della patologia.
Scheda Faculty
COGNOME | NOME | LAUREA | DISCIPLINA | CITTA' |
BRUNELLI | MATTEO | Medicina e chirurgia | Anatomia patologica | Verona (VR) |
BRUNI | ALESSIO | Medicina e chirurgia | Radioterapia | Modena (MO) |
BUTI | SEBASTIANO | Medicina e chirurgia | Oncologia, Urologia | Parma (PR) |
DE GIORGI | UGO FEDERICO FRANCESCO | Medicina e chirurgia | Oncologia, Medicina nucleare | Meldola (FC) |
DOMINICI | MASSIMO | Medicina e chirurgia | Ematologia | Modena (MO) |
MASINI | CRISTINA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Reggio Emilia (RE) |
PINTO | CARMINE | Medicina e chirurgia | Oncologia | Reggio Emilia (RE) |
SABBATINI | ROBERTO | Medicina e chirurgia | Oncologia, Ematologia | Modena (MO) |
VITALE | MARIA GIUSEPPA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Modena (MO) |
Programma scientifico
La gestione clinica del paziente con carcinoma uroteliale
23 giugno 2022
Rechigi Park Hotel
Via Emilia Est, 1581, 41122 Modena MO
Evento residenziale con accreditamento ECM nazionale
RESPONSABILE SCIENTIFICO: dott. Roberto Sabbatini
PROGRAMMA
Moderatori: R. Sabbatini, M. Dominici, C. Pinto
14.00 Introduzione
14.10 La classificazione molecolare è oggi applicabile in pratica clinica? Mattero Brunelli
14.25 Il trattamento integrato di Bladder-sparing (“trimodale”): una realtà? Alessio Bruni
14.40 La terapia sistemica nella malattia localizzata Maria G Vitale
14.55 La neoplasia dell’alta via escretrice: un’altra malattia? Sebastiano Buti
15.10 Discussione sui temi trattati
15.30 La terapia sistemica nel carcinoma uroteliale metastatico nel 2022 Cristina Masini
15.45 Nuovi target terapeutici (anti-FGFR, ADC anti-nectina, …) Ugo De Giorgi
16.00 Discussione sui temi trattati
16.15 Chiusura