IL PERCORSO BRCA NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA


Inizio: 16-10-2020 - Fine: 19-10-2020
Chiusura iscrizioni: 16-10-2020
Formazione a distanza - Crediti ECM: 3.0
Ore previste: 3.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Genetica medica
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Chirurgia toracica
Ginecologia e ostetricia
Anatomia patologica
Medicina nucleare
Patologia clinica
Radiodiagnostica
Farmacista:
Farmacia ospedaliera
Biologo:
Biologo
Infermiere:
Infermiere
Ostetrica/o:
Ostetrica/o
Descrizione
Scheda del corso
Aver ereditato un gene BRCA1 o BRCA2 mutato determina un aumentato rischio di sviluppare un tumore alla mammella o all’ovaio.
Il test BRCA viene proposto solitamente nell’ambito di un percorso di consulenza genetica (con un genetista, un oncologo o un ginecologo con competenze oncologiche) che ha l’obiettivo di presentare quali sono i motivi per cui viene proposto il test, quali sono i risultati possibili e le azioni che si possono intraprendere a fronte dei diversi risultati.
In Lombardia, Emilia Romagna e Liguria lo screening specialistico per la prevenzione di questi tumori nelle donne sane ma considerate ad alto rischio perché positive al test BRCA è gratuito, perché a carico del SSR.
Il convegno vuole fare il punto su quanto è stato fatto in termini di percorso BRCA nella regione Emilia Romagna e sul significato che questo percorso ha determinato riguardo alla prevenzione.
Scheda Faculty
COGNOME |
NOME |
LAUREA |
DISCIPLINA |
AFFILIAZIONE |
CITTA' |
AGUZZOLI |
LORENZO |
Medicina e chirurgia |
Ginecologia |
Dirigente medico Ginecologia Arcispedale Santa Maria Nuova |
Reggio Emilia (RE) |
AMADORI |
ANDREA |
Medicina e chirurgia |
Ginecologia ed Ostetricia |
Dirigente medico U.O. Ostetricia/Ginecologia - Dipartimento Materno Infantile Forlì |
Forlì (FC) |
ARCANGELI |
VALENTINA |
Medicina e chirurgia |
Oncologia |
Dirigente Medico Oncologia |
Rimini (RN) |
BERRETTA |
ROBERTO |
Medicina e chirurgia |
Ginecologia e Ostetricia |
Dirigente medico Struttura Complessa Ostetricia e Ginecologia Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma |
Parma (PR) |
BOLOGNA |
ALESSANDRA |
Medicina e chirurgia |
Oncologia |
Dirigente Medico Oncologia Unità di Oncologia Medica Azienda Ospedaliera Santa Maria Nuova |
Reggio Emilia (RE) |
CASANOVA |
CLAUDIA |
Medicina e chirurgia |
Oncologia |
Dirigente medico Oncologia Medica, AUSL Ravenna |
Ravenna (RA) |
CAVANNA |
LUIGI |
Medicina e chirurgia |
Oncologia |
Direttore Dipartimento di oncologia-ematologia. Azienda USL di Piacenza |
Piacenza (PC) |
CORTESI |
LAURA |
Medicina e chirurgia |
Oncologia |
Dirigente medico oncologia presso Università Modena e Reggio Emilia |
Modena (MO) |
COTTAFAVI |
LUCA |
Medicina e chirurgia |
Oncologia |
Responsabile Day Hospital Oncologico Ospedale Magati |
Scandiano (RE) |
DE GIORGI |
UGO FEDERICO FRANCESCO |
Medicina e chirurgia |
Oncologia |
Responsabile Gruppo di Patologia Uro-Ginecologica - Oncologia Medica Istituto Oncologico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST) |
Meldola (FC) |
DE IACO |
PIERANDREA |
Medicina e chirurgia |
Ginecologia e Ostetricia |
Responsabile Struttura Semplice Dipartimentale Oncologia Ginecologica Policlinico S. Orsola-Malpighi |
Bologna (BO) |
DE PALMA |
ROSSANA |
Medicina e chirurgia |
Malattie dell'apparato respiratorio, Medicina interna, Gastroenterologia |
Responsabile Area Governo Clinico l’Agenzia Sanitaria Regionale, Regione Emilia-Romagna |
Bologna (BO) |
FERRETTI |
STEFANO |
Medicina e chirurgia |
Anatomia patologica |
Ricercatore Universitario, Istituto di Anatomia, Istologia e Citologia Patologica, Università di Ferrara |
Ferrara (FE) |
FRASSOLDATI |
ANTONIO |
Medicina e chirurgia |
Oncologia |
Direttore Oncologia clinica Arcispedale Sant'Anna Ferrara |
Ferrara (FE) |
LONGO |
LUCIA |
Medicina e chirurgia |
Oncologia |
Dirigente medico U.O. Oncologia Ospedale di Carpi |
Carpi (MO) |
MAESTRI |
ANTONIO |
Medicina e Chirurgia |
Oncologia |
Direttore U.O.C. Oncologia e Hospice - ASL di Imola |
Imola (BO) |
MARTINELLO |
RUBY |
Medicina e chirurgia |
Ginecologia e Ostetricia |
Dirigente Medico Clinica Ostetrica e Ginecologica Azienda Ospedaliero Universitaria Arcispedale S. Anna |
Ferrara (FE) |
PERRONE |
ANNA MYRIAM |
Medicina e chirurgia |
Ginecologia |
Dirigente medico Oncologia Ginecologica Azienda Ospedaliero Universitaria S. Orsola - Malpighi |
Bologna (BO) |
SANTINI |
DONATELLA |
Medicina e chirurgia |
Anatomia patologica |
Responsabile Unità Semplice Patologia Oncologica Funzionale degli Organi Endocrini e della Mammella Azienda Ospedaliera Universitaria S. Orsola-Malpighi |
Bologna (BO) |
SIKOKIS |
ANGELICA |
Medicina e chirurgia |
Oncologia |
Dirigente medico Oncologia medica - Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma |
Parma (PR) |
STEFANETTI |
MARCO |
Medicina e chirurgia |
Ginecologia e Ostetricia |
Responsabile Struttura Semplice Chirurgia Onco-Ginecologica Ospedale degli Infermi |
Rimini (RN) |
TAMBERI |
STEFANO |
Medicina e Chirurgia |
Oncologia |
Direttore UU.O. Oncologia Ospedale di Faenza |
Faenza (RA) |
TURCHETTI |
DANIELA |
Medicina e chirurgia |
Oncologia, Genetica Medica |
Ricercatore Universitario Genetica Medica Università di Bologna |
Bologna (BO) |
ZAMAGNI |
CLAUDIO |
Medicina e chirurgia |
Oncologia |
Direttore Struttura Semplice Dipartimentale Oncologia Medica Addarii del S. Orsola-Malpighi |
Bologna (BO) |
Programma scientifico
14.00 Saluto delle Autorità ed introduzione al Corso
C. Gibertoni, R. De Palma, P. De Iaco
Moderatori: L. Aguzzoli, M. Stefanetti, S. Ferretti
14.15 Consulenza genetica: criteri di accesso al test BRCA, il test BRCA somatico cos’è e a cosa serve, cosa sono le varianti di significato clinico incerto (VUS)
D. Turchetti
14.35 Sorveglianza e chirurgia profilattica dell’ovaio, come quando e perché
A.M. Perrone
14:55 Chemio prevenzione nelle pazienti BRCA mutate
L. Cortesi
15.15 La chirurgia della mammella nella donna BRCA mutata
M. Taffurelli
15.35 Carcinoma ovarico e ruolo del test BRCA nella decisione della strategia chirurgica
P. De Iaco
15:55 PARP inibitori: meccanismi d’azione, target terapia e medicina personalizzata
C. Zamagni
Moderatori: R. Berretta, A. Amadori, R. De Palma
16.15 Il percorso del test BRCA della Regione Emilia Romagna: un’equipe multidisciplinare per personalizzare la cura
D. Turchetti, D. Santini, A.M. Perrone
16.35 Le esperienze dei Centri Regionali: Oncologi e Ginecologi a confronto
L. Aguzzoli, A. Amadori, V. Arcangeli, R. Berretta, A. Bologna, K. Cagossi, C. Casanova, L. Cavanna, L. Cortesi, A. Farolfi, L. Longo, A. Maestri, R. Martinello, M. Marzola, A. Sikokis, M. Stefanetti, S. Tamberi, C. Zamagni
17:00 Chiusura lavori