L’ONCOLOGO IN FORMAZIONE… RISPONDE


Inizio: 16-06-2022 - Fine: 19-06-2022
Chiusura iscrizioni: 16-06-2022
Formazione residenziale - Crediti ECM: 4.0
Ore previste: 4.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Genetica medica
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Chirurgia plastica e ricostruttiva
Chirurgia toracica
Ginecologia e ostetricia
Anatomia patologica
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina nucleare
Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Radiodiagnostica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Cure palliative
Farmacista:
Farmacista pubblico del SSN
Farmacista territoriale
Biologo:
Biologo
Fisico:
Fisica sanitaria
Infermiere:
Infermiere
Ostetrica/o:
Ostetrica/o
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Descrizione
Scheda del corso
Al centro dell’evento vi sono temi di attualità in oncologia ginecologica, in particolare gli approcci multidisciplinari e interdisciplinari alla diagnosi e al trattamento. Alcuni temi di attualità verranno illustrati e discussi sulla base della più recente letteratura scientifica sull'oncologia ginecologica, dalla gestione organizzativa alla clinica, dalla genetica alla biologia molecolare, all'anatomia patologica, dalla chirurgia alla terapia adiuvante dei tumori ginecologici maggiori. Attraverso il confronto e lo scambio di informazioni, l'obiettivo è integrare una visione critica delle novità terapeutiche con un'elaborazione sistematica delle strategie terapeutiche esistenti. Questo evento rappresenta un momento di condivisione e confronto per migliorare la pratica clinica quotidiana, discutere le novità della ricerca e condividere esperienze.
Scheda Faculty
COGNOME | NOME | LAUREA | DISCIPLINA | AFFILIAZIONE | CITTA' |
BOLOGNA | ALESSANDRA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Struttura Complessa di Oncologia IRCCS Santa Maria Nuova | Reggio Emilia (RE) |
CAZZANIGA | MASSIMILIANO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Borsista Divisione di Prevenzione e Genetica dei Tumori dell'Istituto Europeo di Oncologia | Milano (MI) |
DOMINICI | MASSIMO | Medicina e chirurgia | Ematologia | Direttore Struttura Complessa di Oncologia Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena | Modena (MO) |
FRASSOLDATI | ANTONIO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore Oncologia clinica Arcispedale Sant'Anna | Ferrara (FE) |
LA MARCA | ANTONIO | Medicina e chirurgia | Ginecologia e ostetricia | Professore Associato Ginecologia Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Modena (MO) |
MUSOLINO | ANTONINO | Medicina e chirurgia | Oncologia, Ematologia | Responsabile Programma Interaziendale Breast Unit della provincia di Parma, Professore a contratto, Scuola di specializzazione in Oncologia Università degli studi di Parma | Parma (PR) |
OMARINI | CLAUDIA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente Medico Breast Unit Day Hospital Oncologico Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena | Modena (MO) |
PIACENTINI | FEDERICO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Ricercatore universitario Oncologia medica Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Modena (MO) |
REDAELLI | CAROLINA | Medicina e chirurgia | Medicina ad indirizzo Estetico | Presidente di Scuola SEO (Scuola Estetica Operativa) e Presidente dell’Associazione APEO (Associazione che conferisce alle Estetiste le competenze necessarie per migliorare la qualità di vita di pazienti oncologici con trattamenti di benessere specialistici) |
Milano(MI) |
SABBATINI | ROBERTO | Medicina e chirurgia | Oncologia, Ematologia | Direttore Gruppo Uro-Ginecologia Divisione di Oncologia Medica, Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena |
Modena (MO) |
TOSS | ANGELA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Assegnista di ricerca Oncologia Medica Università di Modena e Reggio Emilia | Modena (MO) |
ZAMAGNI | CLAUDIO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore Struttura Semplice Dipartimentale Oncologia Medica Addarii Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Sant'Orsola-Malpighi | Bologna (BO) |
Programma scientifico
13.30 Benvenuto e Introduzione Massimo Dominici
Introduce dr.ssa Claudia Omarini
13.40 Lettura magistrale: Estetica Oncologica Carolina Redaelli EDAELLI
1° SESSIONE
L’algoritmo terapeutico del tumore mammario
Moderatori: Antonio Frassoldati, Antonino Musolino, Federico Piacentini
14.00 La malattia luminal-like: nuove opportunità di trattamento Fabio Canino
14.20 La malattia a recettori ormonali positivi (indipendentemente da HER2): durata della terapia ormonale Raffaella D’Onofrio
14.40 La gestione delle tossicità ginecologiche: il punto di vista dell’oncologo Marta Frapoli
15.00 La gestione delle tossicità ginecologiche: il punto di vista del ginecologo Maria Giovanna Imbrogno
15.20 Discussione: interviene il prof. La Marca Antonio
Introduce Angela Toss
15.40 Lettura magistrale: Ruolo di nutraceutici e probiotici in oncologia senologica e ginecologica Massimiliano Cazzaniga
16.10 Coffee break
2° SESSIONE
Nuove strategie terapeutiche nei tumori ginecologici
Moderatori: Cinzia Baldessari, Alessandra Bologna, Claudio Zamagni
16.30 Il tumore dell’ovaio: i PARP-inibitori Matilde Corianò
16.50 Il tumore dell’endometrio e della cervice: l’avvento dell’immunoterapia Marta Pirolo
17.10 Discussione
17.30 Chiusura