UPDATE SUI TUMORI DELLA MAMMELLA

Inizio: 24-06-2022 - Fine: 28-06-2022

Chiusura iscrizioni: 27-06-2022


Formazione residenziale - Crediti ECM: 6.0


Ore previste: 6.00 – Stato corso:


Discipline e professioni:

Medico chirurgo:
Allergologia ed immunologia clinica
Angiologia
Cardiologia
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia
Gastroenterologia
Genetica medica
Geriatria
Malattie metaboliche e diabetologia
Malattie dell'apparato respiratorio
Malattie infettive
Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Medicina fisica e riabilitazione
Medicina interna
Medicina termale
Medicina aeronautica e spaziale
Medicina dello sport
Nefrologia
Neonatologia
Neurologia
Neuropsichiatria infantile
Oncologia
Pediatria
Psichiatria
Radioterapia
Reumatologia
Cardiochirurgia
Chirurgia generale
Chirurgia maxillo-facciale
Chirurgia pediatrica
Chirurgia plastica e ricostruttiva
Chirurgia toracica
Chirurgia vascolare
Ginecologia e ostetricia
Neurochirurgia
Oftalmologia
Ortopedia e traumatologia
Otorinolaringoiatria
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Biochimica clinica
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina trasfusionale
Medicina legale
Medicina nucleare
Microbiologia e virologia
Neurofisiopatologia
Neuroradiologia
Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Radiodiagnostica
Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Igiene degli alimenti e della nutrizione
Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
Medicina generale (medici di famiglia)
Continuità assistenziale
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Scienza dell'alimentazione e dietetica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Organizzazione dei servizi sanitari di base
Audiologia e foniatria
Medicina subacquea e iperbarica
Cure palliative
Epidemiologia
Medicina di comunità

Farmacista:
Farmacista pubblico del SSN
Farmacista territoriale

Psicologo:
Psicoterapia
Psicologia

Biologo:
Biologo

Fisico:
Fisica sanitaria

Assistente sanitario:
Assistente sanitario

Infermiere:
Infermiere

Ostetrica/o:
Ostetrica/o

Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare

Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Leggi tutto
Leggi meno
L'accesso al corso è consentito anche alle professioni non medico-sanitarie

Descrizione

Scheda del corso

Il convegno pone l’attenzione sulle novità relative alla conoscenza delle caratteristiche delle neoplasie mammarie e dei più innovativi trattamenti che offrono terapie sempre più personalizzate e mirate alle caratteristiche dei singoli casi e pertanto più efficaci e meno invasive.

Lo scopo del convegno è condividere le innovazioni in un’ottica multidisciplinare in un continuo confronto e sinergia tra le diverse professionalità al fine di migliorare la collaborazione ed offrire ad ogni donna il percorso terapeutico più efficace.

Programma scientifico

UPDATE SUI TUMORI DELLA MAMMELLA

24 giugno 2022

TH LAZISE PARCHI DEL GARDA

Via Brusà 37017 Pacengo di Lazise Verona

Presidente:

dr. Davide Pastorelli

Segreteria scientifica:

Silvia Brunelli, Alessandra Corato, Micaela Faroni, Maria Cristina Pegoraro

9,30 Introduzione, Davide Pastorelli

I sessione

Caratteristiche biologiche dei tumori della mammella

Moderatori: Guido Martignoni (Peschiera del Garda), Giovanni Paolo Pollini (Verona)

9,45 Biologia della salute, dalle malattie infettive e degenerative ai tumori, Fulvio Ursini (Padova)

10,00 Profili di espressione genica nel carcinoma della mammella, Giuseppe Perrone (Roma)

10,15 Sorveglianza clinico strumentale nei soggetti ad alto rischio, Mara Tonegutti (Peschiera del Garda)

10.30 Il tumore della mammella maschile, Gabriele Piesco (Roma)

10,45 Trattamento conservativo del tumore della mammella: approccio multimodale, Davide Lombardo (Peschiera del Garda)

11,00 Tecniche di chirurgia ricostruttiva della mammella, Monica Pasqualini (Peschiera del Garda)

11,15 Discussione

11,30 Coffee break

II sessione

Highlight sul trattamento medico dei tumori della mammella

Moderatori: Stefania Gori (Negrar), Valentina Guarneri (Padova)

11,45 BRCA: nuovi farmaci, Antonella Ferro (Trento)

12,00 Terapia nella malattia triplo negativa precoce Emilia Montagna ( Milano)

12,15 Nuove terapie mirate nella malattia HER-2 positiva, Antonino Musolino (Parma)

12,30 La terapia neoadiuvante e adiuvante nella malattia HER-2 negativa, Gaia Griguolo(Padova)

12,45 Nuove indicazioni delle cicline e trattamento del carcinoma mammario metastatico ormonoresponsivo HER-2 negativo (Milano)

13,00 Immunoterapia nel carcinoma mammario, Andrea Botticelli (Roma)

13,30 Discussione

13,45 Lunch

15,00 Lettura Magistrale: Evoluzione del trattamento medico dei tumori della mammella Fabio Puglisi (Aviano)

III sessione

Oltre i tumori della mammella

Moderatori: Fabio Puglisi (Udine), Elena Fiorio (Verona)

15,45 Bone Targeted Therapy nel carcinoma mammario, Marco Toaiari (Peschiera del Garda)

16,00 COVID 19: impatto sui pazienti affetti da tumori della mammella, Livia Giordano (Torino)

16,15 Le terapie complementari nel tumore della mammella: il PDTA della Regione Toscana per la medicina integrata in Oncologia, Elio Rossi (Lucca)

16,30 Ruolo del case manager nel percorso diagnostico terapeutico assistenziale, Carmela Palmisano(Peschiera del Garda)

16,45 Il Ruolo del volontariato Claudio Pagliari, Loredana Dragotta (Peschiera del Garda)

17,00 Discussione

17,15 Take home messages

Programma scientifico