RAISE THE BAR. GESTIONE DEL TUMORE POLMONARE ONCOGENE-ADDICTED ESPERIENZE E PERCORSI IN AZIENDA USL TOSCANA CENTRO- EVENTO RESIDENZIALIE


Inizio: 17-05-2022 - Fine: 20-05-2022
Chiusura iscrizioni: 18-05-2022
Formazione residenziale - Crediti ECM: 6.0
Ore previste: 6.00 – Posti disponibili: 2 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Genetica medica
Malattie dell'apparato respiratorio
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Chirurgia toracica
Anatomia patologica
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina nucleare
Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Radiodiagnostica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Cure palliative
Farmacista:
Farmacista pubblico del SSN
Farmacista territoriale
Biologo:
Biologo
Fisico:
Fisica sanitaria
Infermiere:
Infermiere
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Descrizione
Scheda del corso
Il miglioramento dei risultati dell’odierno trattamento del NSCLC richiede sempre più un approccio multidisciplinare e lo sviluppo di percorsi diagnostici-terapeutici condivisi. Le metodiche diagnostiche sempre più raffinate, adeguati prelievi per esami cito-istologici e l’analisi genetica di un pannello sempre più ampio ed accurato di geni permettono, oggi, una più precisa stadiazione, caratterizzazione bio-patologica e genetica del tumore con un impatto importante sull’approccio terapeutico in grado di prolungare la sopravvivenza libera da malattia e migliorare la sintomatologia e la qualità di vita.
OBIETTIVI DEL CORSO: condivisione dello stato dell’arte con uno sguardo al futuro relativo alla caratterizzazione biomolecolare del NSCLC oncogene-addicted ed alla disponibilità di nuovi farmaci a meccanismo d’azione bio-molecolare per una medicina sempre più personalizzata. L’incontro rappresenta un momento di confronto tra gli specialisti e si propone di definire la migliore strategia di gestione del NSCLC oncogene-addicted, mediante l’utilizzo e l’integrazione delle varie professionalità operanti sul campo. L’evento prevede una suddivisione in gruppi di lavoro dove saranno condivise opinioni ed esperienze; il facilitatore di ogni gruppo condividerà con tutti i partecipanti il proprio output, in uno spirito di arricchimento costruttivo.
Scheda Faculty
ALPI | PAOLO | Medicina e chirurgia | Radioterapia | Firenze (FI) |
BARTOLUCCI | MAURIZIO | Medicina e chirurgia | Radiologia | Prato (PO) |
BESSI | SILVIA | Scienze biologiche | Applicazioni Biotecnologiche | Prato (PO) |
BIANCALANI | MAURO | Medicina e chirurgia | Anatomia patologica | Empoli (FI) |
BUTERA | DANIELA | Scienze biologiche | Patologia clinica | Pistoia (PT) |
CALCAGNI | FRANCESCA | Medicina e chirurgia | Radiodiagnostica | Firenze (FI) |
D'AMELIO | ANTONIA | Tecnico sanitario di laboratorio biomedico | Tecnico sanitario di laboratorio biomedico | Empoli (FI) |
DESTEFANIS | MATILDE | Medicina e chirurgia | Oncologia | Empoli (FI) |
FABBRI | ALESSANDRO | Medicina e chirurgia | Malattie dell'apparato respiratorio | Pistoia (PT) |
FABBRONI | VALENTINA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Bagno a Ripoli (FI) |
FALCHINI | MASSIMO | Medicina e chirurgia | Radiologia | Firenze (FI) |
FANTECHI | BEATRICE | Medicina e chirurgia | Oncologia | Prato (PO) |
GIORGIANNI | FRANCESCO | Tecnico sanitario di laboratorio biomedico | Management e coordinamento sanitario | Prato (PO) |
IANNOPOLLO | MAURO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Pescia (PT) |
INNOCENTI BRUNI | GIULIA | Medicina e chirurgia | Malattie dell'apparato respiratorio | Lucca (LU) |
LANINI | FABIO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Firenze (FI) |
MANCINI | RAFFAELLA | Tecnico sanitario di laboratorio biomedico | Tecnico sanitario di laboratorio biomedico | Empoli (FI) |
MARMAI | CECILIA | Medicina e chirurgia | Malattie dell'apparato respiratorio | Empoli (FI) |
MEONI | GIULIA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Firenze (FI) |
NORMANNO | NICOLA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Napoli (NA) |
PADERI | AGNESE | Medicina e chirurgia | Malattie dell'apparato respiratorio | Prato (PO) |
PERNA | MARCO | Medicina e chirurgia | Radioterapia | Firenze (FI) |
PINO | MARIA SIMONA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Bagno a Ripoli (FI) |
POZZESSERE | DANIELE | Medicina e chirurgia | Oncologia | Prato (PO) |
SCOCCIANTI | SILVIA | Medicina e chirurgia | Radioterapia | Firenze (FI) |
TASSI | RENATO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Firenze (FI) |
TERRINAZZI | VALENTINA | Medicina e chirurgia | Anatomia patologica | Empoli (FI) |
TORRICELLI | ELENA | Medicina e chirurgia | Malattie dell'apparato respiratorio | Firenze (FI) |
Programma scientifico
RAISE THE BAR. GESTIONE DEL TUMORE POLMONARE ONCOGENE-ADDICTED
ESPERIENZE E PERCORSI IN AZIENDA USL TOSCANA CENTRO – TOSCANA
17 maggio 2022
Art Hotel Museo
Viale della Repubblica, 289, 59100 Prato PO
RESPONSABILI SCIENTIFICI: Mauro Biancalani, Daniele Pozzessere
PROGRAMMA
10.00 – Introduzione ai lavori: Mauro Biancalani, Daniele Pozzessere
10.15 - Lettura: NUOVE FRONTIERE PER LA MEDICINA DI PRECISIONE NEL TRATTAMENTO DEI TUMORI POLMONARI – Nicola Normanno
11.00 – Stato dell’arte nel trattamento del NSCLC (Non Small Cell Lung Cancer) oncogene addicted
- Mutazioni geniche – Giulia Meoni
- Fusioni geniche – Beatrice Fantechi
11.45 – Aspetti radiologici distintivi – il primo indirizzo verso la medicina di precisione – Maurizio Bartolucci
12.15 – Il percorso reflex in azienda usl toscana centro – Silvia Bessi
13.00 PAUSA PRANZO
14.00 – GRUPPI DI LAVORO PARALLELI – BEST PRACTICE E CRITICITA’
GRUPPO1: FASE PRE-ANALITICA – Coordinatori: Giulia Innocenti Bruni, Massimo Falchini
• Analisi delle criticità: Cecilia Marmai, Elena Torricelli, Alessandro Fabbri, Francesca Calcagni
• Allestimento del campione: Butera Daniela, Francesco Giorgianni
• Performance aziendale: Giulia Garavello
GRUPPO2: FASE ANALITICA – Coordinatori: Silvia Bessi, Terrinazzi Valentina
• Analisi delle criticità: Antonia D’Amelio, Raffaella Mancini
GRUPPO3: FASE TERAPEUTICA – Coordinatori: Silvia Scoccianti, Mauro Iannopollo
• Analisi delle criticità: Agnese Paderi, Matilde Destefanis, Renato Tassi, Marco Perna, Paolo Alpi
16.00 – CONDIVISIONE PLENARIA DA PARTE DEI COORDINATORI DEI GRUPPI DI LAVORO – Moderatori: Maria Simona Pino, Valentina Fabbroni, Fabio Lanini
17.00 – Discussione sui temi trattati e conclusioni – Mauro Biancalani, Daniele Pozzessere
17.15 - Chiusura