SPERIMENTAZIONI CLINICHE ONCOLOGICHE (7° edizione). ESISTE UN ONCOLOGIA GENERE-SPECIFICA?

CON IL CONTRIBUTO INCONDIZIONATO DI:

Inizio: 10-06-2022 - Fine: 13-06-2022

Chiusura iscrizioni: 13-06-2022


Formazione residenziale - Crediti ECM: 5.0


Ore previste: 5.00 – Stato corso:


Discipline e professioni:

Medico chirurgo:
Allergologia ed immunologia clinica
Ematologia
Gastroenterologia
Genetica medica
Malattie dell'apparato respiratorio
Medicina interna
Nefrologia
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Chirurgia toracica
Ginecologia e ostetricia
Urologia
Anatomia patologica
Biochimica clinica
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina nucleare
Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Radiodiagnostica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Cure palliative

Farmacista:
Farmacista pubblico del SSN
Farmacista territoriale

Biologo:
Biologo

Fisico:
Fisica sanitaria

Infermiere:
Infermiere

Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare

Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Leggi tutto
Leggi meno
L'accesso al corso è consentito anche alle professioni non medico-sanitarie

Descrizione

Scheda del corso

La malattia oncologica è diversa nella donna e nell’uomo per incidenza, mortalità, patogenesi, per risposta ai trattamenti ed incidenza di effetti collaterali. Quando parliamo di medicina di genere non possiamo solo limitarci alla constatazione delle differenze, ma dobbiamo entrare nel merito dei meccanismi biologici che stanno alla base di questa diversità e declinare in modo sempre più mirato le cure. Quando si parla di medicina di precisione non ci si può riferire solo alla presenza o meno di un target da colpire; ma è necessario capire se l’inibizione o l’attivazione di quel target induce la stessa risposta nel soggetto femminile e in quello maschile. L’obiettivo di questo evento è quello di analizzare tra ricercatori e clinici le differenze di sesso/genere negli studi di immunoterapia e di terapie biologiche, nel trattamento dei diversi tumori solidi e porre le basi per riscrivere studi clinici gender-tailored.

Scheda Faculty

COGNOME NOME LAUREA DISCIPLINA AFFILIAZIONE CITTA'
BAGGIO GIOVANNELLA Medicina e chirurgia Medicina interna, Endocrinologia Professore Ordinario fuori ruolo
Università degli Studi di Padova
Padova (PD)
BERTOLINI FEDERICA Medicina e chirurgia Oncologia Dirigente medico Struttura Semplice Dipartimentale di Day Hospital Oncologico Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena Modena (MO)
CAMINITI CATERINA Scienze biologiche Statistica Medica ed Epidemiologia Direttore Unità Operativa Ricerca e Innovazione Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Parma (PR)
CARE'  ALESSANDRA Scienze biologiche Biochimica Clinica  Direttore del Centro di Medicina di Genere, Istituto Superiore di Sanità Roma (RM)
CORTESI LAURA Medicina e chirurgia Oncologia Dirigente medico oncologia presso Università Modena e Reggio Emilia Modena (MO)
DE FRANCIA SILVIA Scienze biologiche Biochimica Clinica Ricercatore universitario Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche
Università di Torino
Torino (TO)
DOMINICI MASSIMO Medicina e chirurgia Ematologia Direttore Struttura Complessa di Oncologia Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena Modena (MO)
FRANCONI FLAVIA Medicina e chirurgia Psichiatria Professore Ordinario Farmacologia Cellulare Molecolare
Università degli Studi di Sassari
Sassari (SS)
GUAITOLI GIORGIA Medicina e chirurgia Oncologia Dirigente medico Struttura Semplice Dipartimentale di Day Hospital Oncologico Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena Modena (MO)
LONGO GIUSEPPE Medicina e chirurgia Medicina Interna, Ematologia e Oncologia Direttore di Struttura Complessa Medicina Oncologica Policlinico di Modena Modena (MO)
MAUR MICHELA Medicina e chirurgia Oncologia Dirigente medico Day Hospital Oncologico, Az. Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena Modena (MO)
OMARINI CLAUDIA Medicina e chirurgia Oncologia Dirigente Medico Breast Unit Day Hospital Oncologico Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena Modena (MO)
SABBATINI ROBERTO Medicina e chirurgia Oncologia, Ematologia Direttore Gruppo Uro-Ginecologia
Divisione di Oncologia Medica, Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena
Modena (MO)

Programma scientifico

PROGRAMMA

I° sessione: SPERIMENTAZIONI CLINICHE ONCOLOGICHE: ESISTE UNA QUESTIONE DI GENERE?

Introduzione e moderazione: dr.ssa Michela Maur, Prof Massimo Dominici

10.00-10.20 MEDICINA DI GENERE O GENERE SPECIFICA: ERRARE HUMAN EST PERSEVERARE AUTEM DIABOLICUM” (prof. Giovannella Baggio, Padova)

10.30-10.50 SPERIMENTAZIONI CLINICHE ONCOLOGICHE: ESISTE UNA QUESTIONE DI GENERE? (prof. Flavia Franconi, Sassari)

11:00-11:20 L’ACCESSO ALLA SPERIMENTAZIONE CLINICA ALLE DONNE: LA STORIA RACCONTA (dr.ssa Michela Maur, Modena)

11:30-11:50 RICERCA CLINICA E STRATIFICAZIONE DI GENERE: UN PASSO ETICO E UN DOVERE SCIENTIFICO (dr.ssa Caterina Caminiti Parma)

12:00 LETTURA MAGISTRALE: LE BASI FARMACOLOGICHE CHE FANNO LA DIFFERENZA TRA UOMINI, DONNE E ALTRI GENERI (Prof.ssa Silvia De Francia, Torino)

12:45 Lunch

II° Sessione: FOCUS SULLE NUOVE TERAPIA ONCOLOGICHE NEI TUMORI SOLIDI: LE TERAPIE TARGET E I DIVERSI EFFETTI ENZIMATICI “GENDER-BASED”

Moderatori: dr.ssa Laura Cortesi, Modena, Dr Giuseppe Longo, Modena

13:30-13.50 ESISTONO DIVERSI PROFILI DI EFFICACIA NELL’USO CLINICO DEI FARMACI TARGET? (Dr.ssa Claudia Omarini, Modena)

14:00 -14.20 STESSO FARMACO MA DOSI DIVERSE: LA MODULAZIONE DELLE TOSSICITA’ (dr.ssa Alessandra Carè, Roma)

IMMUNOTERAPIA GENERE-SPECIFICA

Moderatori: dr Roberto Sabbatini, Modena, Prof Massimo Dominici

14:30 -14.50 DIVERSO PROFILO DI EFFICACIA: BASTA UNA ANALISI PER SOTTOGRUPPI O SERVONO STUDI AD HOC? (dr.ssa Giorgia Guaitoli, Modena)

15:00-15.20 DIVERSO PROFILO DI TOSSICITA’ GENDER-BASED (dr.ssa Federica Bertolini, Modena)

15:30 TAVOLA ROTONDA “MIND THE GENDER-GAP”

Moderatori dr.ssa L. Cortesi e dr. R. Sabbatini

(prof.ssa Baggio ; dr.ssa Caminiti, Prof.ssa S. De Francia, prof.ssa F. Franconi, dr.ssa M Maur)

16:30 Conclusioni (dr.ssa Michela Maur, Modena)

16:45 Chiusura

Programma scientifico