VI CORSO ANNUALE TUMORI GASTROINTESTINALI: DALLA PRATICA CLINICA ALLA BIOLOGIA Updates in research and practice in GI (GastroIntestinal) cancer


Inizio: 20-11-2020 - Fine: 23-11-2020
Chiusura iscrizioni: 20-11-2020
Formazione a distanza - Crediti ECM: 3.0
Ore previste: 3.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Gastroenterologia
Genetica medica
Medicina interna
Medicina dello sport
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Anatomia patologica
Radiodiagnostica
Farmacista:
Farmacia ospedaliera
Biologo:
Biologo
Infermiere:
Infermiere
Descrizione
Scheda del corso
Le strategie terapeutiche dei tumori del tratto gastroenterico sono in continua evoluzione. A fronte di alcuni passi in avanti resi possibili dall'introduzione di nuovi farmaci e di nuove strategie di trattamento vi é anche una sempre maggiore complessità nella definizione personalizzata delle cure che richiede una conoscenza approfondita di fattori prognostici e predittivi, sia clinici che molecolari. Per il trattamento ottimale dei tumori del tratto gastroenterico risulta comunque fondamentale un approccio multidisciplinare. Da ciò deriva l'esigenza di aggiornamento costante per i clinici impegnati.
Obiettivo dell'incontro è quello di approfondire le questioni più dibattute su queste patologie alla luce delle evidenze scientifiche più recenti allo scopo di offrire ai partecipanti le prospettive di esperti nel settore lasciando ampio spazio alla discussione.
Programma scientifico
PROGRAMMA
I sessione: Gastric Cancer
Moderatori: Maria Di Bartolomeo (Milano), Ferdinando De Vita (Napoli)
15.00-15.10 News in clinical practice: Elisa Giommoni (Firenze)
15.10-15.20 Research perspective: Federica Morano (Milano)
15.20-15.30 Relevant topics: Vanessa Calamai (Prato)
II sessione: Colorectal cancer
Moderatori: Roberto Labianca (Bergamo), Giordano Beretta (Bergamo)
15.30-15.40 News in clinical practice: Gianluca Masi (Pisa)
15.40-15.50 Research perspective: Filippo Pietrantonio (Milano)
15.50-16.00 Relevant topics: Elena Mori (Prato)
III sessione: Translational Research
Moderatori: Chiara Cremolini (Pisa), Francesco Annunziato (Firenze)
16.00-16.10 Immunoterapia in GI (GastroIntestinale) Fotios Loupakis (Padova)
16.10-16.20 Immunobiomarkers: Francesco Liotta (Firenze)
16.20-16.30 Role of liquid biopsy in biomarkers discovery: Nicola Normanno (Napoli)
16.30-16.40 Role of bioinformatics: Matteo Benelli (Prato)
16.40-17.00 Lecture: The year in review Stefano Cascinu (modera Angelo Di Leo)
IV sessione: Pancreatic and hepatobiliary
Moderatori: Enrico Vasile (Pisa), Lorenzo Antonuzzo (Firenze), Roberto Buzzoni (Milano)
17.00-17.10 Pancreatic cancer: Nicola Silvestris
17.10-17.20 Hepatobiliary cancers: Lorenza Rimassa
17.30-17.40 News in NET (NeuroEndocrine Tumors): Giacomo Giulio Baldi (Prato)
V sessione: Oligometastatic disease
Moderatori: Stefano Cantafio (Prato), Fabrizio Rubini (Prato), Massimo Falchini (Firenze)
17.40-17.50 Oncologist: Samantha Di Donato
17.50-18.00 Radioterapist: Pierluigi Bonomo (Firenze)
18.00-18.10 Surgeon: Piero Lippolis (Pisa)
18.10-18.20 Discussione guidata sui temi trattati Andrea Ciarlo
18.20-18.30 Conclusioni: Angelo Di Leo e Samantha Di Donato
18.30 Chiusura