RUOLO DELL’ISTOPATOLOGIA E DELLE METODICHE COMPLEMENTARI NELLA DIAGNOSI E TERAPIA DELLE MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE E DEL NEUROBLASTOMA-EVENTO RES


Inizio: 24-05-2022 - Fine: 27-05-2022
Chiusura iscrizioni: 25-05-2022
Formazione residenziale - Crediti ECM: 4.0
Ore previste: 4.00 – Posti disponibili: 2 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Ematologia
Genetica medica
Medicina interna
Neurologia
Oncologia
Pediatria
Radioterapia
Chirurgia generale
Chirurgia pediatrica
Neurochirurgia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina trasfusionale
Medicina nucleare
Microbiologia e virologia
Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Radiodiagnostica
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Farmacista:
Farmacista pubblico del SSN
Farmacista territoriale
Biologo:
Biologo
Fisico:
Fisica sanitaria
Infermiere:
Infermiere
Infermiere pediatrico:
Infermiere pediatrico
Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
~ Altro:
Qualsiasi professione non sanitaria
Descrizione
Scheda del corso
Le conoscenze biologiche sulle malattie del sangue e degli organi emopoietici ha subito un enorme accelerazione nei tempi recenti. Questo ha consentito di identificare nuove strategie di trattamento e terapie sempre più focalizzate sui target specifici di ciascuna forma patologica.
Anche la diagnostica morfologica, immunofenotipica, citogenetica e molecolare hanno ricevuto un impulso straordinario che ha portato ad una profonda revisione dei concetti classificativi delle malattie del sangue.
L’evento è incentrato sull’analisi del ruolo dell’istopatologia e delle metodiche complementari nella diagnosi e terapia delle malattie linfoproliferative e del Neuroblastoma.
Per ciascuna patologia saranno presi in esame gli aspetti diagnostici e le strategie terapeutiche conseguenti, tenendo sempre in considerazione l’importanza dell’approccio multidisciplinare.
Scheda Faculty
COGNOME | NOME | LAUREA | DISCIPLINA | CITTA' |
BONGINI | UBALDO | Medicina e chirurgia | Radiologia | Firenze (FI) |
BUCCOLIERO | ANNA MARIA | Medicina e chirurgia | Anatomia e Istologia Patologica | Firenze (FI) |
CALVANI | MAURA | Scienze biologiche | Biochimica e chimica clinica | Firenze (FI) |
CAPORALINI | CHIARA | Medicina e chirurgia | Anatomia e Istologia Patologica | Firenze (FI) |
D'AMORE | EMANUELE STEFANO GIOVANNI | Medicina e chirurgia | Anatomia e Istologia Patologica | Vicenza (VI) |
GRIMALDI | CHIARA | Medicina e chirurgia | Chirurgia pediatrica | Firenze (FI) |
MAZZOCCO | KATIA | Scienze biologiche | Biochimica e chimica clinica | Genova (GE) |
MUSSOLIN | LARA | Scienze biologiche | Patologia Clinica | Padova (PD) |
NASSI | LUCA | Medicina e chirurgia | Ematologia | Firenze (FI) |
OLIANTI | CATIA | Medicina e chirurgia | Medicina nucleare | Firenze (FI) |
PASTORINO | FABIO | Scienze biologiche | Patologia Clinica | Genova (GE) |
PERRONE | ANNA | Medicina e chirurgia | Radiologia | Firenze (FI) |
PILLON | MARTA | Medicina e chirurgia | Pediatria | Padova (PD) |
PONZONI | MIRCO | Scienze biologiche | Biochimica e chimica clinica | Genova (GE) |
SEMENTA | ANGELA RITA | Medicina e chirurgia | Anatomia e Istologia Patologica | Genova (GE) |
TONDO | ANNALISA | Medicina e chirurgia | Pediatria | Firenze (FI) |
Programma scientifico
Ruolo dell’istopatologia e delle metodiche complementari nella diagnosi e terapia delle malattie linfoproliferative e del Neuroblastoma
24 maggio 2022
Firenze Hotel Albani (Via Fiume, 12 – 50123)
Responsabile Scientifico: Dott.ssa Annalisa Tondo
Programma
Ore 10.50 - Saluti : Dott. Alberto Zanobini - Direttore Generale AOU MEYER
Dott. Claudio Favre – Direttore Centro Eccellenza Oncoematologia MEYER
11.00 Introduzione : Dott.ssa Annalisa Tondo
NEUROBLASTOMA
11.10 – 11.30 Angela Sementa
- Definizione istotipi
- Revisione/centralizzazione e corretta compilazione dei moduli per l'invio verso il centro coordinatore
11.30 – 11.45 Annamaria Buccoliero - Chiara Caporalini
- Adeguatezza del campione e difficoltà nel campionamento
- Biopsia chirurgica versus agobiopsia
11.45 – 11.55 Katia Mazzocco
- "Analisi molecolari nel neuroblastoma".
11.55 – 12.25 Mirco Ponzoni - Fabio Pastorino - Maura Calvani
- Progetto PREME ed altri progetti sperimentali
12.25 – 13.15 -Tavola Rotonda: Anna Lara Perrone - Ubaldo Bongini - Chiara Grimaldi - Catia Olianti
- l'importanza della discussione multidisciplinare
LUNCH BREAK 45 minuti
LINFOMA NON HODGKIN IN PEDIATRIA E NEI GIOVANI ADULTI
14.00 – 14.15 - Emanuele D’Amore
- Definizione istotipi e nuova classificazione
- Revisione/centralizzazione e corretta compilazione dei moduli per l'invio verso il centro coordinatore
14.15 – 14.30 Luca Nassi
- Malattia di Castleman e Sindrome di Tafro
14.30 – 14.45 Annamaria Buccoliero - Chiara Caporalini
- Adeguatezza del campione e difficoltà nel campionamento
- Biopsia chirurgica versus agobiopsia
14.45 – 15.05 Lara Mussolin
- Biologia molecolare nei diversi istotipi: diagnosi e valore prognostico-terapeutico
15.05 – 15.30 Annalisa Tondo – Marta Pillon
Brentuximab: dalla definizione del target terapeutico all’applicazione clinica nei linfomi anaplastici ed in altre indicazioni
15.30 – 16.00 - Tavola Rotonda: Anna Lara Perrone - Ubaldo Bongini - Chiara Grimaldi - Catia Olianti
- l'importanza della discussione multidisciplinare