LA GESTIONE DELLA CRONICITÀ NEL CARCINOMA MAMMARIO IN REGIONE EMILIA ROMAGNA


Inizio: 11-05-2022 - Fine: 14-05-2022
Chiusura iscrizioni: 11-05-2022
Formazione residenziale - Crediti ECM: 6.0
Ore previste: 6.00 – Posti disponibili: 19 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Genetica medica
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Chirurgia toracica
Ginecologia e ostetricia
Anatomia patologica
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina nucleare
Patologia clinica
Radiodiagnostica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Cure palliative
Farmacista:
Farmacia ospedaliera
Farmacia territoriale
Biologo:
Biologo
Fisico:
Fisica sanitaria
Infermiere:
Infermiere
Ostetrica/o:
Ostetrica/o
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Descrizione
L'EVENTO SI SVOLGERA' IN PRESENZA ED è ACCREDITATO IN MODALITA' RES
NON SONO PREVISTI VIDEOCOLLEGAMENTI
Scheda del corso
l carcinoma mammario è la neoplasia più frequente nella donna e la prima causa di morte per cancro nella donna (rispettivamente con 54.976 nuove diagnosi e 12300 decessi stimati nel 2020). Un numero fortunatamente decrescente di pazienti presenterà purtroppo una recidiva della malattia o una malattia avanzata alla prima diagnosi. In Italia ogni anno vengono diagnosticati circa 14.000 nuovi casi di tumore al seno metastatico, di questi 3400 risultano metastatici alla prima diagnosi mentre sono circa 10.600 i tumori già diagnosticati nell’arco di 10 anni precedenti. Anche se la sopravvivenza delle pazienti con neoplasia mammaria metastatica è oggi migliorata grazie ai progressi diagnostico-terapeutici, alla disponibilità di nuovi farmaci, alle migliori terapie di supporto e all’approccio multidisciplinare, il tumore della mammella metastatico rimane ad oggi una malattia curabile ma non guaribile cronica, per la gran parte inguaribile con una mediana di sopravvivenza di circa 3 anni. L’evento approfondisce il tema della cronicità nel carcinoma mammario in Emilia Romagna ponendo l’accento sull’importanza di delle reti oncologiche e di modelli organizzativi efficienti.
Scheda Faculty
COGNOME | NOME | LAUREA | DISCIPLINA | AFFILIAZIONE | CITTA' |
ARTIOLI | FABRIZIO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore della U.O. di Medicina Interna con orientamento Oncologico dello Stabilimento Ospedaliero di Carpi | Carpi (MO) |
BISAGNI | GIANCARLO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Responsabile S.S. Coordinamento Breast Unit Integrata Arcispedale S.Maria Nuova | Reggio Emilia (RE) |
CAVANNA | LUIGI | Medicina e chirurgia | Medicina interna, Ematologia, Oncologia, Gastroenterologia | Direttore Dipartimento di Oncologia-Ematologia Azienda USL di Piacenza | Piacenza (PC) |
CICCHETTI | AMERICO | Economia aziendale | Direzione Aziendale | Professore Straordinario di Organizzazione Aziendale Università Cattolica del Sacro Cuore | Milano (MI) |
DE GIORGI | UGO FEDERICO FRANCESCO | Medicina e chirurgia | Oncologia, Medicina nucleare | Responsabile Gruppo di Patologia Uro-Ginecologica - Oncologia Medica Istituto Oncologico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST) | Meldola (FC) |
DE PALMA | ROSSANA | Medicina e chirurgia | Malattie dell'apparato respiratorio, Medicina interna, Gastroenterologia | Responsabile Area Governo Clinico l’Agenzia Sanitaria Regionale, Regione Emilia-Romagna | Bologna (BO) |
DOMINICI | MASSIMO | Medicina e chirurgia | Ematologia | Direttore Struttura Complessa di Oncologia Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena | Modena (MO |
FRASSOLDATI | ANTONIO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore, Unità Complessa Oncologia Clinica, Azienda Ospedaliero Universitaria S.Anna | Ferrara (FE) |
MANGONE | LUCIA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Responsabile Registro tumori reggiano AUSL Reggio Emilia | Reggio Emilia (RE) |
MENOZZI | RENATA | Medicina e Chirurgia | Cardiologia, Diabetologia, Endocrinologia | Responsabile Struttura Semplice Dipartimentale di Malattie del Metabolismo e Nutrizione Clinica Policlinico di Modena | Modena (MO) |
MUSOLINO | ANTONINO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Professore Associato di Oncologia Medica Università degli Studi di Parma - Responsabile Programma Breast Unit ASL e Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma | Parma (PR) |
PIACENTINI | FEDERICO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Ricercatore universitario Oncologia medica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Modena (MO) |
PINTO | CARMINE | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore Struttura Complessa Oncologia IRCCS Santa Maria Nuova | Reggio Emilia (RE) |
TAMBERI | STEFANO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore U.O. Oncologia Ospedale Infermi di Faenza | Faenza (RA) |
TARANTINI | LUIGI | Medicina e chirurgia | Cardiologia | Dirigente medico U.O. Cardiologia Arcispedale Santa Maria Nuova | Reggio Emilia (RE) |
TASSINARI | DAVIDE | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore Unità Operativa Terapia Antalgica e Cure Palliative-Hospice Ospedale “Infermi” | Rimini (RN) |
TOZZI | VALERIA | Economia Aziendale | Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche | Professore Associato, Direttore Master in Management per la Sanità (MiMS) SDA Bocconi School of Management |
Milano (MI) |
ZAMAGNI | CLAUDIO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore Struttura Semplice Dipartimentale Oncologia Medica Addarii Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Sant'Orsola-Malpighi | Bologna (BO) |
Programma scientifico
10:30 INTRODUZIONE Massimo Dominici, Carmine Pinto
I SESSIONE: I NUMERI ED I MODELLI ORGANIZZATIVI
Giancarlo Bisagni, Luigi Cavanna
11:00 I NUMERI DEL CARCINOMA MAMMARIO IN EMILA ROMAGNA Lucia Mangone
11:25 I CENTRI DI SENOLOGIA E LA RETE ONCOLOGICA REGIONALE Rossana De Palma
11:50 IL CARCINOMA MAMMARIO COME MALATTIA CRONICA Antonio Frassoldati
12:15 I MODELLI ORGANIZZATIVI QUANDO IL TUMORE DIVENTA CRONICITÀ Valeria Tozzi
12:40 OTTIMIZZARE LE RISORSE E COSTI NELLA GESTIONE DELLA PAZIENTE CRONICA Americo Cicchetti
13:05 DISCUSSANT Stefano Tamberi
13:30 COLAZIONE DI LAVORO
II SESSIONE: GESTIRE LA CRONICITÀ DEL CARCINOMA MAMMARIO
Ugo De Giorgi, Federico Piacentini
14:30 CONVIVERE CON IL CARCINOMA MAMMARIO HR+/HER2- METASTATICO
IN TRATTAMENTO CON CDK4/6I Claudio Zamagni
14:55 CONVIVERE CON IL CARCINOMA MAMMARIO METASTATICO IN TRATTAMENTO CON HER2I Antonino Musolino
15:20 GARANTIRE LA QUALITÀ DI VITA E LA RIABILITAZIONE: UNA PRESA IN CARICO GLOBALE Fabrizio Artioli
15:45 MANTENERE LA SALUTE DELL’OSSO Samantha Pozzi
16:10 INDIVIDUARE E GESTIRE LE PROBLEMATICHE CARDIO-METABOLICHE Luigi Tarantini
16:35 LA NUTRIZIONE NELLA CRONICITÀ Renata Menozzi
17:00 DISCUSSANT Davide Tassinari
17:25 CONCLUSIONI Massimo Dominici, Carmine Pinto