INNOVAZIONE TERAPEUTICA NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA MAMMARIO HR+/HER2-


Inizio: 18-05-2022 - Fine: 21-05-2022
Chiusura iscrizioni: 18-05-2022
Formazione residenziale - Crediti ECM: 3.0
Ore previste: 3.00 – Posti disponibili: 20 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Genetica medica
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Chirurgia toracica
Ginecologia e ostetricia
Anatomia patologica
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina nucleare
Patologia clinica
Radiodiagnostica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Cure palliative
Farmacista:
Farmacia ospedaliera
Farmacia territoriale
Biologo:
Biologo
Fisico:
Fisica sanitaria
Infermiere:
Infermiere
Ostetrica/o:
Ostetrica/o
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Descrizione
Scheda del corso
L’oncologia di precisione moderna si basa su un modello mutazionale strutturato in due fasi fortemente integrate, la profilazione molecolare del tumore e l’utilizzo di terapie mirate contro specifiche alterazioni molecolari del singolo paziente.
Le recenti scoperte sulle caratteristiche molecolari dei tumori hanno dato grande impulso alla medicina personalizzata in oncologia. L’uso di vari tipi di profilazione genomica del tumore, insieme ai test genetici per verificare la presenza di una predisposizione ereditaria, stanno aprendo enormi prospettive nello studio e nella gestione clinico-terapeutica del tumore al seno.
Nel tumore della mammella ci sono diversi modi per cercare di applicare il concetto di medicina di precisione. Quest’ultima presuppone un’identificazione più precisa del paziente che ha bisogno di un particolare tipo di proposta, non solo terapeutica, ma anche diagnostica, di screening o di follow-up.
L’evento approfondisce questi temi per consentire ai partecipanti una gestione diagnostico-terapeutica del tumore della mammella più consapevole e aggiornato.
Scheda Faculty
COGNOME | NOME | LAUREA | DISCIPLINA | CITTA' |
BENGALA | CARMELO | Medicina e chirurgia | Ematologia, Oncologia | Grosseto (GR) |
COLTELLI | LUIGI | Medicina e chirurgia | Oncologia | Livorno (LI) |
DONATI | SARA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Viareggio (LU) |
GIOVANNELLI | SIMONA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Lucca (LU) |
LANDUCCI | ELISABETTA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Pisa (PI) |
MICHELOTTI | ANDREA | Medicina e chirurgia | Radioterapia, Oncologia | Pisa (PI) |
MOSCETTI | LUCA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Modena (MO) |
PASTINA | PIERPAOLO | Medicina e chirurgia | Radioterapia | Siena (SI) |
SALVADORI | BARBARA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Pisa (PI) |
TANGANELLI | LUCIA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Lucca (LU) |
Programma scientifico
Innovazione terapeutica nel trattamento del Carcinoma mammario HR+/HER2-
PISA AC Hotel Pisa
18 MAGGIO 2022
Tipologia evento: Evento residenziale
Responsabili scientifici: Bengala Carmelo e Michelotti Andrea
I SESSIONE
Ore 15:00 Benvenuto Bengala Carmelo e Michelotti Andrea
Ore 15:15 “Ultimi aggiornamenti e stato dell’arte dei trattamenti nella malattia EBC HR+ HER2-“ Luca Moscetti
Ore 15:35 “Ultimi aggiornamenti e stato dell’arte dei trattamenti nella malattia MBC HR+ HER2-“ Coltelli Luigi
Ore 15:55 “Quanto contano le risposte nella malattia metastatica luminale” Donati Sara
Ore 16:10 discussione
II SESSIONE
Facciamo il punto sui CDK4-6I
Moderatori: Bengala Carmelo e Michelotti Andrea
Ore 16:30 “Interazioni farmacologiche , quale rilevanza clinica ?” Pastina Pierpaolo
Ore 16:45 “Prevenzioni e gestioni effetti collaterali” Salvadori Barbara
Ore 17.00“Esperienze cliniche a confronto (discussione casi clinici 3 paziente sensibile, resistente, adiuvante)”
Elisabetta Landucci, Simona Giovanelli, Lucia Tanganelli
Ore 18.00 conclusioni Bengala Carmelo e Michelotti Andrea