APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL’IMMUNO - ONCOLOGIA - EVENTO RES


Inizio: 06-05-2022 - Fine: 09-05-2022
Chiusura iscrizioni: 09-05-2022
Formazione residenziale - Crediti ECM: 3.0
Ore previste: 3.00 – Posti disponibili: 23 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Genetica medica
Malattie dell'apparato respiratorio
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Chirurgia toracica
Anatomia patologica
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina nucleare
Patologia clinica
Radiodiagnostica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Cure palliative
Farmacista:
Farmacia ospedaliera
Farmacia territoriale
Biologo:
Biologo
Fisico:
Fisica sanitaria
Infermiere:
Infermiere
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Descrizione
Scheda del corso
L’immunoterapia ha cambiato la storia della cura dei tumori e si sta sempre più rivelando untrattamento efficace nei pazienti con malattiaricorrente metastatica con vantaggi di sopravvivenza.L’immunoterapia è diventata il quarto pilastro del trattamento del cancro al fianco di chirurgia,radioterapia e chemioterapia (inclusa la target therapy). Questo può essere attribuito principalmenteall’impatto che sta avendo sul trattamento di vari tumori maligni quali melanoma, carcinomapolmonare, tumore della vescica e del seno triplo negativo.Per garantire una buona qualità della cura bisogna prestare molta attenzione alla diagnosi e allagestione degli eventi avversi legati al particolare meccanismo d’azione dei farmaci immunoterapici. Èdi fondamentale importanza la massima collaborazione tra le varie figure multidisciplinari emultiprofessionali coinvolte nella gestione dei pazienti e degli effetti collaterali dei trattamentinecessari percontrollare la malattia. L’evento si propone di sensibilizzare tutti i professionisti coinvoltinella cura e nella gestione del paziente oncologico e sull’importanza della collaborazionemultiprofessionale e multispecialistica nella gestione attenta e appropriata degli effetti collateralidurante il trattamento immunoterapico per offrire non solo miglioramenti nella qualità di vita maanche nelle possibilità di sopravvivenza.
Programma scientifico
Approccio multidisciplinare all’immuno-oncologia
DATA:6 maggio2022
SEDE:NH Hotel Ravenna (Piazza Mameli, 1 | 48121 Ravenna)
Responsabili scientifici:Chiara Bennati, Manolo D’Arcangelo,StefanoTamberiEventoRES Accreditato ECMNazionale
13:00–13:30Arrivo e registrazione dei partecipanti
PROGRAMMA
13:30–13:45Saluti e introduzioneStefano Tamberi
13:45–14:15Le combinazioni immunoterapiche e la valutazione della rispostanel tumore delpolmone•
Razionale e caso clinico:Chiara Bennati•
Discussione:Maria Teresa Minguzzi
14:15–14:25 Q&A
14:25–14:55L’immunoterapiae la chirurgia nel mesotelioma•
Razionale e caso clinico:Manolo D’Arcangelo•
Discussione:Arianna Desideria Argnani
14:55–15:05Q&A
15:05–15:20 Coffee break
15:20–15:50Sicurezza delle associazioni di immunoterapia e radioterapia•
Razionale e caso clinico:Federica Gazzaneo•
Discussione:Nazario Teodorani
15:50–16:00Q&A
16:00–16:30Polmoniti interstiziali da immunoterapia•
Razionale e caso clinico:Jenny Longobardi•
Discussione:Christian Gurioli
16:30–16:40Q&A
16:40–17:00“Tissue is (still) the issue”•
Razionale e caso clinico:Dora Caruso•
Discussione:ClaudiaRengucci
17:00–17:10Q&A