CASI CLINICI AL LIMITE: QUANDO LA REALTÀ SUPERA LA SCIENZA


Inizio: 12-05-2022 - Fine: 15-05-2022
Chiusura iscrizioni: 12-05-2022
Formazione a distanza - Crediti ECM: 3.0
Ore previste: 2.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Genetica medica
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Ginecologia e ostetricia
Anatomia patologica
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina nucleare
Patologia clinica
Radiodiagnostica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Cure palliative
Farmacista:
Farmacia ospedaliera
Farmacia territoriale
Biologo:
Biologo
Fisico:
Fisica sanitaria
Infermiere:
Infermiere
Ostetrica/o:
Ostetrica/o
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Descrizione
Negli ultimi anni moltissimi cambiamenti sono intervenuti nel trattamento della patologia ovarica. Sono state identificati almeno due geni di suscettibilità alle sindromi ereditarie dell’ovaio, BRCA 1 e 2. Il tumore è ritenuto un tumore raro, ma altamente letale.
La mancanza di uno screening efficace, la diagnosi tardiva, la precoce insorgenza di chemioresistenza, la eterogeneità tumorale sono tutti fattori che contribuiscono ad una elevata letalità.
L’avvento dei PARP inibitori nella pratica clinica, alla nuova diagnosi e alla recidiva di malattia, sta cambiando drasticamente la storia della malattia. Ma molteplici domande rimangono ancora irrisolte: come costruire un algoritmo di trattamento che si snodi dalla diagnosi alle successive recidive, come identificare quali pazienti beneficiano di quale trattamento, come orientarsi nel complesso mondo delle mutazioni genetiche e della loro suscettibilità’ in termini di rischio.
Il corso si propone di fornire un update su questa importante tematica e di illustrare i percorsi diagnostico-terapeutici per le donne con tumore ovarico.
Scheda Faculty
COGNOME | NOME | LAUREA | DISCIPLINA | AFFILIAZIONE | CITTA' |
ANTONUZZO | LORENZO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore f.f. Struttura Complessa Oncologia Medica Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi | Firenze (FI) |
CARUSO | GIUSEPPE | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dottorando Oncologia medica Università defgli Studi Sapienza | Roma (RM) |
COLOMBO | NICOLETTA | Medicina e chirurgia | Ginecologia e Ostetricia | Professore Associato in Ostetricia e Ginecologia, Istituto Europeo di Oncologia (IEO) | Milano (MI) |
DE ANGELIS | CLAUDIA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Struttura Complessa Oncologia Medica Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi | Firenze (FI) |
MARCHETTI | CLAUDIA | Medicina e chirurgia | Ginecologia e Ostetricia | Dirigente Medico UOC Ginecologia Chirurgica e Oncologica- Policlinico Umberto I | Roma (RM) |
PETRELLA | MARIA CRISTINA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico U.O. Oncologia Medica Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi | Firenze (FI) |
SALUTARI | VANDA | Medicina e chirurgia | Ginecologia e Ostetricia | Dirigente Medico UOC Ginecologia e ostetricia Policlinico Gemelli | Roma (RM) |
TOMAO | FEDERICA | Medicina e chirurgia | Ginecologia | Ricercatore Dipartimento Materno-Infantile e Scienze Urologiche Università di Roma | Roma (RM) |
Programma scientifico
15:00 INTRODUZIONE
Prof.ssa N. Colombo (Milano) – Dott.ssa M.C. Petrella (Milano)
15:10 FARMACI AGNOSTICI E TEST MOLECOLARI: POTENZIALITÀ E LIMITI
Prof. L. Antonuzzo (Firenze)
15:30 CASO CLINICO: I SCENARIO – Tumore ovarico basso grado e mutazione BRCA (BReast Cancer Antigens): quale driver per la decisione terapeutica?
Dott.ssa M. C. Petrella (Milano) – Dott.ssa C. De Angelis (Pisa)
16:00 CASO CLINICO: II SCENARIO – Malattia oligometastatico in paziente affette da tumore ovarico in trattamento con inibitori PARP (Poli ADP-ribosio polimerasi). In prima linea: oltre la registrazione
Dott. C. Marchetti (Roma) – Dott.ssa V. Salutari (Roma)
16:30 CASO CLINICO: III SCENARIO – Progressione rapida di malattia in paziente in terapia di mantenimento con inibitori PARP (Poli ADP-ribosio polimerasi) in prima linea: come e cosa scegliere.
Dott. G. Caruso (Roma) – Dott.ssa F. Tomao (Milano)
17:00 CONCLUSIONE