TUMORI DELL’OVAIO E DELL’ENDOMETRIO 2022


Inizio: 07-05-2022 - Fine: 10-05-2022
Chiusura iscrizioni: 06-05-2022
Formazione residenziale - Crediti ECM: 4.0
Ore previste: 4.00 – Posti disponibili: 1 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Genetica medica
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Ginecologia e ostetricia
Anatomia patologica
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina nucleare
Patologia clinica
Radiodiagnostica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Cure palliative
Farmacista:
Farmacia ospedaliera
Farmacia territoriale
Biologo:
Biologo
Fisico:
Fisica sanitaria
Fisioterapista:
Fisioterapista
Infermiere:
Infermiere
Ostetrica/o:
Ostetrica/o
Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Descrizione
Segnaliamo che la sala che ospita il congresso tiene fino ad un massimo di 80 partecipanti. Le iscrizioni verranno chiuse al raggiungimento del numero della capienza.
Green Pass obbligatorio
Scheda del corso
Lo sviluppo di strumenti di indagine genetica sempre più raffinati ha aperto scenari fino a pochi anni fa impensabili in termini sia profilattici che terapeutici per le donne affette da neoplasia femminile. In particolare, dopo anni di immobilismo, l’evoluzione delle ricerche ha consentito di sviluppare trattamenti specifici per le donne affette da carcinoma ovarico con mutazione BRCA. Negli ultimi anni sono inoltre entrati in commercio farmaci biologici anti angiogenetici che hanno migliorato gli outcome delle pazienti con carcinoma ovarico avanzato in tutti i setting di trattamento e sono state sviluppate terapie platino-free efficaci nelle pazienti in recidiva platino sensibile. Le innovazioni terapeutiche hanno arricchito e modificato i trattamenti delle donne affette da carcinoma ovarico e dell’endometrio per la prima volta dopo oltre 30 anni di immobilismo. La molteplicità di alternative disponibili rende oggi necessario implementare le conoscenze multidisciplinari dei team che si trovano nella realtà quotidiana ad assistere le donne affette e consente di identificare algoritmi terapeutici nuovi e sempre più complessi.
Scheda Faculty
COGNOME | NOME | LAUREA | DISCIPLINA | AFFILIAZIONE | CITTA' |
BALBONI | SANDRA | Sociologia | Sociologia | Presidente LOTO Onlus | Bologna (BO) |
BARBERIS | MASSIMO COSTANZO PLACIDO | Medicina e chirurgia | Anatomia patologica | Direttore Unità Diagnostica Istopatologica e Molecolare Istituto Europeo di Oncologia | Milano (MI) |
BERARDI | ROSSANA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttrice Clinica di Oncologia Medica Ospedali Riuniti di Ancona-Università Politecnica delle Marche | Ancona (AN) |
CORTESI | LAURA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico oncologia presso Università Modena e Reggio Emilia | Modena (MO) |
FAGOTTI | ANNA | Medicina e chirurgia | Ginecologia e Ostetricia | Direttore U.O.C. Carcinoma Ovarico Università Cattolica del Sacro Cuore - Policlinico Gemelli | Roma (RM) |
LORUSSO | DOMENICA | Medicina e chirurgia | Ginecologia e Ostetricia | Dirigente Medico U.O.C. Ginecologia Oncologica Università Cattolica del Sacro Cuore - Policlinico Gemelli | Roma (RM) |
PIGNATA | SANDRO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore Struttura Complessa Oncologia Medica Uro-Ginecologica Istituto Nazionale Tumori Fondazione Pascale | Napoli (NA) |
PUJADE-LAURAINE | ERIC | Medicina e Chirurgia | Oncologia | Head of the Medical Oncology Department Hôpital Hôtel-Dieu | Paris (FR) |
SALUTARI | VANDA | Medicina e chirurgia | Ginecologia e Ostetricia | Dirigente Medico U.O.C. Ginecologia e Ostetricia Università Cattolica del Sacro Cuore - Policlinico Gemelli | Roma (RM) |
SIKOKIS | ANGELICA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Oncologia medica - Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma | Parma (PR) |
TALLINI | GIOVANNI | Medicina e chirurgia | Anatomia ed Istologia Patologica | Professore Ordinario in Anatomia Patologica, Scuola di Medicina e Chirurgia, Università di Bologna | Bologna (BO) |
TURCHETTI | DANIELA | Medicina e Chirurgia | Genetica Medica | Professore Associato Genetica Medica, Scuola di Medicina e Chirurgia, Università di Bologna | Bologna (BO) |
VALABREGA | GIORGIO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Oncologia Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) di Candiolo |
Torino (TO) |
ZAMAGNI | CLAUDIO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore Struttura Semplice Dipartimentale Oncologia Medica Addarii Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico S.Orsola-Malpighi | Bologna (BO) |
Programma scientifico
PROGRAMMA
9.30– 9.50 LETTURA MAGISTRALE L’immunoterapia nei tumori dell’endometrio Sandro Pignata (Napoli)
1^ SESSIONE Moderatori: Giovanni Tallini (Bologna), Laura Cortesi (Modena)
9.50 Meccanismi di resistenza ai PARPi nelle pazienti mBRCA Daniela Turchetti (Bologna)
10.15 I test per valutare i deficit di ricombinazione omologa (HRD) M. Barberis (Milano)
2^ SESSIONE Moderatori: Rossana Berardi (Ancona), Angela Sikokis (Parma)
10.40 Gli inibitori PARP in prima linea e nelle linee successive: BRCA, HRD e platino-sensibilità Giorgio Valabrega (Torino)
11.00 PARPi dopo PARPi Domenica Lorusso (Roma)
11.20 Il bevacizumab nella strategia terapeutica Eric Pujade-Lauraine (Parigi)
11.40 La malattia platino parzialmente sensibile e platino resistente: stato attuale e prospettive future Vanda Salutari (Roma)
12.00 LETTURA MAGISTRALE La chirurgia dell’ovaio e le tecniche di terapia intraperitoneale (HIPEC e PIPAC) Anna Fagotti (Roma)
3^ SESSIONE
12.30-13.45 Discussione interattiva con i partecipanti. Ovarian Unit e test HRD in Emilia-Romagna e in Italia: avanti in ordine sparso o strategia condivisa?
Conduce: Claudio Zamagni
13.45 Conclusioni e take home message Claudio Zamagni, Sandra Balboni
14.00 Chiusura