THORACIC CANCER HIGHLIGHTS 2020-21: 2 YEARS OF RESEARCH DESPITE COVID19


Inizio: 22-04-2022 - Fine: 25-04-2022
Chiusura iscrizioni: 22-04-2022
Formazione residenziale - Crediti ECM: 7.0
Ore previste: 7.00 – Posti disponibili: 41 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Genetica medica
Malattie dell'apparato respiratorio
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Chirurgia toracica
Anatomia patologica
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina nucleare
Patologia clinica
Radiodiagnostica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Cure palliative
Farmacista:
Farmacia ospedaliera
Farmacia territoriale
Biologo:
Biologo
Fisico:
Fisica sanitaria
Infermiere:
Infermiere
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Descrizione
Scheda del corso
La pandemia di COVID-19 ha colpito in tempi e con forza diversa tutti i Paesi in Europa e nel modo. Il rischio di contagio non risparmia nessuno, cittadini e pazienti con ogni tipo di malattia. I pazienti con cancro sono una popolazione speciale con un profilo immunologico che li classifica come particolarmente fragili. Fra questi, particolarmente a rischio sono i pazienti affetti da neoplasie toraciche. Il tumore al polmone, infatti, sembra legato a un maggior rischio di contrarre l’infezione. In questi due anni di pandemia la ricerca sui rapporti fra pandemia e neoplasie toraciche, pur fra mille difficoltà, ha fatto passi importanti. L’evento ha l’obiettivo di fare il punto sui progressi compiuti, sia dal punto di vista della gestione presente e futura dei tumori toracici, sia da quello dei rapporti fra COVID-19 e neoplasie.
Scheda Faculty
COGNOME | NOME | LAUREA | DISCIPLINA | AFFILIAZIONE | CITTA' |
ARDIZZONI | ANDREA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore Unità Operativa Oncologia Medica Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico S. Orsola-Malpighi | Bologna (BO) |
AWAD | MARK | Medicina e chirurgia | Oncologia | Clinical Director, Thoracic Oncology Treatment Center - Dana-Farber Cancer Institute | Boston (USA) |
BESSE | BENJAMIN | Medicina e chirurgia | Oncologia | Head of the thoracic cancer unit, Department of Medicine, Institut Gustave Roussy | Villejuif (FR) |
CANDOLI | PIERO | Medicina e Chirurgia | Malattie dell’Apparato Respiratorio, Medicina interna | Direttore U.O.C. Pneumologia Interventistica Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico S. Orsola Malpighi | Bologna (BO) |
COSTANTINI | MATTEO | Medicina e chirurgia | Anatomia patologica | Dirigente medico Anatomia patologica Ospedale Morgagni | Forlì (FC) |
FIORENTINO | MICHELANGELO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore Struttura Semplice Laboratorio di Patologia Molecolare Oncologica e dei Trapianti Istituto F.Addarii Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico S. Orsola-Malpighi | Bologna (BO) |
FREZZA | GIOVANNI PIERO | Medicina e chirurgia | Oncologia, Radioterapia | Direttore Dipartimento di Oncologia, Azienda USL di Bologna | Bologna (BO) |
GROSSI | FRANCESCO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore U.O.Oncologia Medica Ospedale di Circolo |
Varese (VA) |
MALTONI | MARCO CESARE | Medicina e chirurgia | Oncologia | Coordinatore della Rete di Cure Palliative della Romagna- Direttore Unità Cure Palliative Ospedale Morgagni AUSL Romagna | Forlì (FC) |
MARCHETTI | ANTONIO | Medicina e chirurgia | Anatomia patologica | Professore ordinario Anatomia patologica Università degli Studi di Chieti | Chieti (CH) |
MELOTTI | BARBARA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente Medico Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliera Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna (BO) | Bologna (BO) |
NOVELLO | SILVIA | Medicina e chirurgia | Malattie dell’apparato respiratorio | Professore Ordinario di Oncologia Medica presso Università degli Studi di Torino | Torino (TO) |
PANTALEO | MARIA ABBONDANZA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Professore Associato di Oncologia Medica Università di Bologna (BO) | Bologna (BO) |
PASTORINO | UGO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore Scientifico Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori | Milano (MI) |
PAZ-ARES RODRIGUEZ | LUIS | Medicina e chirurgia | Oncologia | Jefe de Servicio Servicio de Oncología Médica Hospital Universitario Virgen del Rocio |
Sevilla (ES) |
PORZIO | GIAMPIERO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente Medico U.O. di Oncologia Medica Ospedale San Salvatore | L’Aquila (AQ) |
SCAGLIOTTI | GIORGIO VITTORIO | Medicina e chirurgia | Malattie dell'Apparato Respiratorio, Oncologia | Professore Ordinario Università di Torino – Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche - Responsabile della Struttura Semplice Dipartimentale a Direzione Universitaria di Oncologia Polmonare - Azienda Sanitaria Ospedaliera S. Luigi di Orbassano (Torino) | Orbassano (TO) |
SENAN | SURESH | Medicina e chirurgia | Radioterapia, Oncologia | Professor of clinical experimental radiotherapy at the VU University Medical Center | Amsterdam (NL) |
SOLLI | PIERGIORGIO | Medicina e chirurgia | Chirurgia generale, Chirurgia toracica | Direttore Unità Operativa di Chirurgia Toracica Ospedale Morgagni AUSL Romagna | Forlì (FC) |
TISEO | MARCELLO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente Medico, Oncologia Medica - Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma | Parma (PR) |
ZOMPATORI | MAURIZIO | Medicina e Chirurgia | Radiologia, Radioterapia | Professore Ordinario di Radiologia Università degli Studi di Parma e Direttore delle Scuole di Specializzazione di Radiologia Diagnostica e Radioterapia Università di Parma e di Bologna | Parma (PR) |
Programma scientifico
9.00 - 9.15 OPENING REMARKS
A. Ardizzoni
SESSION 1
Chairperson P. Candoli, M. Fiorentino
9.15 - 9.45 HIGHLIGHTS IN EPIDEMIOLOGY, RISK FACTORS, GENDER DIFFERENCES & PREVENTION
Speaker: S. Novello
9.45 - 10.15 HIGHLIGHTS IN IMAGING
Speaker: M. Zompatori
10.15 - 10.45 HIGHLIGHTS IN COVID AND LUNG CANCER
Speaker: M. Costantini
10.45 - 11.15 HIGHLIGHTS IN DIAGNOSIS AND MOLECULAR TESTING
Speaker: A. Marchetti
11.15 - 11.35 Q&A/DISCUSSION
SESSION 2
Chairpersons P. Solli, G.P. Frezza
11.35 - 12.05 HIGHLIGHTS IN SURGERY AND SCREENING:
Speaker: U. Pastorino
12.05 - 12.35 HIGHLIGHTS IN ADJUVANT AND NEOADJUVANT TREATMENT OF NSCLC
Speaker: F. Grossi
12.35 - 13.05 HIGHLIGHTS IN RADIOTHERAPY FOR LOCALLY ADVANCED AND
OLIGOMETASTATIC DISEASE
Speaker: S. Senan
13.05 - 13.20 Q&A/DISCUSSION
13.20 - 14.30 Lunch Break
SESSION 3
Chairpersons M. Fiorentino, B. Melotti
14.30 - 15.00 HIGHLIGHTS IN THE TREATMENT OF ONCOGENE - ADDICTED METASTATIC NSCLC 1. (EGFR/ALK/ROS1/BRAF)
Speaker: B. Besse
15.00 - 15.30 HIGHLIGHTS IN THE TREATMENT OF ONCOGENE - ADDICTED METASTATIC NSCLC 2. (MET/NTRK/RET/KRAS)
Speaker: M. Awad
15.30 - 16.00 HIGHLIGHTS IN IMMUNOTHERAPY OF METASTATIC WT NSCLC
Speaker: L. Paz Ares Rodríguez
16.00 - 16.15 Q&A/DISCUSSION
SECTION 4
Chairpersons M. Maltoni, M.A. Pantaleo
16.15 - 16.45 LUNG CANCER PERSPECTIVE IN 2022: ANY FURTHER STEP FORWARD EXPECTED?
Speaker: G.V. Scagliotti
16.45 - 17.15 HIGHLIGHTS IN NE TUMORS, MESOTHELIOMA AND THYMOMA:
Speaker: M. Tiseo
17.15 - 17.45 HIGHLIGHTS IN PALLIATIVE CARE OF THORACIC MALIGNANCIES
Speaker: G. Porzio
17.45 - 18.00 Q&A/DISCUSSION
18.00 CLOSURE
A. Ardizzoni