REAL WORLD EVIDENCE DEI FARMACI INNOVATIVI NEI TUMORI GINECOLOGICI


Inizio: 26-04-2022 - Fine: 29-04-2022
Chiusura iscrizioni: 26-04-2022
Formazione a distanza - Crediti ECM: 3.0
Ore previste: 2.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Genetica medica
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Ginecologia e ostetricia
Anatomia patologica
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina nucleare
Patologia clinica
Radiodiagnostica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Cure palliative
Farmacista:
Farmacia ospedaliera
Farmacia territoriale
Biologo:
Biologo
Fisico:
Fisica sanitaria
Infermiere:
Infermiere
Ostetrica/o:
Ostetrica/o
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Descrizione
Il presente webinar ha lo scopo di fare il punto sui dati derivanti dall'utilizzo in programmi di accesso allargato (EAP) o uso terapeutico (UT) e osservazione della pratica clinica di farmaci innovativi nel carcinoma ovarico con un focus sui tumori uterini. Tali dati possono fornire una serie di evidenze sui farmaci innovativi in real life a dimostrazione della loro efficacia e tollerabilità. Le analisi che scaturiscono dalle real world evidence migliorano indirettamente anche l’aderenza alla terapia dei pazienti favorendo una gestione corretta degli effetti indesiderati. Tali dati sono quindi una grande risorsa per aumentare la qualità di vita del paziente, rendendo i farmaci sempre più maneggevoli ed efficaci. Nelle diverse presentazioni verranno illustrati anche risultati di studi in corso in Italia e possibili nuove proposte di studi di real life, per i quali chi vorrà aderire si potrà riferire direttamente ai contatti segnalati nelle presentazioni.
Scheda Faculty
COGNOME | NOME | LAUREA | DISCIPLINA | AFFILIAZIONE | CITTA' |
DE GIORGI | UGO FEDERICO FRANCESCO | Medicina e chirurgia | Oncologia, Medicina nucleare | Responsabile Gruppo di Patologia Uro-Ginecologica - Oncologia Medica Istituto Oncologico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST) | Meldola (FC) |
FAROLFI | ALBERTO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Gruppo di Patologia Mammella Oncologia medica Istituto Oncologico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST) | Meldola (FC) |
SALUTARI | VANDA | Medicina e chirurgia | Ginecologia e Ostetricia | Dirigente Medico U.O.C. Ginecologia e ostetricia Università Cattolica Sacro Cuore Policlinico Gemelli | Roma (RM) |
TAMBURINI | EMILIANO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore Struttura Complessa Oncologia Ospedale Cardinale G. Panico | Tricase (LE) |
VALABREGA | GIORGIO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Oncologia Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) di Candiolo |
Torino (TO) |
Programma scientifico
15.30 Introduzione - scopo del meeting Ugo De Giorgi
15.40 Utilizzo e sicurezza dei PARP inhibitors nella pratica clinica Giorgio Valabrega
16.00 Terapie post PARP inibitori Alberto Farolfi
16.20 Discussione
16.40 Novità nei tumori dell’utero Vanda Salutari
17.00 Discussione
17.10 Tavola rotonda: Confronto sull’uso di test genetici per la selezione delle pazienti nelle diverse realtà: Giorgio Valabrega, Ugo De Giorgi, Vanda Salutari, Emiliano Tamburini
17.40 Discussione generale
18:00 Chiusura dei lavori