TUMORI POLMONARI: le Evidenze e la Clinica Incontro annuale Oncologia di Cremona-EVENTO RES


Inizio: 24-03-2022 - Fine: 27-03-2022
Chiusura iscrizioni: 23-03-2022
Formazione residenziale - Crediti ECM: 3.0
Ore previste: 3.00 – Posti disponibili: 16 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Gastroenterologia
Malattie dell'apparato respiratorio
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Chirurgia toracica
Anatomia patologica
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina nucleare
Patologia clinica
Radiodiagnostica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Cure palliative
Farmacista:
Farmacia ospedaliera
Farmacia territoriale
Biologo:
Biologo
Fisico:
Fisica sanitaria
Infermiere:
Infermiere
Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Descrizione
Scheda del corso
Il tumore polmonare rappresenta in Italia la prima causa di morte per neoplasia nei maschi e la terza causa nelle donne. Il trattamento del tumore del polmone si basa sull’ integrazione multidisciplinare di specialità chirurgiche, mediche, oncologiche.
La corretta definizione del profilo molecolare dei pazienti affetti da cancro del polmone è diventata il punto nodale per il disegno del miglior percorso terapeutico da offrire ai pazienti.
La personalizzazione dei trattamenti non può più prescindere dalla caratterizzazione completa delle alterazioni clinicamente rilevanti.
In questo evento gli esperti nel campo del tumore al polmone si confrontano su domande di carattere clinico.
Scheda Faculty
COGNOME | NOME | LAUREA | DISCIPLINA | CITTA' |
BETTINI | ANNA CECILIA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Bergamo (BG) |
BONOMI | LUCIA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Cremona (CR) |
BRIGHENTI | MATTEO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Cremona (CR) |
CORTINOVIS | DIEGO LUIGI | Medicina e chirurgia | Oncologia | Monza (MB) |
GROSSI | FRANCESCO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Varese (VA) |
PANNI | STEFANO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Cremona (CR) |
PASSALACQUA | RODOLFO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Cremona (CR) |
ROSSI | GIULIO | Medicina e chirurgia | Anatomia patologica | Brescia (BS) |
TISEO | MARCELLO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Parma (PR) |
Programma scientifico
TUMORI POLMONARI: le Evidenze e la Clinica
Incontro annuale Oncologia di Cremona
24 marzo 2022
Casa MEDeA (Medicina e Arte)
Via Cà del Ferro, 33 - 26100 Cremona
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Matteo Brighenti
Rodolfo Passalacqua
PROGRAMMA
14.00 Presentazione del corso e moderazione Rodolfo Passalacqua e Matteo Brighenti
14.30 Il nuovo PDTA (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) sui tumori polmonari di
Cremona Giulio Rossi
15.00 MALATTIA OPERABILE E LOCALMENTE AVANZATA
Stato dell’arte e aggiornamenti Francesco Grossi
Problematiche cliniche attuali Anna Bettini
15.45 MALATTIA AVANZATA NON ONCOGENE ADDICTED
Stato dell’arte e aggiornamenti Diego Cortinovis
Problematiche cliniche attuali Stefano Panni
16.30 MALATTIA AVANZATA ONCOGENE ADDICTED
Stato dell’arte e aggiornamenti Marcello Tiseo
Problematiche cliniche attuali Lucia Bonomi
16.45 DISCUSSIONE sui temi trattati
17.00 CONCLUSIONI Rodolfo Passalacqua e Matteo Brighenti
17.30 Chiusura e test ECM