CARCINOMA GASTRICO: NOVITÀ TERAPEUTICHE E SUPPORTO NUTRIZIONALE


Inizio: 06-04-2022 - Fine: 09-04-2022
Chiusura iscrizioni: 09-04-2022
Formazione a distanza - Crediti ECM: 4.5
Ore previste: 3.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Gastroenterologia
Genetica medica
Medicina interna
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Anatomia patologica
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina nucleare
Radiodiagnostica
Scienza dell'alimentazione e dietetica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Cure palliative
Farmacista:
Farmacia ospedaliera
Farmacia territoriale
Biologo:
Biologo
Fisico:
Fisica sanitaria
Dietista:
Dietista
Infermiere:
Infermiere
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Descrizione
Il carcinoma gastrico costituisce un importante problema sanitario globale, rappresentando oggigiorno la 3° causa di morte cancro-relata nel mondo. Tuttavia, negli anni recenti abbiamo assistito a progressi incrementali ma costanti nella ricerca in questo ambito che si sono tradotti in miglioramento dell’outcome dei nostri pazienti.
Nella malattia resecabile, i dati dello studio FLOT4 recente pubblicati sbaragliano più’ di 10 anni di stagnazione in questo setting, eleggendo il regime FLOT come nuovo standard of care, capace di incrementare di circa il 10% il tasso di guarigione.
Nella malattia avanzata, a dispetto del plateau nell'efficacia del trattamento in prima linea, un numero crescente di farmaci ha mostrato efficacia in seconda e terza linea, candidando un numero sempre maggiore di pazienti a procedere lungo un “continuum of care”, già realtà per altre neoplasie gastrointestinali.
Infine, l’immunoterapia ha fatto il suo ingresso anche nel carcinoma gastrico, dove dopo i successi ottenuti in altri tumori come il carcinoma non a piccole cellule del polmone ed il melanoma, segnali di efficacia in sottogruppi selezionati di pazienti accedono nuove speranze.
Accanto a questi traguardi clinici, il mondo della ricerca traslazionale è in continuo fermento. La sfida risiede infatti nell’identificare nuovi bersagli terapeutici, ma anche biomarkers in grado di rendere sempre più’ preciso e personalizzato il trattamento. Nuovi e promettenti strumenti come gli organoidi, la biopsia liquida e le terapie cellulari procedono proprio in questa direzione.
L’obiettivo di questo evento è quello di fornire un update sullo stato dell’arte nella gestione del carcinoma gastrico e di passare in rassegna le promesse e le sfide che attendo la ricerca nei prossimi anni.
Scheda Faculty
COGNOME | NOME | LAUREA | DISCIPLINA | AFFILIAZIONE | CITTA' |
ANTONUZZO | LORENZO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore f.f. Struttura Complessa Oncologia Medica Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi | Firenze (FI) |
BONOMO | PIERLUIGI | Medicina e chirurgia | Radioterapia | Dirigente medico Struttura Operativa Radioterapia Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi | Firenze (FI) |
BRUGIA | MARCO | Medicina e Chirurgia | Oncologia | Dirigente Medico Struttura Complessa Oncologia Medica Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi | Firenze (FI) |
CIANCHI | FABIO | Medicina e Chirurgia | Chirurgia generale | Direttore U.O. Chirurgia gastroenterologica Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi | Firenze (FI) |
GIOMMONI | ELISA | Medicina e Chirurgia | Oncologia | Dirigente Medico Oncologia Medica I Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi |
Firenze (FI) |
LAVACCHI | DANIELE | Medicina e Chirurgia | Oncologia | Dirigente medico U.O. Cure palliative e terapia del dolore Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi | Firenze (FI) |
ROSSI | GEMMA | Medicina e Chirurgia | Oncologia | Medico frequentatore Struttura Complessa Oncologia Medica Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi | Firenze (FI) |
SOFI | FRANCESCO | Medicina e Chirurgia | Scienze della Nutrizione Umana | Professore Associato di Scienze dell'Alimentazione, Università degli Studi di Firenze | Firenze (FI) |
Programma scientifico
PROGRAMMA
14.30 Saluto di benvenuto e introduzione (L. Antonuzzo)
I SESSIONE: Approccio multidisciplinare al trattamento del carcinoma gastrico
Moderatore F. Cianchi, L. Antonuzzo
14.45 Gold standard del trattamento perioperatorio: pratica clinica e prospettive future (E.
Giommoni)
15.05 Gold standard del trattamento chirurgico (F. Cianchi)
15.25 Il trattamento della malattia metastatica: evoluzioni della terapia nella malattia HER-
2 positiva ed inibitori dell’angiogenesi (D. Lavacchi)
15.45 Immunoterapia in prima linea (M. Brugia)
16.05 Gestione del paziente con malattia oligometastatica (P. Bonomo)
II SESSIONE: il supporto nutrizionale al paziente con tumore gastrico
Moderatore E. Giommoni
16.25 Il supporto nutrizionale e l’impatto sull’outcome clinico: parola al nutrizionista (F.
Sofi)
16.45: il supporto durante il percorso di cura al paziente oncologico (G. Rossi)
17.05 Casi clinici (G. Rossi)
17.35 Discussione sui temi trattati
17.50 Chiusura dei lavori (L. Antonuzzo)