MEET THE PROFESSOR IN THORACIC ONCOLOGY - Second Edition


Inizio: 24-03-2022 - Fine: 22-05-2022
Chiusura iscrizioni: 19-05-2022
Formazione a distanza - Crediti ECM: 4.5
Ore previste: 3.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Genetica medica
Malattie dell'apparato respiratorio
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Chirurgia toracica
Anatomia patologica
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina nucleare
Patologia clinica
Radiodiagnostica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Cure palliative
Farmacista:
Farmacia ospedaliera
Farmacia territoriale
Biologo:
Biologo
Fisico:
Fisica sanitaria
Infermiere:
Infermiere
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Descrizione
RAZIONALE
L’incontro ha la finalità di aggiornare e mettere a confronto gli esperti in tema di oncologia toracica, includendo non solo il tumore del polmone che, come è noto, è ancora oggi la più frequente patologia neoplastica come incidenza e come causa di morte, ma anche neoplasie toraciche diverse, come il mesotelioma. Verranno esaminati gli aspetti e le novità scientifiche riguardanti i tumori toracici, dal punto di vista diagnostico e terapeutico. Un ulteriore aspetto che verrà trattato durante il corso, comune a tutte le patologie neoplastiche, ma che per quanto riguarda il cancro del polmone è fondamentale, è il coinvolgimento di tutti gli specialisti nella terapia degli stadi avanzati della malattia, senza mai rinunciare a quanto può essere di aiuto per i pazienti.
Scheda Faculty
COGNOME | NOME | LAUREA | DISCIPLINA | AFFILIAZIONE | CITTA' |
ANTONUZZO | LORENZO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore f.f. Struttura Complessa Oncologia Medica Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi | Firenze (FI) |
CAPPUZZO | FEDERICO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore Oncologia Medica 2 Istituto Nazionale dei Tumori Regina Elena | Roma (RM) |
CRINO' | LUCIO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Consulente Scientifico Gruppo di Patologia Toracica Istituto Romagnolo per lo Studio e la cura del Tumori (IRST) | Meldola (FC) |
DANESI | ROMANO | Medicina e Chirurgia | Malattie dell'apparato respiratorio, Farmacologia, Oncologia | Professore Ordinario presso il Dipartimento di Medicina Interna Università degli Studi di Pisa | Pisa (PI) |
GARASSINO | MARINA CHIARA | Medicina e Chirurgia | Oncologia | Responsabile Struttura Semplice Oncologia Medica Toraco-polmonare Istituto Nazionale dei Tumori | Milano (MI) |
GRIDELLI | CESARE | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore di Struttura Complessa U.O. Oncologia Medica, A.O.R.N. “S.G. Moscati” | Avellino (AV) |
GROSSI | FRANCESCO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore U.O.C. Oncologia Medica Ospedale di Circolo |
Varese (VA) |
GROSSO | FEDERICA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Responsabile SSD Mesotelioma Azienda Ospedaliera SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo | Alessandria (AL) |
LIVI | LORENZO | Medicina e chirurgia | Radioterapia | Direttore S.O.D. Radioterapia Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi | Firenze (FI) |
MAZZONI | FRANCESCA | Medicina e chirurgia | Oncologia ed Allergologia e Immunologia Clinica | Dirigente Medico in Oncologia presso la SC di Oncologia Medica dell’Azienda Ospedaliera-Universitaria Careggi | Firenze (FI) |
NOVELLO | SILVIA | Medicina e chirurgia | Malattie dell’apparato respiratorio | Professore Ordinario di Oncologia Medica presso Università degli Studi di Torino | Torino (TO) |
SCOTTI | VIERI | Medicina e chirurgia | Radioterapia | Dirigente Medico di Radioterapia Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi | Firenze (FI) |
TISEO | MARCELLO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente Medico, U.O. Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma | Parma (PR) |
VOLTOLINI | LUCA | Medicina e chirurgia | Chirurgia Toracica | Direttore Chirurgia Toraco-Polmonare Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi | Firenze (FI) |
Programma scientifico
PROGRAMMA
24 marzo 2022
I GIORNATA: TRATTAMENTO DEL NSCLC CON DRIVER ONCOGENICO
Moderatori: Luca Voltolini, Francesca Mazzoni
14:30 NSCLC EGFR mutato: stato dell’arte nella malattia avanzata e novità del trattamento
nella malattia precoce. Gridelli Cesare
14:45 NSCLC ALK e ROS1 positivo: quale miglior sequenza terapeutica? Novello Silvia
15:00 Nuovi target: stato dell’arte e molecole emergenti. Cappuzzo Federico
15:15 Gestione delle metastasi cerebrali nel paziente con NSCLC con driver oncogenico.
Crinò Lucio
15:30 La biopsia liquida: deve essere usata e quando? Danesi Romano
15:45 Discussione sui temi trattati
16:00 Chiusura della giornata
19 maggio 2022
II GIORNATA: L’IMMUNOTERAPIA IN ONCOLOGIA TORACICA
Moderatori: Lorenzo Antonuzzo, Lorenzo Livi
14:30 Nuovo algoritmo terapeutico nel NSCLC senza driver oncogenico: ruolo delle combinazioni
e dell’immunoterapia singola. Grossi Francesco
14:45 Trattamento del SCLC: novità nella malattia limitata, nella malattia estesa, biomarcatori
emergenti e prospettive future. Tiseo Marcello
15:00 Mesotelioma: attuale algoritmo terapeutico, biomarcatori emergenti e ruolo
dell’immunoterapia. Grosso Federica
15:15 Prospettive terapeutiche future: quale futuro per l’immunoterapia e quali criteri
di selezione dei pazienti. Garassino Marina
15:30 Immunotherapy in locally advanced NSCLC. Scotti Vieri
15:50 Discussione sui temi trattati
16:00 Chiusura della giornata