I SARCOMI UTERINI: MULTIDISCIPLINARIETÀ E NETWORKING


Inizio: 08-04-2022 - Fine: 11-04-2022
Chiusura iscrizioni: 11-04-2022
Formazione a distanza - Crediti ECM: 4.5
Ore previste: 3.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Dermatologia e venereologia
Genetica medica
Medicina interna
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Ginecologia e ostetricia
Ortopedia e traumatologia
Urologia
Anatomia patologica
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina nucleare
Radiodiagnostica
Farmacista:
Farmacia ospedaliera
Farmacia territoriale
Biologo:
Biologo
Fisico:
Fisica sanitaria
Infermiere:
Infermiere
Ostetrica/o:
Ostetrica/o
Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Descrizione
I sarcomi sono un gruppo di neoplasie rare, che comprende oltre 100 diversi sottotipi.
La loro rarità ed eterogeneità rende ragione della necessità di inquadramento diagnostico-terapeutico che può essere diverso a seconda della sede di insorgenza, delle modalità di presentazione, del possibile istotipo e di altre condizioni legate al paziente.
L’approccio al paziente con sarcoma deve prevedere una discussione multidisciplinare, con una collaborazione tra i diversi specialisti che intervengono nel percorso del paziente, dalle modalità di approccio diagnostico fino alla scelta della strategia terapeutica.
Negli ultimi anni si sono affacciate alla pratica clinica novità per quanto riguarda il percorso diagnostico e si sono resi disponibili alcuni farmaci innovativi. Nonostante una serie di nuove evidenze, vi sono ancora molti ambiti di discussione e di controversia legati alla complessità e all’eterogeneità di queste neoplasie.
Questo evento vuole essere l’occasione di realizzare un aggiornamento per gli oncologi coinvolti nella gestione del paziente con sarcoma e di consentire il confronto e la discussione.
Scheda Faculty
COGNOME | NOME | LAUREA | DISCIPLINA | AFFILIAZIONE | CITTA' |
AMADORI | ANDREA | Medicina e chirurgia | Ginecologia e Ostetricia | Dirigente medico U.O. Ostetricia/Ginecologia - Dipartimento Materno Infantile Forlì | Forlì (FC) |
BERRETTA | ROBERTO | Medicina e chirurgia | Ginecologia e Ostetricia | Dirigente medico Struttura Complessa Ostetricia e Ginecologia Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma | Parma (PR) |
CASANOVA | CLAUDIA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Oncologia Medica, AUSL Ravenna. | Ravenna (RA) |
COMERCI | GIUSEPPE | Medicina e chirurgia | Ginecologia e Ostetricia | Dirigente medico Ginecologia oncologica Ospedale S. Maria delle Croci | Ravenna (RA) |
DE IACO | PIERANDREA | Medicina e chirurgia | Ginecologia e Ostetricia | Responsabile Struttura Semplice Dipartimentale Oncologia Ginecologica Policlinico S. Orsola-Malpighi | Bologna (BO) |
FAUSTI | VALENTINA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Oncologia Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" | Meldola (FC) |
GIARDINA | DONATELLA | Medicina e chirurgia | Oncologia | U.O. Medicina Oncologica Ospedali di Carpi e Mirandola Azienda USL Modena |
Carpi (MO) |
MARZOLA | MARINA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Oncologia Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara | Ferrara (FE) |
PANTALEO | MARIA ABBONDANZA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Professore Associato di Oncologia Medica Università di Bologna (BO) | Bologna (BO) |
PERRONE | ANNA MYRIAM | Medicina e chirurgia | Ginecologia | Dirigente medico Oncologia Ginecologica Azienda Ospedaliero Universitaria S. Orsola - Malpighi | Bologna (BO) |
PIPITONE | STEFANIA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Dipartimento Oncologia ed ematologia Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena | Modena (MO) |
PIRINI | MARIA GIULIA | Medicina e chirurgia | Anatomia patologica | Dirigente medico U.O. Anatomia Patologica Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico S. Orsola-Malpighi | Bologna (BO) |
PORZIO | ROSA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico U.O. Oncologia Azienda USL di Piacenza | Piacenza (PC) |
ROSATI | MARTA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Oncologia Ospedale degli Infermi | Rimini (RN) |
SANTINI | DONATELLA | Medicina e chirurgia | Anatomia patologica | Responsabile Unità Semplice Patologia Oncologica Funzionale degli Organi Endocrini e della Mammella Azienda Ospedaliera Universitaria S.Orsola-Malpighi (BO) | Bologna (BO) |
SIKOKIS | ANGELICA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Oncologia medica - Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma | Parma (PR) |
STEFANETTI | MARCO | Medicina e chirurgia | Ginecologia e Ostetricia | Responsabile Struttura Semplice Chirurgia Onco-Ginecologica Ospedale degli Infermi | Rimini (RN) |
MANDATO | VINCENZO DARIO | Medicina e chirurgia | Ginecologia e Ostetricia | Dirigente medico U.O. Ginecologia e Ostetricia Arcispedale Santa Maria Nuova | Reggio Emilia (RE) |
ZANELLI | FRANCESCA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente Medico Struttura Complessa Oncologia Arcispedale Santa Maria Nuova | Reggio Emilia (RE) |
Programma scientifico
PROGRAMMA
15.00 BENVENUTO E OBIETTIVI DEL CORSO
Maria Abbondanza Pantaleo
Pierandrea De Iaco
15.20 SARCOMI UTERINI DALLA DIAGNOSI PATOLOGICA ALLA GESTIONE CLINICA
Donatella Santini
15.40 IL CONTRIBUTO DEL CHIRURGO - MALATTIA LOCALIZZATA E MALATTIA AVANZATA
Myriam Perrone
16.00 STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL TRATTAMENTO DEI SARCOMI UTERINI
Maria Abbondanza Pantaleo
16.20 NELLA PRATICA CLINICA COME GESTIAMO IL PAZIENTE CON SARCOMA UTERINO?
(DISCUSSIONE INTERATTIVA CON PANELISTS):
Oncologi:
Angelica Sikokis (Parma), Francesca Zanelli (Reggio Emilia), Stefania Pipitone (Modena) Marina Marzola (Ferrara), Claudia Casanova (Ravenna), Valentina Fausti (Meldola), Marta Rosati (Rimini), Donatella Giardina (Carpi), Rosa Porzio (Piacenza).
Chirurghi:
Roberto Berretta (Parma), Vincenzo Dario Mandato (Reggio Emilia), Giuseppe Comerci (Ravenna), Andrea Amadori (Forlì), Marco Stefanetti (Rimini).
Patologi:
Maria Giulia Pirini (Bologna)
17.45 -18.00 TAKE HOME MESSAGE
Maria Abbondanza Pantaleo, Pierandrea De Iaco