STRATEGIE E SCELTE TERAPEUTICHE PER I PAZIENTI CON TUMORI DELL’UROTELIO


Inizio: 08-10-2020 - Fine: 11-10-2020
Chiusura iscrizioni: 08-10-2020
Formazione a distanza - Crediti ECM: 3.0
Ore previste: 3.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Genetica medica
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Urologia
Anatomia patologica
Medicina nucleare
Radiodiagnostica
Farmacista:
Farmacia ospedaliera
Biologo:
Biologo
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Descrizione
Il carcinoma vescicale è il tumore più frequente della vescica, e comprende l'insieme delle neoplasie maligne che originano dal tessuto epiteliale della vescica urinaria, l’urotelio. Negli Stati Uniti d'America l'incidenza assoluta si attesta a circa 71.000 nuovi casi ogni anno e il numero di decessi annui di circa 15.000. E’ ormai accertato che alcuni fattori di rischio predispongono a UCC: Il fumo di sigaretta è il fattore più importante per lo sviluppo di carcinoma della vescica. Circa il 70% di tutti i carcinomi della vescica è da attribuire al potere cancerogeno dei cataboliti del fumo di tabacco presenti nelle urine, specie la Beta2-Naftilamina. Lavoratori esposti alle Amine aromatiche, contenute in vernici e coloranti di anilina, hanno un incrementato rischio di sviluppare questo tumore, in quanto le arilamine, in particolare la Beta2-Naftilamina, possono indurre e promuovere la carcinogenesi nell'epitelio vescicale. La pregressa radioterapia sulla pelvi, per esempio per curare i tumori prostatici o endometriali od ovarici, può dare predisposizione a sviluppare carcinomi della vescica. Alcuni soggetti tuttavia sviluppano questo tumore in assenza di questi fattori di rischio. Tali pazienti presentano probabilmente una predisposizione genetica, oppure un’esposizione misconosciuta a un cancerogeno ambientale. L’evento si pone come obiettivo l’approfondimento delle recenti acquisizioni in tema di tumori dell’urotelio, per una miglior gestione della patologia.
Scheda Faculty
FACULTY
COGNOME |
NOME |
LAUREA |
DISCIPLINA |
AFFILIAZIONE |
CITTA' |
BARBARESCHI |
MATTIA |
Medicina e chirurgia |
Anatomia Patologica |
Direttore Unità Operativa Multizonale di Anatomia Patologica Azienda Provinciale per i Servizi sanitari Provincia di Trento |
Trento (TN) |
BASSO |
UMBERTO |
Medicina e chirurgia |
Oncologia |
Responsabile Struttura Semplice Patologia Urogenitale Istituto Oncologico Veneto |
Padova (PD) |
BERARDI |
ROSSANA |
Medicina e chirurgia |
Oncologia |
Direttrice Clinica di Oncologia Medica Ospedali Riuniti di Ancona-Università Politecnica delle Marche |
Ancona (AN) |
BRACARDA |
SERGIO |
Medicina e chirurgia |
Oncologia |
Direttore U.O. Oncologia Medica Ospedale Santa Maria |
Terni (TR) |
BRANDES |
ALBA |
Medicina e chirurgia |
Oncologia |
Direttore Oncologia Medica - Ospedale Bellaria Maggiore - Asl Bologna |
Bologna |
BRUNOCILLA |
EUGENIO |
Medicina e chirurgia |
Urologia |
Professore associato |
Bologna (BO) |
CAFFO |
ORAZIO |
Medicina e chirurgia |
Oncologia |
Direttore U.O. Oncologia Medica, Ospedale S. Chiara |
Trento (TN) |
CAVANNA |
LUIGI |
Medicina e chirurgia |
Medicina interna, Ematologia, Oncologia, Gastroenterologia |
Direttore del Dipartimento di Oncologia-Ematologia Azienda USL di Piacenza |
Piacenza (PC) |
DE PALMA |
ROSSANA |
Medicina e chirurgia |
Malattie dell'apparato respiratorio, Medicina interna, Gastroenterologia |
Responsabile Area Governo Clinico l’Agenzia Sanitaria Regionale, Regione Emilia-Romagna |
Bologna (BO) |
FIORENTINO |
MICHELANGELO |
Medicina e chirurgia |
Oncologia |
Responsabile S.S. Laboratorio di Patologia Molecolare Oncologica e dei Trapianti Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico S. Orsola-Malpighi |
Bologna (BO) |
FRASSOLDATI |
ANTONIO |
Medicina e chirurgia |
Oncologia |
Direttore Oncologia clinica Arcispedale Sant'Anna Ferrara |
Ferrara (FE) |
FRATINO |
LUCIA |
Medicina e chirurgia |
Geriatria, Oncologia |
Dirigente medico Oncologia medica Centro di Riferimento Oncologico di Aviano |
Aviano (PN) |
FREZZA |
GIOVANNI PIERO |
Medicina e chirurgia |
Oncologia, Radioterapia |
Direttore Unità Operativa Radioterapia Ospedale Bellaria ASL di Bologna |
Bologna (BO) |
GUNELLI |
ROBERTA |
Medicina e Chirurgia |
Urologia |
Direttrice U.O. di Urologia Ospedale di Forlì - AUSL Romagna |
Forlì (FC) |
LONGO |
GIUSEPPE |
Medicina e chirurgia |
Medicina Interna, Ematologia e Oncologia |
Direttore di Struttura Complessa Medicina Oncologica Policlinico di Modena |
Modena (MO) |
MAESTRI |
ANTONIO |
Medicina e chirurgia |
Oncologia |
Direttore U.O.C. Oncologia e Hospice - ASL di Imola |
Imola (BO) |
MASINI |
CRISTINA |
Medicina e chirurgia |
Oncologia |
Dirigente medico Oncologia IRCCS Santa Maria Nuova |
Reggio Emilia |
MASSARI |
FRANCESCO |
Medicina e chirurgia |
Oncologia |
Dirigente medico Oncologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant'Orsola-Malpighi |
Bologna (BO) |
MAZZAROTTO |
RENZO |
Medicina e chirurgia |
Radioterapia Ematologia Generale |
Direttore Dipartimento Radioterapia Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona |
Verona (VR) |
MILELLA |
MICHELE |
Medicina e chirurgia |
Oncologia |
Professore Ordinario di Oncologia Medica, Direttore Scuola di Specializzazione di Oncologia Azienda Ospedaliero Universitaria Integrata di Verona |
Verona (VR) |
PINTO |
CARMINE |
Medicina e chirurgia |
Oncologia |
Direttore della Struttura Complessa di Oncologia dell’IRCCS Santa Maria Nuova Reggio Emilia (RE) |
Reggio Emilia (RE) |
SABBATINI |
ROBERTO |
Medicina e chirurgia |
Oncologia, Ematologia |
Dirigente medico Struttura Complessa di Oncologia Policlinico di Modena |
Modena (MO) |
SCARPA |
ALDO |
Medicina e chirurgia |
Anatomia Patologica |
Professore associato Anatomia Patologica. Dir Lab. Diagnostica Molecolare Università di Verona |
Verona (VR) |
TUCCI |
MARCELLO |
Medicina e chirurgia |
Oncologia |
Dirigente medico Oncologia Medica Azienda Ospedaliero Universitaria San Luigi Gonzaga |
Orbassano (TO) |
ZAGONEL |
VITTORINA< |
Programma scientifico
Strategie e scelte terapeutiche per i pazienti con tumori dell’urotelio
8 ottobre 2020 - Webinar (FAD sincrona)
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Carmine Pinto
Direttore Struttura Complessa Oncologia
IRCCS Santa Maria Nuova Reggio Emilia (RE)
PROGRAMMA
CARATTERIZZAZIONE DEL TUMORE E PERSONALIZZAZIONE DELLA CURA
Presentazione: Carmine Pinto (Reggio Emilia)
Moderatori: Rossana Berardi (Ancona), Aldo Scarpa (Verona)
15.00 Dalla classificazione patologica a quella molecolare
Michelangelo Fiorentino (Bologna)
15.10 Profilazione molecolare e terapie a bersaglio molecolare
Michele Milella (Verona)
15.20 L’immunogenicità dei tumori uroteliali
Orazio Caffo (Trento)
15.30 Discussione sui temi trattati
II Modulo
IMMUNOTERAPIA NEL CARCINOMA UROTELIALE
Presentazione: Carmine Pinto (Reggio Emilia)
Moderatori: Luigi Cavanna (Piacenza), Antonio Maestri (Imola)
15.40 PD-L1 (Programmed Death Ligand –1) e oltre PD-L1 nella selezione dei pazienti
Mattia Barbareschi (Trento)
15.50 Immunoterapia nella malattia avanzata: quando e come nella strategia di cura?
Roberto Sabbatini (Modena)
16.00 Le prospettive: cosa chiediamo agli studi in corso
Cristina Masini (Reggio Emilia)
16.10 Discussione sui temi trattati
III Modulo
STRATEGIE NEL CARCINOMA UROTELIALE NON-INVASIVO
E MUSCOLO-INVASIVO DELLA VESCICA
Presentazione. Carmine Pinto (Reggio Emilia)
Moderatori: Alba Brandes (Bologna), Eugenio Brunocilla (Bologna), Renzo Mazzarotto (Verona)
16.20 Il carcinoma uroteliale non invasivo: immunoterapia per prevenire le recidive?
Oxford Debate
Yes Roberta Gunelli (Forlì)
No Umberto Basso (Padova)
Referee Sergio Bracarda (Perugia)
16.50 Carcinoma uroteliale muscolo-invasivo: sempre e quale terapia neoadiuvante?
Oxford Debate
Yes Lucia Fratino (Aviano)
No Filiberto Zattoni (Padova)
Referee Francesco Massari (Bologna)
IV Modulo
NORMATIVE, ISTITUZIONI E ACCESSO AI TEST E AI FARMACI
Presentazione: Carmine Pinto (Reggio Emilia)
Moderatori: Giovanni Piero Frezza (Bologna), Rossana De Palma (Bologna), Vittorina Zagonel (Padova)
17.20 L’impatto delle reti regionali
Marcello Tucci (Orbassano)
17.30 PDTA e indicatori per i tumori uroteliali: da una visione aziendale a regionale
Antonio Frassoldati (Ferrara)
17.40 Equità e accesso ai farmaci
Giuseppe Longo (Modena)
17.50 Discussione sui temi trattati
18.00 Chiusura