Insulina 100 anni dopo: nuovi sviluppi per il monitoraggio e la cura del diabete - collegamento da remoto

Inizio: 11-12-2021 - Fine: 14-12-2021
Chiusura iscrizioni: 13-12-2021
Formazione a distanza - Crediti ECM: 4.5
Ore previste: 3.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Endocrinologia
Malattie metaboliche e diabetologia
Medicina interna
Pediatria
Medicina generale (medici di famiglia)
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Scienza dell'alimentazione e dietetica
Psicoterapia
Psicologo:
Psicologia
Dietista:
Dietista
Infermiere:
Infermiere
Infermiere pediatrico:
Infermiere pediatrico
Descrizione
LA RICERCA BIOMEDICA E BIOTECNOLOGICA HA RACCOLTO ORMAI DA TEMPO QUESTA SFIDA E STA RENDENDO DISPONIBILI RISPOSTE CONCRETE: PANCREAS ARTIFICIALE, NUOVI FARMACI ORALI, TERAPIA GENICA, CELLULE STAMINALI, SONO LE NOVITÀ PIÙ IMPORTANTI CHE NELL’ARCO DI POCHI ANNI POTRANNO RIVOLUZIONARE LA STORIA CLINICA DEL DIABETE TIPO 1 PERMETTENDO A MEDICI ED A PAZIENTI DI POTER PARLARE NON PIÙ SOLO DI CURA MA FINALMENTE DI GUARIGIONE. SULLA BASE DI QUESTE PREMESSE E ALLA LUCE DELLE PIÙ RECENTI EVIDENZE DELLA LETTERATURA INTERNAZIONALE, IL CONVEGNO SI PREFIGGE DI OFFRIRE UN’APPROFONDITA PANORAMICA DA PARTE DEI MASSIMI ESPERTI DI RILIEVO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE, SULLE NUOVE POSSIBILITÀ DI CURA DEL DIABETE TIPO 1 NONCHÉ I TEMPI IN CUI ESSE POTRANNO ESSERE DISPONILI