LIQUID BIOPSY IN LUNG CANCER: STATE OF THE ART AND PERSPECTIVES


Inizio: 16-03-2022 - Fine: 19-03-2022
Chiusura iscrizioni: 16-03-2022
Formazione a distanza - Crediti ECM: 4.5
Ore previste: 3.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Genetica medica
Malattie dell'apparato respiratorio
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Chirurgia toracica
Anatomia patologica
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina nucleare
Patologia clinica
Radiodiagnostica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Cure palliative
Farmacista:
Farmacia ospedaliera
Farmacia territoriale
Biologo:
Biologo
Fisico:
Fisica sanitaria
Infermiere:
Infermiere
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Descrizione
Scheda del corso
Il profilo genetico dei tumori solidi, che attualmente viene effettuato principalmente sui tessuti prelevati dal tumore stesso tramite biopsia o intervento chirurgico, spesso è difficile da ottenere.
Negli ultimi anni, la necessità di una corretta identificazione di tutti i pazienti con mutazione del gene EGFR, anche quando il materiale biologico, destinato ad analisi mutazionale, risultava caratterizzato da una bassa percentuale di cellule neoplastiche, ha determinato l’identificazione di metodiche alternative verso l’utilizzo di procedure alternative all’analisi su tessuto.
La biopsia liquida attualmente offre un elevato grado di specificità: questo significa che è in grado di fornire dati robusti e riproducibili in modo semplice e non invasivo. Ciò è stato dimostrato anche da studi recenti sul carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) che hanno valutato lo stato mutazionale di EGFR, da cui emergono, nel confronto tra DNA circolante e DNA tissutale, una concordanza del 93,4%, una specificità del 99,8% e una sensibilità del 65,7%.
La biopsia liquida può divenire fondamentale come biomarker non invasivo per lo sviluppo di strategie di gestione del tumore personalizzate sul singolo paziente.
L’evento vuole approfondire l’impiego di questa metodica partendo dal suo utilizzo del NSCLC per terminare con ulteriori potenziali applicazioni nel campo dei tumori solidi.
Scheda Faculty
COGNOME | NOME | LAUREA | DISCIPLINA | AFFILIAZIONE | CITTA' |
BEARZ | ALESSANDRA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Oncologia Centro Riderimento Oncologico di Aviano | Aviano (PN) |
DEL RE | MARZIA | Farmacia | Biochimica clinica | Dirigente Farmacista U.O. Farmacologia Clinica e Farmacogenetica, Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana | Pisa (PI) |
DI NICOLANTONIO | FEDERICA | Medicina e chirurgia | Chimica e Tecnologie Farmaceutiche | Ricercatore Universitario Dip. di Oncologia, Università di Torino – Istituto di Candiolo | Candiolo (TO) |
INDRACCOLO | STEFANO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente Medico Servizio di Immunologia e Diagnostica Molecolare Oncologica Istituto Oncologico Veneto |
Padova (PD) |
MALAPELLE | UMBERTO | Scienze biologiche | Biologia e Patologia Molecolare | Consulente Diagnostica Molecolare Biologia Molecolare – Anatomia Patologica Università degli Studi di Napoli Federico II | Napoli (NA) |
MARCHETTI | ANTONIO | Medicina e chirurgia | Anatomia patologica | Responsabile di Struttura Semplice Diagnostica Molecolare Oncologica Azienda Sanitaria Locale di Chieti | Chieti (CH) |
MINARI | ROBERTA | Biotecnologie | Genetica medica | Dirigente biologo Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma | Parma (PR) |
NORMANNO | NICOLA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore S.C. Biologia Cellulare e Bioterapie e Direttore Dipartimento di Ricerca Istituto Nazionale Tumori Fondazione Pascale |
Napoli (NA) |
ROLFO | CHRISTIAN | Medicina e chirurgia | Oncologia | Professor of Medicine (Hematology and Medical Oncology) and Associate Director for Clinical Research Center for Thoracic Oncology/Tisch Cancer Institute, Mount Sinai | New York (USA) |
SOZZI | GABRIELLA | Scienze Biologiche | Citogenetica Umana e Genetica Medica | Direttore Unità Operativa Complessa Genomica Tumorale Istituto Nazionale Tumori di Milano | Milano (MI) |
SVERZELLATI | NICOLA | Medicina e chirurgia | Radiologia Diagnostica | Direttore Struttura Complessa Scienze radiologiche Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma | Parma (PR) |
TISEO | MARCELLO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore Unità di Fase I Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma | Parma (PR) |
TRONCONE | GIANCARLO | Medicina e chirurgia | Anatomia patologica | Professore Ordinario di Anatomia Patologica, Scuola di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Napoli Federico II | Napoli (NA) |
Programma scientifico
16 marzo 2022
15.00-15.15 Introduction, Tiseo M and Minari R (Parma)
Session 1: Tiseo M and Malapelle U (Napoli)
15.15-15.35 Lecture: State of the art of Liquid Biopsy in Lung Cancer (Rolfo C, New York)
15.35-15.45 Discussion
Session 2: Tiseo M and Troncone G (Napoli)
15.45-16.05 Liquid biopsy and drug resistance in oncogene addicted advanced NSCLC (Marchetti A, Chieti)
16.05-16.25 Tumor tissue vs Liquid biopsy NSCLC genotyping: plasma first? (Indraccolo S, Padova)
16.25-16.45 Liquid biopsy in NSCLC early stages (Malapelle U, Napoli)
16.45-16.55 Discussion
Session 3: Minari R, Bearz A (Aviano)
16.55-17.15 Liquid Biopsy and Immunotherapy in Lung Cancer (Normanno N, Napoli)
17.15-17.35 Liquid Biopsy behind ctDNA (miRNA, exosomes, CTCs, cfRNA) (Del Re M, Pisa)
17.35.17.55 Liquid Biopsy beyond lung cancer (Di Nicolantonio F, Candiolo)
17.55-18.05 Discussion
Session 4: Tiseo M, Sverzellati N (Parma)
18.05.18.25 Lecture: Liquid Biopsy for early diagnosis (Sozzi G, Milano)
18.25-18.30 Conclusions, Tiseo and Minari