XIV CORSO DI AGGIORNAMENTO IN CHIRURGIA EPATICA: NUOVE FRONTIERE E SFIDE DELLA CHIRURGIA EPATICA E DEL TRAPIANTO DI FEGATO-EVENTO IN PRESENZA HOTEL HILTON


Inizio: 02-12-2021 - Fine: 07-12-2021
Chiusura iscrizioni: 03-12-2021
Formazione residenziale - Crediti ECM: 7.0
Ore previste: 7.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Ematologia
Endocrinologia
Gastroenterologia
Malattie infettive
Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Medicina interna
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Chirurgia pediatrica
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Farmacologia e tossicologia clinica
Medicina nucleare
Microbiologia e virologia
Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Radiodiagnostica
Farmacista:
Farmacista pubblico del SSN
Farmacista territoriale
Fisico:
Fisica sanitaria
Infermiere:
Infermiere
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Descrizione
Scheda del corso
La chirurgia epatobiliare si configura come una specialità a sè stante dalla chirurgia dell'apparato digerente, con proprie linee guida, che rivestono un’importanza sempre maggiore. Questo tipo di chirurgia, intimamente legata al trapianto di fegato è forse tra quelle che ha subito maggiori trasformazioni e miglioramenti negli esiti, ma che tuttavia tarda, a differenza di quella effettuata su altri organi ed apparati, a guadagnare percentuali maggioritarie di miniinvasività. Il trapianto di fegato rappresenta oggi la terapia di elezione per numerose patologie epatiche croniche in fase terminale, è una delle terapie consolidate per l’epatocarcinoma in basso stadio e mantiene risulta l’unica chance di salvezza nei casi di insufficienza epatica acuta grave. I progressi manifestati nel tempo nell’ambito del trapianto di fegato a distanza di 35 anni dal primo trapianto di fegato in Italia, hanno consentito un ampliamento delle indicazioni a trapianto di fegato e quindi l’esecuzione di un sempre maggiore numero di trapianti anno. L’esperienza accumulata nel tempo ha inoltre permesso un costante aumento della sopravvivenza del paziente sia dopo il trapianto che nel lungo termine. L'obiettivo dell'evento è fornire approfondimenti, tecniche e tecnologie per una corretta gestione della dissezione del parenchima epatico per un corretto management delle complicanze più temibili in corso di resezione epatica.
Scheda Faculty
COGNOME | NOME | LAUREA | DISCIPLINA | CITTA' |
ABU HILAL | MOH'D | Medicina e chirurgia | Chirurgia generale | Brescia (BS) |
ALDRIGHETTI | LUCA ANTONIO | Medicina e chirurgia | Chirurgia Generale | Milano (MI) |
ANDORNO | ENZO | Medicina e chirurgia | Chirurgia generale | Genova (GE) |
BACCARANI | UMBERTO | Medicina e chirurgia | Chirurgia generale | Udine (UD) |
BELLI | LUCA SAVERIO | Medicina e chirurgia | Gastroenterologia | Milano (MI) |
CALISE | FULVIO | Medicina e chirurgia | Chirurgia Generale | Castel Volturno (CE) |
CESCON | MATTEO | Medicina e chirurgia | Chirurgia generale | Bologna (BO) |
CILLO | UMBERTO | Medicina e chirurgia | Chirurgia d'Urgenza e Pronto Soccorso | Padova (PD) |
COLLEDAN | MICHELE | Medicina e chirurgia | Chirurgia generale | Bergamo (BG) |
DE CARLIS | LUCIANO GREGORIO | Medicina e chirurgia | Chirurgia generale | Milano (MI) |
DE CARLIS | RICCARDO MARIA | Medicina e chirurgia | Chirurgia generale | Milano (MI) |
DE SIMONE | PAOLO | Medicina e chirurgia | Chirurgia generale | Pisa (PI) |
DI BENEDETTO | FABRIZIO | Medicina e chirurgia | Chirurgia generale | Modena (MO) |
DI SANDRO | STEFANO | Medicina e Chirurgia | Chirurgia generale | Modena (MO) |
ETTORRE | GIUSEPPE MARIA | Medicina e chirurgia | Chirurgia generale | Roma (RM) |
FERRERO | ALESSANDRO | Medicina e chirurgia | Chirurgia Generale | Torino (TO) |
GHINOLFI | DAVIDE | Medicina e chirurgia | Chirurgia generale | Pisa (PI) |
GIULIANTE | FELICE | Medicina e chirurgia | Chirurgia d'Urgenza | Roma (RM) |
GROSSI | PAOLO ANTONIO | Medicina e chirurgia | Malattie infettive | Varese (VA) |
GUGLIELMI | ALFREDO | Medicina e chirurgia | Chirurgia Generale | Verona (VR) |
JOVINE | ELIO | Medicina e chirurgia | Chirurgia generale | Bologna (BO) |
LAUTERIO | ANDREA | Medicina e Chirurgia | Chirurgia generale | Milano (MI) |
MAZZAFERRO | VINCENZO | Medicina e chirurgia | Chirurgia generale | Milano (MI) |
MUIESAN | PAOLO | Medicina e chirurgia | Chirurgia generale | Firenze (FI) |
PINNA | ANTONIO DANIELE | Medicina e chirurgia | Chirurgia generale | Weston (USA) |
PUOTI | MASSIMO | Medicina e chirurgia | Gastroenterologia, Malattie Infettive | Milano (MI) |
ROMAGNOLI | RENATO | Medicina e chirurgia | Chirurgia Generale | Torino (TO) |
ROSSI | MASSIMO | Medicina e chirurgia | Chirurgia generale, Oncologia | Roma (RM) |
SCHLEGEL | ANDREA | Medicina e chirurgia | Chirurgia generale | Firenze (FI) |
SPOSITO | CARLO | Medicina e chirurgia | Chirurgia generale | Milano (MI) |
TISONE | GIUSEPPE MARIA | Medicina e Chirurgia | Chirurgia generale | Roma (RM) |
TOTI | LUCA | Medicina e Chirurgia | Chirurgia generale | Roma (RM) |
TROISI | ROBERTO | Medicina e chirurgia | Chirurgia generale | Napoli (NA) |
VIVARELLI | MARCO | Medicina e chirurgia | Chirurgia generale | Ancona (AN) |
ZANIERATO | MARINELLA | Medicina e chirurgia | Anestesia e rianimazione | Torino (TO) |