ONCOLOGIA DI PRECISIONE NELLA NEOPLASIA DELLA MAMMELLA


Inizio: 02-12-2021 - Fine: 05-12-2021
Chiusura iscrizioni: 02-12-2021
Formazione residenziale - Crediti ECM: 7.0
Ore previste: 7.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Genetica medica
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Chirurgia toracica
Ginecologia e ostetricia
Anatomia patologica
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina nucleare
Patologia clinica
Radiodiagnostica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Cure palliative
Farmacista:
Farmacia ospedaliera
Farmacia territoriale
Biologo:
Biologo
Fisico:
Fisica sanitaria
Infermiere:
Infermiere
Ostetrica/o:
Ostetrica/o
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Descrizione
La partecipazione all'evento è gratuita, previa iscrizione. Non sarà possibile iscriversi direttamente in sede.
Numero massimo di partecipanti 50.
Scheda del corso
L’oncologia di precisione moderna si basa su un modello mutazionale strutturato in due fasi fortemente integrate, la profilazione molecolare del tumore e l’utilizzo di terapie mirate contro specifiche alterazioni molecolari del singolo paziente. Le recenti scoperte sulle caratteristiche molecolari dei tumori hanno dato grande impulso alla medicina personalizzata in oncologia. L’uso di vari tipi di profilazione genomica del tumore, insieme ai test genetici per verificare la presenza di una predisposizione ereditaria, stanno aprendo enormi prospettive nello studio e nella gestione clinico-terapeutica del tumore al seno. Nel tumore della mammella ci sono diversi modi per cercare di applicare il concetto di medicina di precisione. Quest’ultima presuppone un’identificazione più precisa del paziente che ha bisogno di un particolare tipo di proposta, non solo terapeutica, ma anche diagnostica, di screening o di follow-up. L’evento approfondisce questi temi per consentire ai partecipanti una gestione diagnosticoterapeutica del tumore della mammella più consapevole e aggiornato.
Scheda Faculty
COGNOME | NOME | LAUREA | DISCIPLINA | AFFILIAZIONE | CITTA' |
ANDRE' | FABRICE | Medicina e chirurgia | Oncologia | Director of Research, Gustave Roussy Cancer Center Head, Institut National de la Santé et de la Recherche Médicale Unit U981 Professor, Department of Medical Oncology Institut Gustave Roussy |
Villejuif (FR) |
ANGIOLINI | CATIA | Medicina e Chirurgia | Oncologia | Direttore SODs Oncologia della Mammella; Coordinatore Breast Unit Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi | Firenze (FI) |
BARBIERI | ELENA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente Medico U.O. Oncologia Medica Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico di Modena | Modena (MO) |
BARBOLINI | MONICA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Assegnista di ricerca Oncologia Medica Università di Modena e Reggio Emilia | Modena (MO) |
CINIERI | SAVERIO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore U.O. Oncologia Medica, Presidio Ospedaliero Sen. Antonio Perrino | Brindisi (BR) |
CONTE | PIERFRANCO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore U.O. Oncologia medica 2 Istituto Oncologico Veneto | Padova (PD) |
CORTESI | LAURA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Oncologia Università Modena e Reggio Emilia | Modena (MO) |
D'AURIA | GIULIANA | Medicina e Chirurgia | Oncologia | Dirigente medico U.O. Oncologia Medica Ospedale Sandro Pertini | Roma (RM) |
DE GIORGI | UGO FEDERICO FRANCESCO | Medicina e chirurgia | Oncologia, Medicina nucleare | Responsabile Gruppo di Patologia Uro-Ginecologica - Oncologia Medica Istituto Oncologico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST) | Meldola (FC) |
DOMINICI | MASSIMO | Medicina e chirurgia | Ematologia | Direttore Struttura Complessa di Oncologia Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena | Modena (MO |
FABBRI | MARIA AGNESE | Medicina e Chirurgia | Oncologia | Dirigente medico U.O. Oncologia Ospedale Belcolle | Viterbo (VT) |
FABI | ALESSANDRA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Responsabile Studi Clinici Medicina di Precisione Neoplasia della Mammella, Fondazione Policlinico A. Gemelli | Roma (RM) |
FRASSOLDATI | ANTONIO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore, Unità Complessa Oncologia Clinica, Azienda Ospedaliero Universitaria S.Anna | Ferrara (FE) |
GIANNI | LORENZO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente Medico U.O. Oncologia Presidio Ospedaliero di Rimini | Rimini (RN) |
GUARNERI | VALENTINA | Medicina e Chirurgia | Oncologia | Responsabile Struttura Semplice Ricerca Traslazionale e Terapie Innovative Oncologia Medica 2, Istituto Oncologico Veneto Padova (PD) | Padova (PD) |
LONGO | GIUSEPPE | Medicina e chirurgia | Medicina Interna, Ematologia e Oncologia | Direttore di Struttura Complessa Medicina Oncologica Policlinico di Modena | Modena (MO) |
MALORNI | LUCA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore Unità Ricerca Translazionale Azienda USL Toscana Centro | Prato (PO) |
MICHELOTTI | ANDREA | Medicina e chirurgia | Radioterapia, Oncologia | Responsabilità di direzione della “Sezione Degenza” della U.O. di Oncologia Medica della Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana |
Pisa (PI) |
MOSCETTI | LUCA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Struttura Semplice Dipartimentale di Day Hospital Oncologico Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena | Modena (MO) |
MUSOLINO | ANTONINO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Responsabile Programma Breast Unit ASL e Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma | Parma (PR) |
OMARINI | CLAUDIA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente Medico Breast Unit Day Hospital Oncologico Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena | Modena (MO) |
PARIS | IDA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente Medico U.O.C. Ginecologia Policlinico Gemelli | Roma (RM) |
PIACENTINI | FEDERICO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Ricercatore universitario Oncologia medica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Modena (MO) |
PINTO | CARMINE | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore Struttura Complessa di Oncologia IRCCS Santa Maria Nuova | Reggio Emilia (RE) |
TOSS | ANGELA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Assegnista di ricerca Oncologia Medica Università di Modena e Reggio Emilia | Modena (MO) |
ZAMAGNI | CLAUDIO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore Struttura Semplice Dipartimentale Oncologia Medica Addarii Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico S.Orsola-Malpighi | Bologna (BO) |
ZOPPOLI | GABRIELE | Medicina e chirurgia | Medicina Interna | Professore associato Medicina Interna Dipartimento di medicina interna e specialità mediche Università di Genova |
Genova (GE) |
Programma scientifico
Introduzione Massimo Dominici (Modena), Giuseppe Longo (Modena)
1 LA SCELTA DEL TRATTAMENTO ADIUVANTE LA MALATTIA LUMINALE-LIKE ATTRAVERSO I TEST GENETICI
Moderatori Luca Moscetti (Modena), Federico Piacentini (Modena), Carmine Pinto Reggio Emilia
08.30 Differenze tra i test genetici disponibili Claudia Omarini (Modena)
08.50 Quando effettuare un test genomico? Antonio Frassoldati (Ferrara)
09.10 Le linee guida AIOM Saverio Cinieri (Brindisi)
09.30 Interpretazione del test e scelta della terapia adiuvante Claudio Zamagni (Bologna)
09.50 ESMO Recommendations for the Use of Next Generation Sequencing in Breast Cancer Fabrice Andrè (Parigi)
10.20 Discussione
10.45 Coffee Break
11.00 LETTURA MAGISTRALE Quale evoluzione per la oncologia di precisione? PierFranco Conte (Padova)
2 LA MALATTIA HER 2+
Moderatori Catia Angiolini (Firenze), Gabriele Zoppoli (Genova)
11.30 Precision oncology nella malattia HER 2+ Valentina Guarneri (Padova)
11.50 Sequenza terapeutiche nella malattia HER 2 positiva Andrea Michelotti (Pisa)
12.10 Meccanismi di resistenza nella malattia HER2+ Maria Agnese Fabbri (Viterbo)
12.30 Discussione
13.00 Pranzo
3 LA MALATTIA AVANZATA HR+/HER2-
Moderatori Antonino Musolino (Parma), Ugo De Giorgi (Meldola)
14.00 Nuovi farmaci target nel trattamento della malattia avanzata HR+/HER2- Alessandra Fabi (Roma)
14.20 Selezione del trattamento e meccanismi di resistenza Luca Malorni (Prato)
14.40 Her 2 low: una nuova entità biologica Giuliana d’Auria (Roma)
15.00 Discussione
4 LA MALATTIA TRIPLO NEGATIVA
Moderatori Laura Cortesi (Modena), Lorenzo Gianni (Rimini), Elena Barbieri (Modena)
15.30 Le malattie triplo negative Monica Barbolini (Modena)
15.50 TNBC un algoritmo terapeutico in evoluzione Angela Toss (Modena)
16.10 Trattamento dell’hereditary breast cancer Ida Paris (Roma)
16.30 Discussione
17.15 Termine dei lavori