PROFILI GENETICI E HRD: COME CAMBIANO LE TERAPIE MEDICHE NEL CARCINOMA OVARICO, MAMMARIO, PANCREATICO E PROSTATICO


Inizio: 04-09-2020 - Fine: 10-09-2020
Chiusura iscrizioni: 04-09-2020
Formazione a distanza - Crediti ECM: 3.0
Ore previste: 3.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Endocrinologia
Gastroenterologia
Genetica medica
Medicina interna
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Ginecologia e ostetricia
Urologia
Anatomia patologica
Biochimica clinica
Farmacologia e tossicologia clinica
Medicina nucleare
Patologia clinica
Radiodiagnostica
Epidemiologia
Farmacista:
Farmacia ospedaliera
Psicologo:
Psicoterapia
Psicologia
Biologo:
Biologo
Fisico:
Fisica sanitaria
Infermiere:
Infermiere
Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Descrizione
Scheda del corso
Si stima che il 5-10% dei tumori della mammella e circa il 10-20% dei tumori ovarici siano riconducibili a mutazioni genetiche, in larga parte presenti nei geni BRCA 1 e 2. Esiste inoltre un cospicuo numero di casi in cui, nonostante siano presenti caratteristiche fortemente suggestive della presenza di una predisposizione ereditaria, non vengono evidenziate mutazioni in geni noti. Il crescente interesse scientifico nel campo dei tumori eredo-familiari, in particolare per quanto concerne la sindrome HBOC (Hereditary Breast Ovarian Cancer), ha aperto nella pratica clinica nuovi scenari in ambito di prevenzione, diagnosi precoce, trattamento medico e chirurgico. La ricerca di mutazione dei geni BRCA 1 e 2 si configura ormai come momento fondamentale nella gestione di pazienti affette da carcinoma ovarico e mammario. Il corso focalizza l’attenzione sulle problematiche ancora aperte in ambito di ricerca di mutazioni BRCA: appropriatezza prescrittiva, scelta tra test somatico e test germinale, ricadute in ambito terapeutico. Attraverso il confronto tra figure specialistiche cercherà di delineare un percorso diagnostico-terapeutico condiviso.
Scheda Faculty
COGNOME | NOME | LAUREA | DISCIPLINA | CITTA' |
CORTESI | LAURA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Modena (MO) |
DE GIORGI | UGO FEDERICO FRANCESCO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Meldola (FC) |
FRASSINETI | GIOVANNI LUCA PAOLO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Meldola (FC) |
GURIOLI | GIORGIA | Biotecnologie | Biotecnologie Mediche | Meldola (FC) |
TAMBURINI | EMILIANO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Tricase (LE) |
ZAMPIGA | VALENTINA | Tecniche di Laboratorio Biomedico | Tecnologie Applicate alla Diagnostica di Laboratorio Biomedico | Meldola (FC) |
Programma scientifico
15.30-15.40 Profili genetici e HRD: introduzione al meeting
Ugo De Giorgi, Luca Frassineti
15.40-16.00 BRCA vs HRD nella definizione delle terapia farmacologiche del carcinoma ovarico, prostatico, mammario e pancreatico - Ugo De Giorgi
16.00-16.20 Novità nella valutazione della familiarità: Laura Cortesi (Modena)
16.20-16.40 Discussione
16.40-17.00 Le variabili di incerto significato di BRCA: G. Gurioli e V. Zampiga
17.00-17.20 Come cambia la gestione clinica dei nostri pazienti nel real world
Emiliano Tamburini
17.20-17.40 Discussione
17.40-18.00 Conclusioni e take home message – Ugo De Giorgi