IL PERCORSO CLINICO ASSISTENZIALE PER LE DONNE CON TUMORE DELLA MAMMELLA 12^ EDIZIONE


Inizio: 08-10-2021 - Fine: 11-10-2021
Chiusura iscrizioni: 08-10-2021
Formazione a distanza - Crediti ECM: 7.5
Ore previste: 5.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Genetica medica
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Chirurgia toracica
Ginecologia e ostetricia
Anatomia patologica
Farmacologia e tossicologia clinica
Patologia clinica
Radiodiagnostica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Cure palliative
Farmacista:
Farmacia ospedaliera
Farmacia territoriale
Biologo:
Biologo
Fisico:
Fisica sanitaria
Infermiere:
Infermiere
Ostetrica/o:
Ostetrica/o
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Descrizione
Scheda del corso
Il tumore mammario è la forma di cancro più diffusa in Italia, ogni anno ne vengono diagnosticati oltre 47.500 casi.
È inoltre la principale causa di morte nelle donne in Italia e nel mondo.
Tuttavia, il tasso di mortalità del tumore mammario in Italia è andato diminuendo e questo si è verificato principalmente grazie ai progressi della terapia e alla capacità dello screening di individuare il tumore allo stadio iniziale.
Esiste tuttora una chiara esigenza insoddisfatta di nuove opzioni terapeutiche per le donne con tumore mammario localmente avanzato o metastatico dove le diverse linee di trattamento spesso non sono inquadrabili in un algoritmo terapeutico o linee guida condivise.
La disponibilità di nuovi farmaci per il trattamento del carcinoma mammario permette oggi di diversificare l'approccio terapeutico alla malattia e pone il problema di adottare una strategia terapeutica che consenta di utilizzare le diverse risorse rapportandole alle caratteristiche della paziente e della patologia.
Le nuove terapie biologiche consentono il trattamento del carcinoma mammario con efficacia e tollerabilità diverse rispetto alla chemioterapia e vanno analizzate e rapportate ai farmaci tradizionali ottimizzandone l'integrazione nell'armamentario terapeutico.
Il corso ha l'obiettivo di mettere a confronto l'esperienza degli oncologi impegnati nella pratica clinica del trattamento di prima linea nel Carcinoma Mammario, consentendo l'analisi di approcci diversificati e l'integrazione di diversi punti di vista.
Scheda Faculty
COGNOME | NOME | LAUREA | DISCIPLINA | AFFILIAZIONE | CITTA' |
ARPINO | GRAZIA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Professore associato Oncologia Università di Napoli | Napoli (NA) |
ARTIOLI | FABRIZIO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore della U.O. di Medicina Interna con orientamento Oncologico dello Stabilimento Ospedaliero di Carpi | Carpi (MO) |
BIANCHINI | GIAMPAOLO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Dipartimento di Oncologia medica H. San Raffaele | Milano (MI) |
BISAGNI | GIANCARLO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Responsabile S.S. Coordinamento Breast Unit Integrata Arcispedale S.Maria Nuova | Reggio Emilia (RE) |
CAVANNA | LUIGI | Medicina e chirurgia | Medicina interna, Ematologia, Oncologia, Gastroenterologia | Direttore Dipartimento di Oncologia-Ematologia Azienda USL di Piacenza | Piacenza (PC) |
CONTE | PIERFRANCO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore U.O. Oncologia medica 2 Istituto Oncologico Veneto | Padova (PD) |
CURIGLIANO | GIUSEPPE | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore Divisione Sviluppo Nuovi Farmaci per Terapie Innovative Istituto Europeo di Oncologia | Milano (MI) |
FRASSOLDATI | ANTONIO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore, Unità Complessa Oncologia Clinica, Azienda Ospedaliero Universitaria S.Anna | Ferrara (FE) |
GIANNI | LUCA | Medicina e chirurgia | Medicina interna, Oncologia | Direttore Dipartimento Oncologia Medica IRCCS Ospedale San Raffaele | Milano (MI) |
MUSOLINO | ANTONINO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Responsabile Programma Breast Unit ASL e Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma | Parma (PR) |
PRONZATO | PAOLO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore U.O.Oncologia Medica - IRCCS Azienda Ospedaliero Universitaria San Martino | Genova (GE) |
SANTINI | DONATELLA | Medicina e chirurgia | Anatomia patologica | Responsabile Unità Semplice "Patologia Oncologica Funzionale degli Organi Endocrini e della Mammella" Azienda Ospedaliera Universitaria S.Orsola-Malpighi | Bologna (BO) |
TAFFURELLI | MARIO | Medicina e chirurgia | Chirurgia generale | Direttore Unità Operativa Chirurgia Generale e della Mammella Azienda Ospedaliero- Universitaria Policlinico S.Orsola-Malpighi |
Bologna (BO) |
TAMBERI | STEFANO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore U.O. Oncologia Ospedale Infermi di Faenza | Faenza (RA) |
VALENTI | DANILA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore Oncologia Metropolitana e Cure Palliative e Responsabile Rete Cure Palliative Azienda USL di Bologna | Bologna (BO) |
ZAMAGNI | CLAUDIO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore Struttura Semplice Dipartimentale Oncologia Medica Addarii Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico S.Orsola-Malpighi | Bologna (BO) |
Programma scientifico
PROGRAMMA
Ore 9.00 Introduzione C. Zamagni (Bologna)
1^ SESSIONE
Aggiornamenti terapeutici 2021 e nuove prospettive: fase adiuvante/neoadiuvante
Moderatori: A. Musolino (Parma), S. Tamberi (Ravenna)
ore 9.30 - 10.00 Malattia HER2 positiva L. Gianni (Milano)
ore 10.00 - 10.30 Malattia triplo-negativa P. Conte (Padova)
ore 10.30 - 11.00 Malattia RE positiva / HER2 negativa P. Pronzato (Genova)
ore 11.00 – 11.30 Malattia BRCA positiva C. Zamagni (Bologna)
ore 11.30-11.45 Coffee Break
2^ SESSIONE
Aggiornamenti terapeutici 2021 e nuove prospettive: la malattia metastatica
Moderatori G. Bisagni (Reggio Emilia), F. Artioli (Carpi)
ore 11.45- 12.15 Malattia HER2 positiva G. Bianchini (Milano)
ore 12.15 - 12.45 Malattia triplo-negativa G. Curigliano (Milano)
ore 12.45 - 13.15 Malattia RE positiva / HER2 negativa G. Arpino (Napoli)
ore 13.15-15.15 pausa pranzo
14.30-15.15 Il ruolo attuale di eribulina nel carcinoma metastatico della mammella (G. Bianchini Milano) Lettura sponsorizzata fuori ECM
3^ sessione
Moderatori: M. Taffurelli (Bologna), D. Santini (Bologna)
ore 15.15-15.45 Test genomici predittivi e LEA(Livelli essenziali di assistenza) in Italia e in Emilia-Romagna
A. Frassoldati (Ferrara)
5^ sessione
Ore 15.45 – 16.15 Il cancro ai tempi del COVID: cosa abbiamo imparato? L. Cavanna (Piacenza)
Ore 16.15 – 16.30 La terapia di supporto e la rete delle cure palliative D. Valenti (Bologna)
Ore 16.30 – 16.40 chiusura dei lavori C. Zamagni (Bologna)