IL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: LAVORIAMO INSIEME

Inizio: 28-09-2020 - Fine: 01-10-2020
Chiusura iscrizioni: 28-09-2020
Formazione a distanza - Crediti ECM: 3.0
Ore previste: 3.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Endocrinologia
Genetica medica
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Ginecologia e ostetricia
Anatomia patologica
Medicina nucleare
Patologia clinica
Radiodiagnostica
Farmacista:
Farmacia ospedaliera
Psicologo:
Psicoterapia
Psicologia
Biologo:
Biologo
Infermiere:
Infermiere
Ostetrica/o:
Ostetrica/o
Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Descrizione
Scheda del corso
Il cancro della cervice uterina rappresenta nel mondo la seconda neoplasia per incidenza nel sesso femminile. La mortalità per questo tipo di tumore si è ridotta di circa 1/3 rispetto agli anni ‘50, grazie alla diagnosi precoce dovuta alla campagna di screening, che ha ridotto l’incidenza delle forme tumorali invasive. Tuttavia, nelle pazienti con carcinoma della cervice diagnosticato in fase avanzata o ricorrente, la probabilità di sopravvivenza rimane bassa e le opzioni terapeutiche a disposizione limitate. La chemioterapia rimane l’unica possibilità terapeutica per molte pazienti con malattia persistente e metastatica non operabile o a distanza. I recenti progressi nella comprensione dei meccanismi alla base della crescita tumorale hanno permesso di mettere a disposizione di medici e pazienti nuove importanti terapie. In particolare, numerose evidenze suggeriscono che lo sviluppo del carcinoma della cervice è guidato per gran parte dal processo di angiogenesi e che l’infezione da HPV può portare ad una attivazione dei segnali pro-angiogenici, interferendo con il pathway VEGF.
Scheda Faculty
COGNOME | NOME | LAUREA | DISCIPLINA | CITTA' |
ARTIOLI | GRAZIA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Mirano (VE) |
ABU RUMEILEH | IMAD | Medicina e chirurgia | Radioterapia | Mestre (VE) |
AZZENA | ANTONIO | Medicina e chirurgia | Ginecologi e Ostetricia | Conegliano (TV) |
BORGATO | LUCIA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Mirano (VE) |
BUSATO | SIMONA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Chioggia (VE) |
BUSATO | ENRICO | Medicina e chirurgia | Ginecologia e Ostetricia | Treviso (TV) |
CORTI | LUIGI | Medicina e chirurgia | Radioterapia, Oncologia | Padova (PD) |
DALLA PALMA | MAURIZIA | Medicina e chirurgia | Ginecologia e Ostetricia | Mestre (VE) |
DE VIVO | ROCCO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Vicenza (VI) |
FONTANELLA | CATERINA | Medicina e Chirurgia | Oncologia | Belluno (BL) |
GARBIN | FRANCO | Medicina e chirurgia | Ginecologia e Ostetricia | Mirano (VE) |
GRECO | FILIPPO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Legnago (VR) |
GRISERI | MARA | Medicina e chirurgia | Radioterapia | Treviso (TV) |
MAGGINO | TIZIANO | Medicina e chirurgia | Ginecologia e Ostetricia, Oncologia | Mestre (VE) |
MAGRI | ELENA | Medicina e chirurgia | Radioterapia | Trento (TN) |
PAGAN | ALESSIO | Medicina e chirurgia | Ginecologia e Ostetricia | Treviso (TV) |
PAOLELLO | CONCETTA | Medicina e Chirurgia | Oncologia | Treviso (TV) |
PAROLIN | VERONICA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Verona (VR) |
PEZZANI | ILARIA | Medicina e chirurgia | Ginecologia e Ostetricia | Treviso (TV) |
RASPAGLIESI | FRANCESCO | Medicina e chirurgia | Ginecologia e Ostetricia, Oncologia | Milano (MI) |
SARTOR | LUCIA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Camposampiero (PD) |
SEGATI | ROMANA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Feltre (BL) |
SOLDA' | MARIKA | Medicina e chirurgia | Ginecologia e Ostetricia | Mestre (VE) |
WABERSICH | JACOPO | Medicina e chirurgia | Ginecologia e Ostetricia | Mirano (VE) |
Programma scientifico
IL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:
LAVORIAMO INSIEME
28 SETTEMBRE 2020
Webinar
RESPONSABILE DR.SSA GRAZIA ARTIOLI
PROGRAMMA SCIENTIFICO
14.00 LE LESIONI PRECANCEROSE E LA VACCINAZIONE
Alessio Pagan
14.15 IL CARCINOMA DELLA CERVICE STADI INIZIALI
Francesco Raspagliesi
CASI CLINICI: STADI PRECOCI
Moderatori: Franco Garbin, Imad Abu Rumeileh
14.30 1 CASO CLINICO
Lucia Borgato
14.45 2 CASO CLINICO
Enrico Busato, Antonio Azzena
15.00 DISCUSSIONE SUI CASI CLINICI
Francesco Raspagliesi, Mara Griseri
15.30 IL CARCINOMA DELLA CERVICE STADI AVANZATI
Francesco Raspagliesi
CASI CLINICI: STADIO AVANZATO
Moderatori: Enrico Busato, Luigi Corti
15.45 1 CASO CLINICO
Filippo Greco
15.55 2 CASO CLINICO
Lucia Sartor
16.05 3 CASO CLINICO
Grazia Artioli
16.15 DISCUSSIONE SUI CASI CLINICI
Francesco Raspagliesi, Elena Magri
LA MALATTIA METASTATICA
Moderatore: Tiziano Maggino
16.45 LA MALATTIA METASTATICA
Rocco De Vivo
17.00 TAVOLA ROTONDA: GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA MALATTIA METASTATICA
Grazia Artioli, Lucia Borgato, Simona Busato, Maurizia Dalla Palma, Rocco De Vivo, Caterina Fontanella, Filippo Greco, Concetta Paolello, Veronica Parolin, Ilaria Pezzani, Lucia Sartor
Romana Segati, Marika Soldà, Jacopo Wabersich
17.30 CHIUSURA