GI NEXT


Inizio: 29-11-2021 - Fine: 02-12-2021
Chiusura iscrizioni: 29-11-2021
Formazione a distanza - Crediti ECM: 4.5
Ore previste: 3.00 – Posti disponibili: 417 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Gastroenterologia
Genetica medica
Medicina interna
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Anatomia patologica
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina nucleare
Radiodiagnostica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Cure palliative
Farmacista:
Farmacia ospedaliera
Farmacia territoriale
Biologo:
Biologo
Fisico:
Fisica sanitaria
Infermiere:
Infermiere
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Descrizione
I tumori gastrointestinali (G.I.) rappresentano un’importante entità nell’ambito della patologia oncologica ed hanno un rilevante impatto dal punto di vista epidemiologico, clinico e sociale. In Italia ogni anno circa 95.000 persone si ammalano per tumori G.I.
Negli ultimi 8-10 anni abbiamo assistito ad un cambiamento significativo nell’approccio diagnostico e terapeutico a questa patologia. L’integrazione multidisciplinare è sicuramente uno dei punti fondamentali per il miglioramento dell’outcome dei pazienti, insieme alla introduzione di nuovi farmaci chemioterapici e biologici.
La terapia medica dei tumori del tratto gastrointestinale è una realtà in continua evoluzione con importanti novità e interessanti prospettive. È importante per l’oncologo medico confrontarsi con le evidenze scientifiche per trasferirle alla pratica clinica e per migliorare la qualità e l’efficacia dei trattamenti.