NEOPLASIE OVARICHE: GLI ESPERTI RISPONDONO


Inizio: 16-11-2021 - Fine: 19-11-2021
Chiusura iscrizioni: 16-11-2021
Formazione a distanza - Crediti ECM: 3.0
Ore previste: 2.00 – Posti disponibili: 395 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Endocrinologia
Genetica medica
Medicina interna
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Ginecologia e ostetricia
Anatomia patologica
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina nucleare
Radiodiagnostica
Medicina generale (medici di famiglia)
Farmacista:
Farmacia ospedaliera
Farmacia territoriale
Biologo:
Biologo
Fisico:
Fisica sanitaria
Infermiere:
Infermiere
Ostetrica/o:
Ostetrica/o
Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Descrizione
Le neoplasie epiteliali dell’ovaio rappresentano il 30% dei carcinomi del tratto genitale femminile e costituiscono la 4 causa di morte per neoplasia maligna nel sesso femminile nei paesi industrializzati, anche a causa della diagnosi tardiva che nei due terzi dei casi avviene nello stadio avanzato della malattia. Le nuove terapie farmacologiche, d’altro canto, consentono di cambiare sia l’approccio che l’outcome della malattia, in quanto permettono di migliorare il tasso di guarigione e soprattutto di ridurre il tasso di recidiva nelle pazienti in stadio avanzato. con questo corso, quindi, ci si intende focalizzare sul ruolo dei PARP-inibitori nel trattamento delle recidive dei tumori ovarici, fornendo al contempo gli elementi chiave in grado di indirizzare verso una scelta terapeutica ragionata e appropriata che vada anche oltre l’impiego dei PARP-inibitori.