L'IMPORTANZA DELLA SEQUENZA TERAPEUTICA E IL RUOLO DELLA NUTRIZIONE CLINICA NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE CON CARCINOMA GASTRICO AVANZATO

CON IL CONTRIBUTO INCONDIZIONATO DI:

Inizio: 25-10-2021 - Fine: 28-10-2021

Chiusura iscrizioni: 25-10-2021


Formazione a distanza - Crediti ECM: 3.0


Ore previste: 2.00 – Stato corso:


Discipline e professioni:

Medico chirurgo:
Allergologia ed immunologia clinica
Gastroenterologia
Genetica medica
Medicina interna
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Anatomia patologica
Farmacologia e tossicologia clinica
Medicina nucleare
Radiodiagnostica
Scienza dell'alimentazione e dietetica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Cure palliative

Farmacista:
Farmacista pubblico del SSN
Farmacista territoriale

Biologo:
Biologo

Fisico:
Fisica sanitaria

Dietista:
Dietista

Infermiere:
Infermiere

Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare

Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Leggi tutto
Leggi meno

Descrizione

Il carcinoma gastrico è una malattia aggressiva che si presenta spesso in stadio avanzato. La chirurgia continua a rappresentare il trattamento basilare con intento curativo. Ma anche la gestione del paziente con carcinoma gastrico avanzato può contribuire a migliorarne la prognosi. I benefici per i pazienti non sono solo inerenti alla scelta della terapia di prima linea ma anche alla definizione di una strategia terapeutica che preveda la somministrazione di prima, seconda e anche terza linea di terapia.

È importante, tuttavia, sottolineare che la gestione clinica del paziente con tumore gastrico, in relazione anche all’aumento della sopravvivenza, implichi la necessità di affrontare le problematiche legate all’alimentazione e allo stato nutrizionale, spesso compromessi dalla malattia e dai trattamenti antitumorali.

L’obiettivo di questo corso è di fornire indicazioni di pratica clinica nella gestione di un paziente complesso, per definire una strategia condivisa con tutti gli specialisti coinvolti non solo in termini di trattamento ma anche di supporto al paziente, per migliorarne la qualità di vita.

Programma scientifico