EMILIA ROMAGNA, MARCHE E VENETO A CONFRONTO PRESENTE E FUTURO DELLA PROFILAZIONE GENICA E SCELTE TERAPEUTICHE NEL NSCLC


Inizio: 08-09-2020 - Fine: 11-09-2020
Chiusura iscrizioni: 08-09-2020
Formazione a distanza - Crediti ECM: 3.0
Ore previste: 3.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Malattie dell'apparato respiratorio
Medicina interna
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Chirurgia toracica
Anatomia patologica
Farmacologia e tossicologia clinica
Patologia clinica
Radiodiagnostica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Epidemiologia
Farmacista:
Farmacia ospedaliera
Biologo:
Biologo
Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Descrizione
Il tumore del polmone rappresenta la prima causa di morte per neoplasie nel mondo. Nell’ultimo decennio il trattamento ha consolidato il suo ruolo nel prolungare la sopravvivenza dei pazienti. Abbiamo oggi a disposizione più farmaci con diversi meccanismi d’azione (chemioterapici, immunoterapici e terapie a bersaglio molecolari) per il trattamento dei pazienti. Per avere accesso ai trattamenti, i pazienti necessitano di avere un corretto inquadramento diagnostico, soprattutto nella fase iniziale. Tale inquadramento comprende indagini cito-istologiche con precise determinazioni immunoistochimiche e di biologia molecolare. Vista la disponibilità di opzioni terapeutiche diverse, è necessario discutere su quali strategie possano essere preferibili per una migliore gestione della malattia nel singolo paziente.
I nuovi farmaci, dai TKIs (Inibitori TiroisinChinasi) ai nuovi immunoterapici, hanno profili di tossicità diversi dai chemioterapici classici e la loro gestione richiede una adeguata integrazione tra ospedale e territorio, tra specialisti diversi.
Scheda Faculty
FACULTY
COGNOME |
NOME |
LAUREA |
DISCIPLINA |
AFFILIAZIONE |
CITTA' |
ALTINI |
MATTIA |
Medicina e chirurgia |
Igiene e Medicina Preventiva |
Responsabile della Innovazione e |
Meldola (FC) |
ARDIZZONI |
ANDREA |
Medicina e chirurgia |
Oncologia |
Direttore responsabile Unità Operativa Oncologia Medica Azienda Ospedaliera Policlinico S. Orsola-Malpighi di Bologna |
Bologna (BO) |
BARBIERI |
FAUSTO |
Medicina e chirurgia |
Oncologia |
Dirigente medico Day Hospital Oncologico Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico Modena |
Modena (MO) |
BERARDI |
ROSSANA |
Medicina e chirurgia |
Oncologia |
Direttrice Clinica di Oncologia Medica Ospedali Riuniti di Ancona-Università Politecnica delle Marche |
Ancona (AN) |
BRANDES |
ALBA |
Medicina e chirurgia |
Oncologia |
Direttore Oncologia Medica - Ospedale Bellaria Maggiore - Asl Bologna |
Bologna |
CAPPUZZO |
FEDERICO |
Medicina e chirurgia |
Oncologia |
Direttore del Dipartimento di Oncologia ed Ematologia AUSL della Romagna |
Ravenna (RA) |
CONTE |
PIERFRANCO |
Medicina e chirurgia |
Oncologia |
Direttore Oncologia medica 2 Istituto Oncologico Veneto |
Padova (PD) |
CRINO' |
LUCIO |
Medicina e chirurgia |
Oncologia |
Consulente Scientifico Gruppo di Patologia Toracica Istituto Romagnolo per lo Studio e la cura del Tumori (IRST) |
Meldola (FC) |
DE PALMA |
ROSSANA |
Medicina e chirurgia |
Malattie dell'apparato respiratorio, Medicina interna, Gastroenterologia |
Responsabile Area Governo Clinico l’Agenzia Sanitaria Regionale, Regione Emilia-Romagna |
Bologna (BO) |
DEI TOS |
ANGELO |
Medicina e chirurgia |
Oncologia |
Direttore Anatomia Patologica, A.O. Treviso |
Treviso (TV) |
FASOLA |
GIANPIERO |
Medicina e chirurgia |
Oncologia, Ematologia |
Direttore Dipartimento ad attività integrata di Oncologia, Azienda sanitaria universitaria di Udine |
Udine (UD) |
FIORENTINO |
MICHELANGELO |
Medicina e chirurgia |
Oncologia |
Responsabile della Struttura Semplice Laboratorio di Patologia Molecolare Oncologica e dei Trapianti Istituto F. Addarii Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico S. Orsola-Malpighi |
Bologna (BO) |
FRASSOLDATI |
ANTONIO |
Medicina e chirurgia |
Oncologia |
Direttore Oncologia clinica Arcispedale Sant'Anna Ferrara |
Ferrara (FE) |
INDRACCOLO |
STEFANO |
Medicina e chirurgia |
Oncologia |
Dirigente Medico Servizio di Immunologia e Diagnostica Molecolare |
Padova (PD) |
MARATA |
ANNA MARIA |
Medicina e chirurgia |
cardiologia, Farmacologia clinica |
Coordinatrice Commissione Regionale del Farmaco Regione Emilia-Romagna |
Modena (MO) |
MARTINI |
NELLO |
Farmacia |
Farmacologia |
Presidente della Fondazione Ricerca e Salute (ReS) |
Roma (RM) |
MILELLA |
MICHELE |
Medicina e chirurgia |
Oncologia |
Professore Ordinario di Oncologia Medica, Direttore Scuola di Specializzazione di Oncologia Azienda Ospedaliero Universitaria Integrata di Verona |
Verona (VR) |
NORMANNO |
NICOLA |
Medicina e chirurgia |
Oncologia |
Direttore S.C. Biologia Cellulare e Bioterapie e Direttore Dipartimento di Ricerca Istituto Nazionale Tumori Fondazione Pascale |
Napoli (NA) |
PASELLO |
GIULIA |
Medicina e chirurgia |
Oncologia |
Ricercatore Oncologia toracica Istituto Oncologico Veneto |
Padova (PD) |
PINTO |
CARMINE |
Medicina e chirurgia |
Oncologia |
Direttore della Struttura Complessa di Oncologia IRCCS Santa Maria Nuova |
Reggio Emilia (RE) |
ROSSI |
GIULIO |
Medicina e chirurgia |
Anatomia patologica |
Direttore U.O. Anatomia Patologica di Ravenna presso AUSL della Romagna |
Ravenna (RA) |
SANTO |
ANTONIO |
Medicina e chirurgia |
Oncologia |
Responsabile Gruppo Interdisciplinare Veronese Oncologia Polmonare Azienda ospedaliero Universitaria Integrata di Verona |
Verona (VR) |
SCARPA |
ALDO |
Medicina e chirurgia |
Anatomia Patologica |
Professore associato Anatomia Patologica. Dir Lab. Diagnostica Molecolare Università di Verona |
Verona (VR) |
TISEO |
MARCELLO |
Medicina e chirurgia |
Oncologia |
Dirigente Medico, Oncologia Medica - Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma |
Parma (PR) |
TRISOLINI |
ROCCO |
Medicina e chirurgia |
Malattie dell’Apparato Respiratorio |
Direttore Unità Operativa Complessa di Pneumologia Interventistica Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico S. Orsola Malpighi |
Bologna (BO) |
Programma scientifico
EMILIA ROMAGNA, MARCHE E VENETO A CONFRONTO
PRESENTE E FUTURO DELLA PROFILAZIONE GENICA E SCELTE TERAPEUTICHE NEL NSCLC (Non Small Cell Lung Cancer)
8 settembre 2020
Webinar (FAD Sincrona)
10:00 Apertura Carmine Pinto (Reggio Emilia)
I Sessione PROFILAZIONE LIMITATA O ESTESA: UN BILANCIO E LE PROSPETTIVE
Moderatori: Rossana Berardi (Ancona), Aldo Scarpa (Padova)
10:15 Ottimizzare e standardizzare i prelievi Piero Candoli (Pesaro)
10:30 Profilazione: potenzialità e piattaforme Nicola Normanno (Napoli)
10:45 Biopsia liquida: come, quando e perché Stefano Indraccolo (Padova)
11:00 Oxford Debate
Yes Giulio Rossi (Ravenna)
No Antonio Marchetti (Chieti)
Referee Michele Milella (Verona)
II Sessione LA DECISIONE TERAPEUTICA SULLA BASE DELLA PROFILAZIONE GENICA
Moderatori: Lucio Crinò (Meldola), Angelo Paolo Dei Tos (Treviso)
11:15 Lo stato dell’arte Giulia Pasello (Padova)
11.30 Le prospettive Federico Cappuzzo (Ravenna)
11:45 Le criticità Andrea Ardizzoni (Bologna)
12:00 Oxford Debate
Yes Fausto Barbieri (Modena)
No Antonio Santo (Verona)
Referee Marcello Tiseo (Parma)
III Sessione NORMATIVE, ISTITUZIONI E ACCESSO AI TEST E AI FARMACI
Moderatori: Alba Brandes (Bologna), Antonio Frassoldati (Ferrara), Rossana De Palma (Bologna)
12:30 L’impatto delle reti regionali PierFranco Conte (Rete Oncologica Regione Veneto)
12:45 Accesso e Mutational Tumor Board Nello Martini (Fondazione Sanità e Salute)
13:00 Organismi regionali e accesso ai farmaci Annamaria Marata (GREFO)
13:15 Oxford Debate
Yes Mattia Altini (Meldola)
No Giulio Rossi (Ravenna)
Referee Gianpiero Fasola (Udine)
13:30 Chiusura