GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEL CARCINOMA SQUAMOCELLULARE


Inizio: 14-10-2021 - Fine: 14-11-2021
Chiusura iscrizioni: 11-11-2021
Formazione a distanza - Crediti ECM: 4.5
Ore previste: 3.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Dermatologia e venereologia
Genetica medica
Medicina interna
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Chirurgia plastica e ricostruttiva
Ginecologia e ostetricia
Urologia
Anatomia patologica
Farmacologia e tossicologia clinica
Medicina nucleare
Radiodiagnostica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Cure palliative
Farmacista:
Farmacia ospedaliera
Farmacia territoriale
Biologo:
Biologo
Fisico:
Fisica sanitaria
Infermiere:
Infermiere
Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Descrizione
Scheda del corso
Il carcinoma squamocellulare, con un’incidenza crescente nel corso degli ultimi anni, rappresenta una problematica che coinvolge numerose discipline mediche. La gestione terapeutica del SCC, che vede nella chirurgia la prima linea di trattamento, quando il tumore è diagnosticato precocemente, risulta essere semplice e con scarsa comorbilità per i pazienti. Se trascurato o non diagnosticato, presenta una aggressività locale e un rischio di metastasi linfonodale tali da richiedere importanti interventi demolitivi e terapie adiuvanti. Per questo motivo è da sottolineare l’importanza di una diagnosi precoce, di un trattamento adeguato e di un follow up accurato in modo da ridurre il rischio di invasività locale e di metastasi linfonodale della malattia. Il corso si pone come obiettivo quello di fornire le basi per una tempestiva diagnosi, per un corretto trattamento e un adeguato follow up clinico strumentale, che fungano da riferimento per diversi specialisti coinvolti nella diagnosi e nel trattamento del SCC.
Scheda Faculty
COGNOME | NOME | LAUREA | DISCIPLINA | AFFILIAZIONE | CITTA' |
AGOSTINI | SIMONE | Medicina e chirurgia | Radiologia | Responsabile Unità Diagnostica per immagini Urogenitale Nefrologia e del trapianto di rene Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi | Firenze (FI) |
ANTONUZZO | LORENZO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore Struttura Complessa Oncologia Medica Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi | Firenze (FI) |
CARITI | GIUSEPPE | Medicina e chirurgia | Ginecologia e ostetricia | Direttore Struttura Complessa Ginecologia e Ostetricia Azienda Ospedaliero-Universitaria di Careggi | Firenze (FI) |
CASTIGLIONE | FRANCESCA | Medicina e chirurgia | Anatomia Patologica | Contratto Libero Professionale Struttura Operativa Dipartimentale Istologia Patologica e Diagnostica Molecolare, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Careggi | Firenze (FI) |
DE GIORGI | VINCENZO | Medicina e chirurgia | Dermatologia e venereologia | Dirigente medico d U.O. Dermatologia Azienda Sanitaria di Firenze | Firenze (FI) |
DE MAGNIS | ANGELINA | Medicina e chirurgia | Ginecologia e ostetricia | Dirigente medico Ginecologia chirurgica oncologica Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi | Firenze (FI) |
DESIDERI | ISACCO | Medicina e chirurgia | Radioterapia | Dirigente medico U.O. Radioterapia Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi | Firenze (FI) |
DONI | LAURA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Oncologia Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi | Firenze (FI) |
FAMBRINI | MASSIMILIANO | Medicina e chirurgia | Ginecologia e ostetricia | Professore Associato in Ginecologia e Ostetricia Università degli Studi di Firenze | Firenze (FI) |
FERRARINI | ILARIA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Oncologia Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi | Firenze (FI) |
FRANCOLINI | GIULIO | Medicina e chirurgia | Radioterapia | Dirigente medico S.O.D. Radioterapia Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi | Firenze (FI) |
GALARDI | ALESSANDRA | Medicina e chirurgia | Radioterapia | Dirigente medico U.O. Radioterapia Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi | Firenze (FI) |
GAMBALE | ELISABETTA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Oncologia medica Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi | Firenze (FI) |
LAPINI | ALBERTO | Medicina e chirurgia | Urologia | Dirigente medico Urologia Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi | Firenze (FI) |
MASSI | DANIELA | Medicina e chirurgia | Anatomia patologica | Professore Ordinario Anatomia Patologica, Università degli Studi di Firenze | Firenze (FI) |
MAZZINI | CINZIA | Medicina e chirurgia | Oculistica | Responsabile Unità Oncologia Oculare Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi | Firenze (FI) |
NESI | GIANLUCA | Medicina e chirurgia | Urologia | Dirigente medico U.O. Urologia Ospedale S. Andrea | Roma (RM) |
PETRELLA | MARIA CRISTINA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico U.O. Oncologia Medica Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi | Firenze (FI) |
SPINELLI | GIUSEPPE | Medicina e chirurgia | Chirurgia Maxillo-Facciale, Odontostomatologia | Direttore S.C. Chirurgia Maxilli-Facciale Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi | Firenze (FI) |
VAGGELLI | LUCA | Medicina e chirurgia | Medicina nucleare | Responsabile Imaging molecolare oncologica nei tumori solidi polmone prostata (UIM-S) Unit Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi | Firenze (FI) |
VANGELISTI | MARCO | Medicina e chirurgia | Radiologia | Dirigente Medico U.O. Radiodiagnostica senologica. Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi | Firenze (FI) |
VILLARI | DONATA | Medicina e chirurgia | Urologia | Dirigente medico Urologia Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi | Firenze (FI) |
Programma scientifico
PROGRAMMA
14 ottobre 2021
La gestione del carcinoma squamocellulare in ambito uro-ginecologico
15:00 Introduzione (L. Antonuzzo)
Carcinoma squamocellulare del pene: nuove acquisizioni per una gestione multidisciplinare
Moderatori: L. Antonuzzo – L. Doni
15:10 Diagnosi differenziale dermatologica delle lesioni neoplastiche del pene (V. De Giorgi)
15:20 Carcinoma del pene: marcatori tissutali con significato prognostico-predittivo (G. Nesi)
15:30 Gestione chirurgica (A. Lapini)
15:40 Nuove frontiere terapeutiche: focus su immunoterapia (E. Gambale)
15:50Tavola Rotonda - Proposta di un nuovo percorso diagnostico-terapeutico nel carcinoma squamocellulare del pene (D. Villari, G.Francolini, L.Doni, S.Agostini, L.Vaggelli)
Carcinoma squamocellulare della vagina e della cervice uterina: nuove acquisizioni per una gestione multidisciplinare
Moderatori: L. Antonuzzo – MC Petrella
16:10 La diagnostica del carcinoma squamocellulare nei tumori ginecologici (M. Vangelisti)
16:20 Gestione chirurgica (M.Fambrini)
16:30 Indicazioni emergenti dell’immunoterapia nei tumori ginecologici (MC Petrella)
16:40 Tavola Rotonda - Proposta di un nuovo percorso diagnostico-terapeutico nel carcinoma squamocellulare dei tumori ginecologici (A.De Magnis, A.Galardi, F.Castiglione, I.Ferrarini, M. Vangelisti, Cariti)
17:00 Chiusura
11 novembre 2021
Il team multispecialistico per la cura del carcinoma squamocellulare cutaneo avanzato.
Esperienze del Gruppo Oncologico Multidisciplinare di AOUC (Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi)
15:00 Introduzione (L. Antonuzzo) Moderatori: L. Antonuzzo – L. Doni
15:10 Caratteristiche cliniche del carcinoma squamocellulare (V. De Giorgi)
15:20 Standardizzazione del referto anatomo-patologico (D. Massi)
15:30 L’esperienza del chirurgo maxillo-facciale nel trattamento delle sedi difficili (G. Spinelli)
15:40 La gestione integrata del carcinoma squamocellulare cutaneo a sede oculare (C.Mazzini)
15:50 Nuove frontiere terapeutiche per la cura delle forme avanzate (L.Doni)
16:00 Tavola Rotonda – L’importanza del team multidisciplinare nel percorso del paziente con carcinoma squamocellulare cutaneo avanzato (L.Doni, D.Massi, I.Desideri, V.De Giorgi, G.Spinelli, C.Mazzini)
16:20 chiusura