MUTAZIONE BRCA: CARE & CURE


Inizio: 07-10-2021 - Fine: 10-10-2021
Chiusura iscrizioni: 07-10-2021
Formazione a distanza - Crediti ECM: 4.5
Ore previste: 3.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Genetica medica
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Chirurgia toracica
Ginecologia e ostetricia
Anatomia patologica
Farmacologia e tossicologia clinica
Medicina nucleare
Patologia clinica
Radiodiagnostica
Medicina generale (medici di famiglia)
Cure palliative
Farmacista:
Farmacia ospedaliera
Farmacia territoriale
Psicologo:
Psicoterapia
Psicologia
Biologo:
Biologo
Fisico:
Fisica sanitaria
Infermiere:
Infermiere
Ostetrica/o:
Ostetrica/o
Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Descrizione
Scheda del corso
Si stima che il 5-10% dei tumori della mammella e circa il 10-20% dei tumori ovarici siano
riconducibili a mutazioni genetiche, in larga parte presenti nei geni BRCA 1 e 2.
Esiste inoltre un cospicuo numero di casi in cui, nonostante siano presenti caratteristiche
fortemente suggestive della presenza di una predisposizione ereditaria, non vengono evidenziate
mutazioni in geni noti. Il crescente interesse scientifico nel campo dei tumori eredo-familiari, in
particolare per quanto concerne la sindrome HBOC (Hereditary Breast Ovarian Cancer), ha aperto
nella pratica clinica nuovi scenari in ambito di prevenzione, diagnosi precoce, trattamento medico
e chirurgico. La ricerca di mutazione dei geni BRCA 1 e 2 si configura ormai come momento
fondamentale nella gestione di pazienti affette da carcinoma ovarico e mammario.
Il corso focalizza l’attenzione sulle problematiche ancora aperte in ambito di ricerca di mutazioni
BRCA: appropriatezza prescrittiva, scelta tra test somatico e test germinale, ricadute in ambito
terapeutico. Attraverso il confronto tra figure specialistiche cercherà di delineare un percorso diagnostico-terapeutico condiviso.
Scheda Faculty
COGNOME | NOME | LAUREA | DISCIPLINA | CITTA' |
BONANNI | BERNARDO | Medicina e chirurgia | Chirurgia generale | Milano (MI) |
BUSANI | MASSIMO | Medicina e chirurgia | Chirurgia generale | Mantova (MN) |
CHERUBINI | GRETA | Medicina e chirurgia | Ginecologia e ostetricia | Mantova (MN) |
CIPRIANI | LINDA | Medicina e chirurgia | Ginecologia e ostetricia | Bologna (BO) |
CORTESI | LAURA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Modena (MO) |
MANGILI | GIORGIA | Medicina e chirurgia | Ginecologia e Ostetricia | Milano (MI) |
ORAZI | LUCA | Medicina e chirurgia | Ginecologia e ostetricia | Mantova (MN) |
RASPAGLIESI | FRANCESCO | Medicina e chirurgia | Ginecologia e Ostetricia, Oncologia | Milano (MI) |
RIMANTI | ANITA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Mantova (MN) |
SANTINI | DONATELLA | Medicina e chirurgia | Anatomia patologica | Bologna (BO) |
ZAMPRIOLO | PAOLO | Medicina e chirurgia | Ginecologia e ostetricia | Mantova (MN) |
Programma scientifico
Mutazione BRCA: care & cure
7 ottobre 2021
PROGRAMMA
14.50 Introduzione e saluti dott. Zampriolo
>>> Mutazione BRCA 1 e 2: all’origine del problema
15.00 La mutazione genetica BRCA: il test somatico e germinale (Laura Cortesi )
15.20 CGO e consulenza Genetica (Bernardo Bonanni)
15.40 Tumore ovarico e mutazione BRCA: l’anatomopatologo (Patrizia Querzoli)
>>> BRCA e Tumore dell’Ovaio: le portatrici della mutazione
16.00 Strategie di Riduzione del rischio, sorveglianza e chirurgia profilattica in Ginecologia (Luca Orazi)
16.20 La preservazione della fertilità nella paziente con mutazione BRCA: timing e counselling (Barbara Buonomo)
16.40 La crioconservazione degli ovociti nelle donne con mutazione BRCA (Linda Cipriani)
>>> BRCA e tumore dell’Ovaio: le pazienti
17.00 Impatto delle terapie a bersaglio molecolare sulla chirurgia del tumore dell’ovaio (Francesco Raspagliesi)
17.20 Ruolo dell’Oncologo: all’alba di una nuova era (Giorgia Mangili)
>>>BRCA e tumore della mammella
17.40 Strategie di Riduzione del rischio, sorveglianza e trattamento chirurgico (Massimo Busani)
18.00 BRCA e carcinoma della mammella (Anita Rimanti)