RENAL CANCER THINK TANK


Inizio: 18-06-2021 - Fine: 06-12-2021
Chiusura iscrizioni: 03-12-2021
Formazione a distanza - Crediti ECM: 24.0
Ore previste: 16.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Genetica medica
Nefrologia
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Urologia
Anatomia patologica
Farmacologia e tossicologia clinica
Medicina nucleare
Radiodiagnostica
Farmacista:
Farmacia ospedaliera
Farmacia territoriale
Biologo:
Biologo
Infermiere:
Infermiere
Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
~ Altro:
Altre professioni non sanitarie
Descrizione
Scheda del corso
Il carcinoma del rene è uno dei principali tumori urologici ed è caratterizzato da un continuo incremento dell’incidenza. Negli ultimi anni si è assistito ad una aumentata disponibilità di farmaci biologici con dimostrata efficacia antitumorale e si è riusciti a stratificare i pazienti in base al rischio biologico di ricaduta. Il continuo progresso della tecnologia applicata alla medicina, anche per quanto riguarda le nuove tecniche di diagnosi e le procedure chirurgiche, ha causato un notevole miglioramento della sopravvivenza a lungo termine, nonostante il carcinoma renale sia una tra le più aggressive neoplasie urologiche.
Molto c’è da approfondire, in un ambito multidisciplinare, per ciò che concerne il trattamento del carcinoma renale.
Per questo motivo il corso è strutturato su una serie di incontri che approfondiranno, di volta in volta, singolo aspetto della gestione di questa patologia. Ogni aspetto verrà trattato sia nella teoria sia nella pratica clinica, per un approfondimento globale ed efficace su questa patologia.
Scheda Faculty
COGNOME | NOME | LAUREA | DISCIPLINA | AFFILIAZIONE | CITTA' |
BALDESSARI | CINZIA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Medico in formazione U.O. Oncologia Azienda ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena | Modena (MO) |
BRACARDA | SERGIO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore Struttura complessa Oncologia medica e traslazionale Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni | Terni (TR) |
CARTENI' | GIACOMO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore Unità Operativa Complessa Oncologia Medica Azienda Ospedaliera Cardarelli | Napoli (NA) |
COSSARIZZA | ANDREA | Medicina e chirurgia | Patologia Clinica-Immunoematologia | Professore Ordinario di Patologia Generale Università di Modena e Reggio Emilia | Modena (MO) |
D'ADDARIO | CLAUDIA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Medico in formazione U.O.C. Oncologia Policlinico di Bari | Bari (BA) |
GUIDA | ANNALISA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Struttura complessa Oncologia medica e traslazionale Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni | Terni (TR) |
MARLETTA | STEFANO | Medicina e chirurgia | Anatomia patologica | Medico in formazione U.O. Anatomia patologica Università di Verona | Verona (VR) |
MARTIGNONI | GUIDO | Medicina e chirurgia | Anatomia patologica | Professore associato Anatomia Patologica Università di Verona | Verona (VR) |
OTTINI | ARIANNA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Medico in formazione Struttura Complessa Oncologia Medica Genitourinaria Istituto Nazionale Tumori | Milano (MI) |
PORTA | CAMILLO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore U.O.C. Oncologia Policlinico di Bari | Bari (BA) |
PROCOPIO | GIUSEPPE | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore Struttura Complessa Oncologia Medica Genitourinaria Istituto Nazionale Tumori | Milano (MI) |
SABBATINI | ROBERTO | Medicina e chirurgia | Oncologia, Ematologia | Direttore Gruppo Uro-Ginecologia Divisione di Oncologia Medica, Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena |
Modena (MO) |
SCAGLIARINI | SARAH | Medicina e chirurgia | Oncologia | Medico specialista volontario nità Operativa Complessa Oncologia Medica Azienda Ospedaliera Cardarelli | Napoli (NA) |
VITALE | MARIA GIUSEPPA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Struttura Complessa di Oncologia Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena | Modena (MO) |
Programma scientifico
1° incontro: Venerdì 18 giugno 2021 ore 14:30-16:30
La biologia del carcinoma renale
Moderatore: G. Martignoni
14:30 Caso clinico come spunto sia della lettura che della discussione: S. Marletta
14:40 Lettura: La biologia del carcinoma renale G. Martignoni
15:00 Confronto sugli spunti forniti dal caso clinico e dalla lettura magistrale Stefano Marletta, G. Martignoni, R. Sabbatini
15:30 Domande da parte dei discenti sui temi della sessione. R. Sabbatini, G. Martignoni
16:30 Conclusione della giornata
2° incontro: Giovedì 1 luglio 2021; ore 14:30-16:30
La terapia di I° linea del carcinoma renale
Moderatore: G. Procopio
14:30 Caso clinico come spunto sia della lettura che della discussione: A. Ottini
14:40 Lettura: La terapia di I° linea del carcinoma renale G. Procopio
15:00 Confronto sugli spunti forniti dal caso clinico e dalla lettura magistrale A. Ottini, R. Sabbatini, G. Procopio
15:30 Domande da parte dei discenti. Sui temi della sessione R. Sabbatini, G. Procopio
16:30 Conclusione della giornata
3° incontro: Venerdì 10 settembre 2021; ore 14:30-16:30
La terapia di II° linea del carcinoma renale
Moderatore: R. Sabbatini
14:30 Caso clinico come spunto sia della lettura che della discussione: M. P. Vitale
14:40 Lettura: La terapia di II° linea del carcinoma renale R. Sabbatini
15:00 Confronto sugli spunti forniti dal caso clinico e dalla lettura magistrale R. Sabbatini, M.P. Vitale
15:30 Domande da parte dei discenti sui temi della sessione R. Sabbatini, M.P. Vitale
16:30 Conclusione della giornata
4° incontro: Venerdì 8 ottobre 2021; ore 14:30-16:30
La gestione degli eventi avversi
Moderatore G. Cartenì
14:30 Caso clinico come spunto sia della lettura che della discussione S. Scagliarini
14:40 Lettura: La gestione degli eventi avversi G. Cartenì
15:00 Confronto sugli spunti forniti dal caso clinico e dalla lettura magistrale S. Scagliarini
15:30 Domande da parte dei discenti sui temi della sessione R. Sabbatini, G. Cartenì, R. Sabbatini, G. Cartenì
16:30 Conclusione della giornata
5° incontro: Venerdì 28 ottobre 2021; ore 14:30-16:30
Il trattamento del carcinoma renale NON a cellule chiare
Moderatore S. Bracarda
14:30 Caso clinico come spunto sia della lettura che della discussione: A. Guida
14:40 Lettura: Il trattamento del carcinoma renale NON a cellule chiare S. Bracarda
15:00 Confronto sugli spunti forniti dal caso clinico e dalla lettura magistrale A. Guida, S. Bracarda, R. Sabbatini
15:30 Domande da parte dei discenti sui temi della sessione R. Sabbatini, S. Bracarda
16:30 Conclusione della giornata
6° incontro: Venerdì 5 novembre 2021; ore 14:30-16:30
Le sequenze terapeutiche: miti e leggende
Moderatore C. Porta
14:30 Caso clinico come spunto sia della lettura che della discussione: C. D’Addario
14:40 Lettura: Le sequenze terapeutiche: miti e leggende C. Porta
15:00 Confronto sugli spunti forniti dal caso clinico e dalla lettura magistrale C. D’Addario, R. Sabbatini, C. Porta
15:30 Domande da parte dei discenti sui temi della sessione R. Sabbatini, C. Porta
16:30 Conclusione della giornata
7° incontro: Venerdì 19 novembre 2021; ore 14:30-16:30
Immunoterapia del Carcinoma Renale: meccanismi di risposta e di resistenza
Moderatore: A. Cossarizza
14:30 Caso clinico come spunto sia della lettura che della discussione: C. Baldessari
14:40 Lettura: Immunoterapia del Carcinoma Renale: meccanismi di risposta e di resistenza
A. Cossarizza
15:00 Confronto sugli spunti forniti dal caso clinico e dalla lettura magistrale. C. Baldessari, R. Sabbatini, A. Cossarizza
15:30 Domande da parte dei discenti sui temi della sessione R. Sabbatini, A. Cossarizza
16:30 Conclusione della giornata
8° incontro: Venerdì 3 dicembre 2021; ore 14:30-16:30
14:30-16:30 Tavola rotonda: il carcinoma del rene...work in progress S. Bracarda, G. Carteni, C. Porta, G. Procopio, R. Sabbatini
16:30 Conclusione della giornata