TRATTAMENTO DEI TUMORI POLMONARI


Inizio: 28-09-2020 - Fine: 01-10-2020
Chiusura iscrizioni: 28-09-2020
Formazione a distanza - Crediti ECM: 3.0
Ore previste: 2.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Genetica medica
Malattie dell'apparato respiratorio
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Chirurgia toracica
Anatomia patologica
Farmacologia e tossicologia clinica
Medicina nucleare
Patologia clinica
Radiodiagnostica
Farmacista:
Farmacia ospedaliera
Biologo:
Biologo
Descrizione
Scheda del corso
Il tumore polmonare rappresenta in Italia la prima causa di morte per neoplasia nei maschi e la terza causa nelle donne. Il trattamento del tumore del polmone si basa sull’ integrazione multidisciplinare di specialità chirurgiche, mediche, oncologiche.
La corretta definizione del profilo molecolare dei pazienti affetti da cancro del polmone è diventata il punto nodale per il disegno del miglior percorso terapeutico da offrire ai pazienti.
La personalizzazione dei trattamenti non può più prescindere dalla caratterizzazione completa delle alterazioni clinicamente rilevanti, come le mutazioni di EGFR, le traslocazioni di ALK e ROS1 e la valutazione dell'espressione di PD-L1.
Il meeting consiste in un incontro nel quale i massimi esperti regionali nel campo del tumore al polmone si confrontano su domande di carattere clinico. Ciascuna sessione è introdotta dal responsabile dell’evento che, in 10 minuti, presenterà i dati disponibili aprendo la discussione e ciascun esperto esprimerà la propria opinione. Il meeting coinvolge oncologi, radioterapisti, patologi, chirurghi e pneumologi, nell’ottica di una completa multidisciplinarietà.
Scheda Faculty
COGNOME | NOME | LAUREA | DISCIPLINA | CITTA' |
ARDIZZONI | ANDREA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Bologna (BO) |
BARBIERI | FAUSTO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Modena (MO) |
CANDOLI | PIERO | Medicina e Chirurgia | Malattie dell’Apparato Respiratorio, Medicina interna | Pesaro (PU) |
CAPPUZZO | FEDERICO | Medicina e Chirurgia | Oncologia | Ravenna (RA) |
CRINO' | LUCIO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Meldola (FC) |
DELMONTE | ANGELO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Meldola (FC) |
FIORENTINO | MICHELANGELO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Bologna (BO) |
FREZZA | GIOVANNI PIERO | Medicina e chirurgia | Oncologia, Radioterapia | Bologna (BO) |
LANDI | LORENZA | Medicina e Chirurgia | Oncologia | Ravenna (RA) |
LAZZARI AGLI | LUIGI ARCANGELO | Medicina e chirurgia | Malattie dell’Apparato Respiratorio | Riccione (RN) |
METRO | GIULIO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Perugia (PG) |
PINTO | CARMINE | Medicina e chirurgia | Oncologia | Reggio Emilia (RE) |
RASTELLI | FRANCESCA | Medicina e Chirurgia | Oncologia | Macerata (MC) |
ROSSI | GIULIO | Medicina e chirurgia | Anatomia patologica | Ravenna (RA) |
SANTINI | ALESSANDRA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Ferrara (FE) |
SOLLI | PIERGIORGIO | Medicina e chirurgia | Chirurgia generale, Chirurgia toracica | Forlì (FC) |
STELLA | FRANCO | Medicina e chirurgia | Chirurgia Toracica | Bologna (BO) |
TASSINARI | DAVIDE | Medicina e chirurgia | Oncologia | Rimini (RN) |
TEODORANI | NAZARIO | Medicina e chirurgia | Radioterapia | Meldola (FC) |
TISEO | MARCELLO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Parma (PR) |
ZUCCATOSTA | LINA | Medicina e Chirurgia | Malattie dell’Apparato Respiratorio, Medicina interna | Ancona (AN) |
Programma scientifico
Trattamento dei tumori polmonari
FAD sincrona
28 settembre 2020
Convengo accreditato ECM nazionale
Responsabile scientifico: Dr.ssa Lorenza Landi
Faculty
Lorenza Landi, Federico Cappuzzo, Giulio Rossi, Michelangelo Fiorentino, Piero Solli,
Franco Stella, Luigi A. Lazzari Agli, Angelo Delmonte, Lucio Crinò, Francesca Rastelli,
Piero Candoli, Lina Zuccatosta, Carmine Pinto, Marcello Tiseo, Fausto Barbieri, Andrea Ardizzoni,
Giovanni Piero Frezza, Nazario Teodorani, Davide Tassinari, Giulio Metro, Alessandra Santini
Durata dell’evento 2 ore e 30 minuti
14.45 – 15.00 collegamenti a piattaforma Zoom
NSCLC (Non Small Cell Lung Cancer) IN STADIO PRECOCE
15.00 – 15.10 Breve presentazione dei dati disponibili Angelo Delmonte
15.10 – 15.30 DISCUSSIONE INTERATTIVA
• Quali biomarcatori andrebbero testati nelle fasi precoci?
• Esiste un potenziale ruolo dell’immunoterapia in fase precauzionale? > Esistono
indicazioni all’uso di inibitori di EGFR (Epidermal Growth Factor Receptor) o di ALK
(Anaplastic lymphoma kinase)?
Partecipano:
Lorenza Landi, Federico Cappuzzo, Giulio Rossi, Michelangelo Fiorentino, Piero Solli,
Franco Stella, Luigi A. Lazzari Agli, Angelo Delmonte, Lucio Crinò, Francesca Rastelli,
Piero Candoli, Lina Zuccatosta, Carmine Pinto, Marcello Tiseo, Fausto Barbieri, Andrea Ardizzoni,
Giovanni Piero Frezza, Nazario Teodorani, Davide Tassinari, Giulio Metro, Alessandra Santini
TERAPIE NEOADIUVANTI
15:30 – 15.40 Breve presentazione dei dati disponibili Marcello Tiseo
15.40 – 16.00 DISCUSSIONE INTERATTIVA
• Quali sono i potenziali rischi della neoadiuvante?
• Quali sono le barriere all’uso della terapia neoadiuvante?
• Esiste un razionale all’uso di agenti a bersaglio molecolare?
Partecipano:
Lorenza Landi, Federico Cappuzzo, Giulio Rossi, Michelangelo Fiorentino, Piero Solli,
Franco Stella, Luigi A. Lazzari Agli, Angelo Delmonte, Lucio Crinò, Francesca Rastelli,
Piero Candoli, Lina Zuccatosta, Carmine Pinto, Marcello Tiseo, Fausto Barbieri, Andrea Ardizzoni,
Giovanni Piero Frezza, Nazario Teodorani, Davide Tassinari, Giulio Metro, Alessandra Santini
MALATTIA LOCALMENTE AVANZATA
16.00 – 16.10 Breve presentazione dei dati disponibili Federico Cappuzzo
16.10 – 16.30 DISCUSSIONE INTERATTIVA
• Chirurgia o chemioradioimmunoterapia nella malattia marginalmente resecabile >
Radioterapia concomitante o sequenziale
• Selezione del paziente e ruolo del PD-L1 (Programmed Death Ligand 1)
• Ruolo dei farmaci a bersaglio molecolare
Partecipano:
Lorenza Landi, Federico Cappuzzo, Giulio Rossi, Michelangelo Fiorentino, Piero Solli,
Franco Stella, Luigi A. Lazzari Agli, Angelo Delmonte, Lucio Crinò, Francesca Rastelli,
Piero Candoli, Lina Zuccatosta, Carmine Pinto, Marcello Tiseo, Fausto Barbieri, Andrea Ardizzoni,
Giovanni Piero Frezza, Nazario Teodorani, Davide Tassinari, Giulio Metro, Alessandra Santini
NSCLC (Non Smal Cell Lung Cancer) METASTATICO
16.30- 16.40 Breve presentazione dei dati disponibili Lorenza Landi
16.40 – 17.00 DISCUSSIONE INTERATTIVA
• Quali biomarcatori e quale test va effettuato? NGS (Next Generation Sequencing) per tutti i
pazienti?
• Quale migliore sequenza di trattamento nei pazienti con mutazione di EGFR (Epidermal
Growth Factor Receptor) o riarrangiamenti di ALK (Anaplastic lymphoma kinase) e ROS1
(ROS proto-oncogene 1, receptor tyrosine kinase)? Ruolo dell’immunoterapia?
• Nei PD-L1 (Programmed Death Ligand 1) >50% la monoimmunoterapia è un
sottotrattamento?
• Quanti cicli di chemioterapia in associazione all’immunoterapia? Sono sufficienti due cicli?
• Le combinazioni di immunoterapici sono equivalenti alla chemioimmunoterapia?
Partecipano:
Lorenza Landi, Federico Cappuzzo, Giulio Rossi, Michelangelo Fiorentino, Piero Solli,
Franco Stella, Luigi A. Lazzari Agli, Angelo Delmonte, Lucio Crinò, Francesca Rastelli,
Piero Candoli, Lina Zuccatosta, Carmine Pinto, Marcello Tiseo, Fausto Barbieri, Andrea Ardizzoni,
Giovanni Piero Frezza, Nazario Teodorani, Davide Tassinari, Giulio Metro, Alessandra Santini
SECONDA LINEA DEL NSCLC (Non Smal Cell Lung Cancer) E MICROCITOMA
17.00 – 17.10 > Breve presentazione dei dati disponibili Andrea Ardizzoni
17.10 – 17.30 DISCUSSIONE INTERATTIVA
• Come cambia la terapia di seconda linea. Potenziale ruolo di nintedanib?
• Immunoterapia di prima linea nel microcitoma
• Ruolo dell’immunoterapia in seconda linea nel microcitoma
Partecipano:
Lorenza Landi, Federico Cappuzzo, Giulio Rossi, Michelangelo Fiorentino, Piero Solli,
Franco Stella, Luigi A. Lazzari Agli, Angelo Delmonte, Lucio Crinò, Francesca Rastelli,
Piero Candoli, Lina Zuccatosta, Carmine Pinto, Marcello Tiseo, Fausto Barbieri, Andrea Ardizzoni,
Giovanni Piero Frezza, Nazario Teodorani, Davide Tassinari, Giulio Metro, Alessandra Santini