LE NEOPLASIE NEUROENDOCRINE TRA PASSATO E FUTURO


Inizio: 20-05-2021 - Fine: 23-05-2021
Chiusura iscrizioni: 20-05-2021
Formazione a distanza - Crediti ECM: 4.5
Ore previste: 3.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Dermatologia e venereologia
Endocrinologia
Gastroenterologia
Malattie dell'apparato respiratorio
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Anatomia patologica
Medicina nucleare
Patologia clinica
Radiodiagnostica
Farmacista:
Farmacia ospedaliera
Biologo:
Biologo
Fisico:
Fisica sanitaria
Infermiere:
Infermiere
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Descrizione
I tumori neuroendocrini sono un gruppo eterogeneo di neoplasie, che origina dalle cellule del cosiddetto Sistema Neuroendocrino Diffuso. Sono neoplasie ormonali a bassa incidenza (mediamente 0.5-1 caso/100000/anno) comunemente conosciuti come rari. Il comportamento clinico e l’aggressività biologica variano in virtù del grado di differenziazione e della sede di origine.
L’aumento del numero di casi diagnosticati osservato negli ultimi anni rende ragione di una maggiore attenzione verso questa patologia, grazie anche al ricorso ad alcune nuove tecniche di imaging e di laboratorio, nonché all’uso di nuove molecole con un indotto favorevole sulla malattia. Nuove strategie diagnostiche e terapeutiche sono state messe a disposizione della clinica dalla ricerca negli ultimi anni e tale sempre maggiore disponibilità di scelte ha reso indispensabile un approccio diagnostico-terapeutico di tipo multimodale e soprattutto multidisciplinare.
Il convegno rappresenta un’occasione di dialogo e di confronto tra esperti delle varie discipline. Tale approccio favorirà la verifica dell’applicabilità delle attuali linee guida alla pratica quotidiana.